A partire dal 2018, le attività teatrali promosse dall'Ateneo si raccolgono nel programma di "Aria – Festival di teatro" dell’Università degli Studi dell’Aquila con la direzione artistica della Prof.ssa Doriana Legge.
Il festival è un’esperienza di visione e approfondimento sui linguaggi della scena contemporanea, ma anche occasione di coesione per il territorio, di crescita per studentesse, studenti e per l’intera comunità tramite il lavoro creativo di gruppo. "Aria" ha promosso e promuove percorsi di formazione offrendo laboratori condotti da alcuni dei protagonisti del teatro contemporaneo: Chiara Guidi (Societas Raffaello Sanzio), Marco Martinelli (Teatro delle Albe), Roberto Latini (Fortebraccio Teatro). Dal 2023 il Festival è oraganizzato in collaborazione con l'Accademia di belle arti dell'Aquila.
Si rimanda anche al sito del Dipartimento di Scienze umane, che raccoglie scritti di storici, studiosi, artisti che indagano e raccontano la storia dei teatri del passato e riflettono sull'evoluzione della scena contemporanea. Una sezione è interamente dedicata a .
Le edizioni del festival:
Aria - Festival di teatro 2024Le attività in programma si sono svolte dal 23 aprile al 14 settembre 2024. Il festival giunto alla sua settima edizione si è svolto all'interno delle attività culturali del nostro Ateneo, Scarica la Locandina, guarda l' |
|
Aria - Festival di teatro 2023“Ti ricordi cosa è spettacolo?” È la domanda che il festival rivolge al suo pubblico, non una provocazione ma un invito a tornare a teatro, ascoltare storie, accogliere visioni. Comunicato stampa. Consulta la pagina dedicata sul sito di |
|
Aria - Festival di teatro 2022Consulta la pagina dedicata sul sito di . |
|
Aria - Festival di teatro 2021Scarica la locandina. Consulta la pagina dedicata sul sito di . |
|
Aria - Festival di teatro 2020Consulta la pagina dedicata sul sito di . Nei mesi di ottobre e novembre 2020 l'Università degli Studi dell'Aquila ha presentato la terza edizione del Festival di teatro “Aria” all’interno del programma per le attività culturali d’Ateneo. A seguito dell’emergenza sanitaria alcune attività del festival sono state sospese, poi recuperate nel mese di giugno 2021. Ospiti: Roberto Latini, Sonia Bergamasco, Motus, Chiara Lagani (Fanny & Alexander), Andrea Cosentino e Frosini/Timpano. Organizzatori: Gianluigi Simonetti (referente per le attività culturali d’Ateneo fino al 2023), Rosaria Caruso, Doriana Legge (docente di Storia del teatro e referente per le attività culturali dal 2024). |
|
Aria - Festival di teatro 2019Scarica la locandina. Consulta la pagina dedicata il sito di . Le attività si sono svolte dall'11 al 20 febbraio 2019. Tra gli ospiti il drammaturgo attore e romanziere Davide Enia con lo spettacolo l’Abisso e l’attore e regista Roberto Latini (premio Ubu come miglior attore 2014 e 2017) che ha tenuto un laboratorio di pratiche teatrali con le studentesse e gli studenti dell’Ateneo. Laboratorio teatrale - Laboratorio di visione e scrittura, esito del lavoro di studentesse e studenti insieme all’attore Roberto Latini. Organizzatori: Massimo Fusillo, Doriana Legge (docente di Storia del teatro). |
|
Aria - Festival di teatro 2018Scarica la locandina. Consulta la pagina dedicata sul sito di . Le attività si sono svolte dall'8 all'11 maggio 2018. Oltre a spettacoli e incontri il festival ha proposto due laboratori aperti a studentesse e studenti dell’Ateneo e delle scuole secondarie di secondo grado: - laboratorio teatrale “Lettere dalla notte” con Chiara Guidi (fondatrice della Socìetas Raffaello Sanzio, oggi Societas); - laboratorio di danza “La pelle e la traccia” condotto da Francesca La Cava e dal Gruppo e-motion; entrambi i laboratori hanno previsto un esito pubblico aperto al pubblico (rispettivamente l’8 maggio 2018 e l’11 maggio 2018), occasione di confronto e contatto diretto fra artista, studenti e cittadini. Organizzatori: Massimo Fusillo, Doriana Legge (docente di Storia del teatro). |