ÌìÃÀ´«Ã½

Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

I mercoledì della cultura

In forma divulgativa si illustrano questioni, opere e idee legate alla ricerca universitaria; inoltre si raccontano recenti eventi, scoperte, premi internazionali nei vari settori della cultura umanistica, scientifica e tecnologica. L'auspicio è di mettere al centro la cultura e la sua produzione in un linguaggio semplice ma non semplicistico, in un'atmosfera conviviale.

ad Alice Lemmo, tra gli organizzatori di "I mercoledì della cultura".

 

Ventiseiesima stagione - Inverno 2025

Maurizio D'Auria
Fotochimica: innovazione tecnologica, sostenibilità e benessere
12 marzo 2025
Che cos’è la fotochimica e cosa si intende per processi fotochimici? Dopo un’analisi delle origini della fotochimica, viene esplorato il ruolo cruciale dei processi fotochimici nel definire una chimica innovativa e sostenibile con un focus su come la fotochimica può contribuire all’economia circolare con esempi concreti. Il discorso si estende a temi quali LED, fotovoltaico e fotocatalisi, per terminare con le straordinarie implicazioni della fotochimica sulla salute e nello studio di terapie antitumorali.
Maurizio D’Auria è stato Professore Ordinario di chimica organica presso l’Università della Basilicata e la sua attività di ricerca scientifica si è indirizzata nel settore della chimica organica e della fotochimica. È membro della European Photochemistry Association (https://photochemistry.eu), all’interno della quale è stato membro dell’Executive Committee, Editor-in-Chief della Newsletter, e Presidente dal 2018 al 2020.
- Locandina -

Roberto Natalini
Perché la matematica è importante e perché (spesso) non ce ne rendiamo conto

12 febbraio 2025
La matematica è intorno a noi, anzi potremmo dire che è dentro di noi, perché è parte integrante del nostro modo di vedere il mondo. Eppure molte persone pensano o dicono di provare avversione per questa disciplina, e altre, a volte le stesse, di non capirla per niente. Questo cattivo rapporto di molte persone con la matematica è in realtà un'occasione persa di impadronirsi di alcuni strumenti che possono essere utili nel comprendere la realtà che ci circonda. In questo incontro cercherò di motivare meglio queste affermazioni sia con esempi del perché il punto di vista matematico può essere importante anche per chi matematico non è, sia provando ad analizzare alcune possibili cause che ci impediscono di avere un rapporto più soddisfacente con questa forma del nostro pensiero.Roberto Natalini è un matematico e un divulgatore, e dal 2014 è il direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha ottenuto il dottorato nel 1986 presso l’Università di Bordeaux. Dal 1988 lavora presso il Cnr e ha insegnato in varie Università tra cui L'Aquila, Roma Tre e Roma Sapienza. Le sue principali ricerche riguardano le equazioni alle derivate parziali e le loro applicazioni, dalla biologia alla conservazione dei monumenti. Dal 2008 è coordinatore del sito di divulgazione della matematica MaddMaths!. Dal 2016 dirige la storica rivista Archimede. Insieme ad Andrea Plazzi coordina il progetto di comunicazione scientifica Comics&Science.
- Locandina -

Luca Ottaviano
Tre pensieri sul Grafene
15 gennaio 2025
Si diceva che il grafene non potesse esistere, o meglio non potesse essere isolato. Si diceva poi che il grafene fosse un materiale dalle proprietà eccezionali e meravigliose, mediante il quale si sarebbero potute abilitare tecnologie mirabolanti. Si dice adesso di non vaccinarsi, perché con il vaccino viene inoculato un microchip a base di grafene. Eppure, è solo il carbonio di una matita. Si proporranno tre storie o riflessioni sul “si dice che” prendendo spunto dalla parabola scientifica e mediatica del grafene per ragionare, senza proporre soluzioni, sul principio di autorità e sulla pigrizia anche nel mondo accademico, sul sistema del finanziamento della ricerca scientifica “applicata” e le sue bugie, e sull’esito quasi esilarante di un materiale che doveva rivoluzionare il mondo (e potrebbe ancora farlo) e invece è finito oggetto di accanimento cospirazionista.
Luca Ottaviano è professore ordinario di Fisica Sperimentale della Materia nel Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università degli Studi dell’Aquila dove è responsabile del laboratorio 2D lab. Dal 2008 si interessa delle proprietà di materiali bidimensionali di cui il grafene è il più noto. Ha ideato e organizzato una serie di conferenze internazionali su questo materiale a partire dal 2011 ospitando all’Aquila, nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, il premio Nobel per la Fisica prof. Konstantin Novoselov, scopritore del grafene. Tra i suoi hobby, l’ideazione di eventi e la scrittura narrativa.
- Locandina -

 

Stagioni precedenti

I mercoledì della cultura sono organizzati da Adriano Angelucci, Marcello Crucianelli, Marco Di Francesco, Alice Lemmo, Marco Segala nell'ambito delle Attività culturali dell'Università degli Studi dell'Aquila.

La realizzazione grafica e il design del logo è opera di .