Aggiornamento sulla trattativa per il rinnovo del contratto Reaxys01.07.2025Come è noto, il gruppo CRUI-CARE ha quale mandato quello di negoziare con i principali editori internazionali contratti che permettano ai ricercatori delle istituzioni aderenti di avere accesso ai principali database specialistici, a buona parte delle riviste scientifiche e alla possibilità per i nostri ricercatori di pubblicare articoli in open access su quelle stesse riviste. Obiettivi di CARE sono quelli di ottenere le migliori condizioni di accesso per le istituzioni aderenti, vale a dire costi ragionevoli, rispetto delle normative nazionali, miglioramento delle clausole contrattuali, migliori condizioni possibili di fruizione da parte dei ricercatori. Il mezzo utilizzato per raggiungere questi obiettivi è rappresentato da uno stile negoziale improntato a coerenza, correttezza, linearità in un quadro di fair partnership con gli editori scientifici nazionali e internazionali. Nella trattativa per il rinnovo del database Reaxys, iniziata nella scorsa estate, abbiamo sperimentato una brusca interruzione del dialogo da parte dell’editore che ha sospeso l’accesso al database, si è rivolto direttamente alle sedi o addirittura ai dipartimenti o ai gruppi di ricerca e ai singoli ricercatori. Le richieste dell’editore sono state giudicate sproporzionate sia in assoluto rispetto ai valori economici esistenti, sia relativamente alla fase di difficoltà di finanziamento sperimentate dalle università italiane negli ultimi mesi. Inoltre, lo stile negoziale del team dell’editore è stato spesso ondivago e in qualche caso è parso al limite della correttezza. Le proposte pervenute e i comportamenti manifestati non si ispirano a principi di equità e parità di trattamento tra le istituzioni aderenti, evidenziando atteggiamenti ambigui in capo all’editore. Si è inoltre riscontrata l’applicazione di politiche di prezzo discriminatorie tra enti, con proposte fortemente discutibili che compromettono i principi di trasparenza e uniformità. L’equità e la sostenibilità dell’offerta costituiscono per CRUI-CARE pilastri fondamentali per garantire a ogni istituzione aderente, indipendentemente dalle proprie dimensioni e disponibilità economiche, l’accesso ai prodotti editoriali offerti in condizioni trasparenti e uniformi La pietra angolare del gruppo CARE è la solidarietà e la coerenza del sistema che vi aderisce, solidarietà e coerenza che normalmente i diversi editori evitano di mettere alla prova, non tentando di generare divisioni tra gli aderenti e all’interno delle singole istituzioni tra i ricercatori destinatari dei prodotti e dei servizi negoziati e i sistemi bibliotecari che sono di norma i referenti istituzionali dei tavoli negoziali. Ci preme far presente che CRUI-CARE ha piena consapevolezza delle necessità dei ricercatori: nostro principale obiettivo è innanzitutto quello di permettere ai ricercatori l’accesso alle banche dati di riferimento alle migliori condizioni possibili e senza soluzione di continuità. In questa ottica è importante che il team negoziale dell’editore continui nella negoziazione, riconoscendo a CRUI-CARE il ruolo di rappresentante del gruppo d’acquisto nel suo insieme, operando in modo che venga garantita da subito la riapertura degli accessi, utilizzando gli strumenti che sono a disposizione del tavolo negoziale e che erano in corso di attuazione al momento della sospensione. Auspichiamo che i sistemi bibliotecari e gli stessi singoli ricercatori qualora venissero contattati invitino il team negoziale dell’editore ad abbandonare i tentativi di influenzare il comportamento delle sedi aderenti, a rinunciare alla sospensione come forme di pressione, a evitare quelli che potrebbero sembrare tentativi di disarticolare il gruppo di acquisto, ritornando al tavolo negoziale, riaprendo l’accesso e proseguendo quel rapporto intenso e proficuo che si è intrattenuto tra il gruppo e l’editore Elsevier su tutti i tavoli a partire da quelli di interesse più vasto e valori economici più significativi. Il team negoziale CRUI-CARE |
Apertura sperimentale di sabato della sala lettura della Biblioteca di Scienze a Coppito27.03.2025A partire dal 5 aprile prende il via in via sperimentale l’apertura di sabato della Sala Lettura della Biblioteca dell’Area di Scienze a Coppito. La Sala lettura rimarrà aperta nella giornata di sabato fino alla pausa estiva nella fascia oraria 9.00-18.00. Questo servizio si aggiunge a quello già offerto dell’apertura serale dal lunedì al venerdì fino alle ore 24.00 e del sabato e della domenica della Sala Lettura della Biblioteca di Scienze Umane in centro storico. L’obiettivo è quello di ampliare l’offerta degli spazi di lettura aperti anche nel fine settimana e consentire così concrete possibilità di studio in un ambiente confortevole. |
Orario ordinario di apertura delle Biblioteche e accesso alle sale lettura07.01.2025Le Biblioteche di Ateneo sono tutte aperte con i seguenti orari:
le informazioni dettagliate su accesso e servizi disponibili. Per informazioni ulteriori contattare: Biblioteca dell’Area di scienze umane: bice@strutture.univaq.it Biblioteca dell’Area di economia: bice@strutture.univaq.it Biblioteca dell’Area medica: bico@strutture.univaq.it Biblioteca dell’Area scientifica: bico@strutture.univaq.it Biblioteca dell’Area di ingegneria: biro@strutture.univaq.it |