ÌìÃÀ´«Ã½

Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

Nuovo manuale di immagine coordinata UnivAQ


Nuovo manuale di immagine coordinata UnivAQ

Il Senato Accademico ha approvato il nuovo Manuale di immagine coordinata dell’Università degli Studi dell’Aquila, nella seduta di marzo. La nuova versione è un aggiornamento del precedente documento rilasciato nel 2019.
Si può visualizzare e scaricare il manuale, unitamente ai loghi ufficiali e al nuovo font da utilizzare in tutti i documenti, nella sezione Immagine coordinata di questo sito web.

Riportiamo di seguito l'introduzione al Manuale a firma del Rettore dell'Università degli Studi dell'Aquila, Edoardo Alesse.

Il Manuale di immagine coordinata fornisce linee guida chiare e coerenti che hanno
come obiettivo principale la definizione dell’identità visiva della nostra Istituzione.
Si tratta di un aggiornamento del precedente Manuale, condiviso nel 2019, e che
ha permesso all’Ateneo di acquisire una fisiognomica ben delineata, riconoscibile
e affermata. Un risultato possibile grazie all’impegno di tutti nel rispettarlo,
contribuendo così alla crescita e allo sviluppo di un obiettivo comune.
Il manuale garantisce un uso armonizzato del logo, dei colori, dei font e degli altri
elementi visivi su tutti i materiali di comunicazione e aiuta a evitare incoerenze
grafiche che potrebbero indebolire l’identificabile format dell’Ateneo e la sua
reputazione.
L’aggiornamento del manuale presenta, come principale novità, l’introduzione di
un font accessibile, per agevolare la leggibilità in tutti i materiali di Ateneo. Una
scelta inedita nel contesto italiano e che si inserisce in coerenza con le altre che
l’Università degli Studi dell’Aquila ha voluto fare all’insegna del rispetto dei principi
per una effettiva inclusione.
Sul piano operativo, il Manuale fornisce informazioni utili per allineare all’immagine
coordinata i contenuti che si vogliono produrre e anche materiali già pronti all’uso,
come carta stampata, template per presentazioni in Power Point, sfondi per incontri
in video conferenza.
Il rispetto delle linee guida presenti nel Manuale assicura coerenza nella
comunicazione istituzionale ed è fondamentale affinché ogni iniziativa, a prescindere
dall’ente organizzatore, risulti chiaramente identificabile come parte integrante
dell’Università degli Studi dell’Aquila.
Questo Manuale di identità visiva è disponibile per tutto il personale dell’Università
nell’area riservata del sito www.univaq.it, insieme ai file delle diverse versioni del
logo.
Le richieste di patrocinio e la conseguente autorizzazione all’utilizzo del logo per
esigenze di soggetti esterni vanno indirizzate al Rettore che, a norma dell’attuale
Statuto di Ateneo, le sottopone al Consiglio di amministrazione il quale ne valuta la
compatibilità con i fini istituzionali e ne autorizza l’uso. La domanda va inoltrata per
posta elettronica, all’indirizzo segreteria.rettore@strutture.univaq.it.
I materiali, utili sia alla comunicazione interna che esterna, dovranno essere
sottoposti all’Ufficio Comunicazione e social Network, alla mail com@strutture.
univaq.it. L’Ufficio è incaricato di verificare il corretto uso del logo da parte di tutti i
soggetti interessati e il rispetto delle linee guida contenute nel Manuale d’identità, di
validare la conformità dei materiali alle linee guida, di indicare eventuali modifiche
necessarie e di approvare la divulgazione dei contenuti coerenti.

Il Manuale di immagine coordinata fornisce linee guida chiare e coerenti che hanno come obiettivo principale la definizione dell’identità visiva della nostra Istituzione. Si tratta di un aggiornamento del precedente Manuale, condiviso nel 2019, e che ha permesso all’Ateneo di acquisire una fisiognomica ben delineata, riconoscibile e affermata. Un risultato possibile grazie all’impegno di tutti nel rispettarlo, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo di un obiettivo comune.
Il manuale garantisce un uso armonizzato del logo, dei colori, dei font e degli altri elementi visivi su tutti i materiali di comunicazione e aiuta a evitare incoerenze grafiche che potrebbero indebolire l’identificabile format dell’Ateneo e la sua reputazione.
L’aggiornamento del manuale presenta, come principale novità, l’introduzione di un font accessibile, per agevolare la leggibilità in tutti i materiali di Ateneo. Una scelta inedita nel contesto italiano e che si inserisce in coerenza con le altre che l’Università degli Studi dell’Aquila ha voluto fare all’insegna del rispetto dei principi per una effettiva inclusione.
Sul piano operativo, il Manuale fornisce informazioni utili per allineare all’immagine coordinata i contenuti che si vogliono produrre e anche materiali già pronti all’uso,come carta stampata, template per presentazioni in Power Point, sfondi per incontri in video conferenza. Il rispetto delle linee guida presenti nel Manuale assicura coerenza nella comunicazione istituzionale ed è fondamentale affinché ogni iniziativa, a prescindere dall’ente organizzatore, risulti chiaramente identificabile come parte integrante dell’Università degli Studi dell’Aquila. Questo Manuale di identità visiva è disponibile per tutto il personale dell’Università nell’area riservata del sito www.univaq.it, insieme ai file delle diverse versioni del logo.

Le richieste di patrocinio e la conseguente autorizzazione all’utilizzo del logo per esigenze di soggetti esterni vanno indirizzate al Rettore che, a norma dell’attuale Statuto di Ateneo, le sottopone al Consiglio di amministrazione il quale ne valuta la compatibilità con i fini istituzionali e ne autorizza l’uso. La domanda va inoltrata perposta elettronica, all’indirizzo segreteria.rettore@strutture.univaq.it. I materiali, utili sia alla comunicazione interna che esterna, dovranno essere sottoposti all’Ufficio Comunicazione e social network, alla mail com@strutture.univaq.it. L’Ufficio è incaricato di verificare il corretto uso del logo da parte di tutti i soggetti interessati e il rispetto delle linee guida contenute nel Manuale d’identità, di validare la conformità dei materiali alle linee guida, di indicare eventuali modifiche necessarie e di approvare la divulgazione dei contenuti coerenti.


(15.04.2025)