ÌìÃÀ´«Ã½

Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

MdC - Perché la matematica è importante


MdC - Perché la matematica è importante

Perché la matematica è importante e perché (spesso) non ce ne rendiamo conto è il titolo del secondo incontro della ventiseiesima stagione dei Mercoledì della cultura, in programma mercoledì 12 febbraio alle ore 18.15 alla libreria Colacchi (corso Vittorio Emanuele II n.5, L’Aquila).

L’ingresso è gratuito ma è prevista anche una diretta streaming, alla quale si potrà accedere dalla pagina www.univaq.it/live.

Ospite dell’incontro sarà il matematico e divulgatore Roberto Natalini.

Scarica la locandina.

La matematica è intorno a noi, anzi potremmo dire che è dentro di noi, perché è parte integrante del nostro modo di vedere il mondo. Eppure molte persone pensano o dicono di provare avversione per questa disciplina, e altre, a volte le stesse, di non capirla per niente. Questo cattivo rapporto di molte persone con la matematica è in realtà un'occasione persa di impadronirsi di alcuni strumenti che possono essere utili nel comprendere la realtà che ci circonda. In questo incontro cercherò di motivare meglio queste affermazioni sia con esempi del perché il punto di vista matematico può essere importante anche per chi matematico non è, sia provando ad analizzare alcune possibili cause che ci impediscono di avere un rapporto più soddisfacente con questa forma del nostro pensiero.

Roberto Natalini è un matematico e un divulgatore, e dal 2014 è il direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha ottenuto il dottorato nel 1986 presso l’Università di Bordeaux. Dal 1988 lavora presso il Cnr e ha insegnato in varie Università tra cui L'Aquila, Roma Tre e Roma Sapienza. Le sue principali ricerche riguardano le equazioni alle derivate parziali e le loro applicazioni, dalla biologia alla conservazione dei monumenti. Dal 2008 è coordinatore del sito di divulgazione della matematica MaddMaths!. Dal 2016 dirige la storica rivista Archimede. Insieme ad Andrea Plazzi coordina il progetto di comunicazione scientifica Comics&Science.

 

I mercoledì della cultura sono una rassegna organizzata da Adriano Angelini, Marcello Crucianelli, Marco Di Francesco, Alice Lemmo e Marco Segala.


(30.01.2025)