ÌìÃÀ´«Ã½

Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

Multidisciplinary Internal Review Board

Il Multidisciplinary Internal Review Board (MIRB), nello svolgimento della sua attività̀, fa riferimento alla disciplina nazionale, comunitaria e internazionale di natura giuridica, deontologica ed etica, in un'ottica di pluralismo di orientamenti etici.

Il MIRB opera con l'obiettivo di salvaguardare:
1. i diritti, la dignità̀, l'integrità̀ e il benessere degli esseri umani coinvolti in ricerche;
2. il rispetto di ogni altro organismo vivente;
3. la tutela dell’ambiente in una prospettiva di sostenibilità;
4. la libertà della ricerca e la promozione della conoscenza nell’ambito delle scienze della vita, sociali e umanistiche.

Il MIRB ha il compito di fornire pareri, valutazioni, verifiche ai responsabili scientifici della ricerca, alle strutture direttamente interessate (Dipartimenti, Laboratori) e agli organi di governo dell'Università dell'Aquila per assicurare che la ricerca venga svolta in accordo con i principi etici della normativa internazionale e nazionale, dello Statuto e del Codice Etico e di comportamento dell’Università degli Studi dell’Aquila.

Il MIRB esprime il suo parere su:
1. ricerche che coinvolgano esseri umani e non interessino l'ambito clinico;
2. ricerche che coinvolgano la raccolta di dati personali non clinici;
3. ricerche che comportino l’utilizzo di materiale biologico umano anonimizzato, con l’esclusione delle cellule embrionarie umane e della ricerca necessariamente autorizzata dai comitati etici di altri enti;
4. ricerche con animali ad esclusione di quella autorizzata per legge dal Ministero della Salute e dall’Organismo preposto al benessere degli animali;
5. sperimentazioni con prototipi di ricerca, in base alla tipologia di dispositivo e la destinazione d’uso, anche in relazione alle norme armonizzate ISO (adottate in tutta Europa), purché̀ siano preventivamente accertati i requisiti minimi di sicurezza, nonché́ le norme ISO di qualità̀, applicabili nell’ambito delle scienze della vita, sociali e umanistiche, esclusi quelli relativi a studi di tipo clinico;
6. software e intelligenza artificiale applicabili nell’ambito delle scienze della vita, sociali e umanistiche;
7. ricerche in ambito ambientale (ad esempio, su flora, fauna e specie protette).

Il MIRB non ha competenza nella valutazione degli aspetti etici e metodologici degli studi che la legge riserva ai comitati etici di altri enti, in particolare delle sperimentazioni cliniche dei farmaci, degli studi clinici osservazionali farmacologici e non farmacologici, dell’uso di medicinali e dispositivi medici, dell’impiego di procedure chirurgiche e cliniche, dello studio sull’uomo di prodotti alimentari, aspetti di competenza del Comitato Etico Territoriale Regione Abruzzo. Il MIRB non ha inoltre competenza nella valutazione dei progetti di ricerca che prevedono sperimentazione animale ai sensi del D. Lgs. n. 26 del 4 marzo 2014, di competenza del Ministero della Salute.
Per quanto attiene ai pareri relativi al trattamento dei dati personali, il MIRB segue il Piano della Privacy di UnivAQ e lavora in coordinamento con il Responsabile della protezione dei dati (DPO).

Componenti

Il MIRB è composto dai seguenti membri (D.R. 1513/2024 Prot. n. 0170871 del 09/12/2024):
Prof.ssa Alessandra Tessitore – Presidente
Prof.ssa Antinisca Di Marco – Vicepresidente
Dott.ssa Francesca Belotti
Prof.ssa Maria Cristina Cervale
Prof.ssa Vincenza Cofini
Prof. Michele D’Angelo
Dott.ssa Maria Chiara Pino
Dott. Lorenzo Pugliese
Prof.ssa Daniela Tempesta

Contatti: Segreteria MIRB - mirb.segreteria@univaq.it

Regolamento

Regolamento del Multidisciplinary Internal Review Board dell'Università degli Studi dell'Aquila

Procedure operative

Procedure operative

Modulistica

1. Modulo per la richiesta di parere al MIRB e documentazione da allegare
2. Sinossi e scheda di analisi per progetto di ricerca
3. Modello per la presentazione del progetto di ricerca
4. Dichiarazione per il personale a tempo determinato/assegnisti/dottorandi
5a. Modulo informativo per la partecipazione alla ricerca e consenso informato (adulti)
5b. Modulo informativo per la partecipazione alla ricerca e consenso informato (minorenni)
5c. Modulo informativo per la partecipazione alla ricerca e consenso informato (grandi minori: 14-17 anni)
6a. Modulo informativo sul trattamento dei dati personali e consenso (adulti)
6b. Modulo informativo sul trattamento dei dati personali e consenso (minorenni)
6c. Modulo informativo sul trattamento dei dati personali e consenso (grandi minori: 14-17 anni)
7. Dichiarazione di assenza di conflitto di interessi
8. Dichiarazione di adeguatezza
9. Dichiarazione di corrispondenza formato elettronico-analogico

 

Avvisi

Riunione MIRB 04/06/25 (presentazione progetti: dal 23 al 30 aprile) - Le date delle riunioni a seguire saranno comunicate successivamente.