- Ricerca
- MENU
- La nostra storia
- Organizzazione
- Sedi dell'Ateneo
- Normativa
- Documenti di programmazione
- CCRUA
- Sistema di Assicurazione della Qualità
- Ranking internazionali
- Sviluppo sostenibile
- UnivAQ Provider ECM
- Pari opportunità
- UnivAQ contro la violenza di genere
- Bilanci di Ateneo
- Dati statistici
- Professoresse e professori emeriti e onorari
- Sistema bibliotecario di Ateneo
- Albo ufficiale online di Ateneo
- Servizi di e-government attivi
- Amministrazione trasparente
- Centro dematerializzazione
- Ufficio per la transizione alla modalità operativa digitale
- Multidisciplinary Internal Review Board
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Coperture assicurative di Ateneo
- Elezioni nell'Ateneo
- Inaugurazioni anni accademici
- Comunicazione istituzionale
- Centri congressi
- Eventi
- Attività culturali
- Lauree honoris causa
- Premio Vincenzo Rivera
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Modulistica dell'Ateneo
- Link utili
- Dipartimenti
- Centri di servizio di Ateneo
- Regolamenti
- Offerta formativa
- Offerta formativa per la Pubblica amministrazione
- Course catalogue
- Innovazione didattica
- Calendario accademico e principali scadenze amministrative
- E-learning
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Erasmus italiano
- Diploma supplement
- Esami di Stato
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- Valutazione della didattica
- Modulistica
- Link utili
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico
- Finanziamenti
- Open Access e Open Science - Policy di Ateneo
- IRIS (Institutional Research Information System)
- Valutazione della ricerca
- Multidisciplinary Internal Review Board
- UnivAQ Street Science: la Ricerca al Centro
- Eventi
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per gli studenti
- Segreterie studenti
- Garante degli studenti
- Commissione di Ateneo per la disabilità
- Organi degli studenti e attività di rappresentanza
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico dell'Università
- Carta dei diritti degli studenti
- Attività per gli studenti delle scuole superiori
- Orientamento e attività per le scuole
- Alumni Univaq
- Immatricolarsi - frequentare - concludere
- E-learning
- Mobilità internazionale
- Bandi per studenti internazionali
- Proseguire dopo la laurea
- Formazione permanente
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Bandi borse di studio, stage e premi
- Orientarsi al lavoro
- Collaborazioni studentesche
- Contributi e finanziamenti
- Norme di sicurezza per studentesse e studenti
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- SACS - Servizio di ascolto e consultazione per studentesse e studenti
- Dottor SeCS - Consulenza sessuologica
- Vivere all'Aquila
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per il personale
- Benessere organizzativo
- Disabilty Manager
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico/di comportamento dell'Università
- Comitato unico di garanzia (CUG)
- Collegio di disciplina
- Personale docente
- Personale tecnico e amministrativo
- Consulenze e collaborazioni
- Relazioni sindacali
- Informazioni previdenziali
- Prestazioni creditizie e Welfare
- CASA - Centro attività sociali di Ateneo
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Master di I e II livello
- Corsi di alta formazione e formazione permanente
- Tirocini e stages
- Orientamento al lavoro
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Avvisi, bandi e indagini di mercato
- Modulistica
- Link utili
Le tematiche di interesse del Centro sono relative alla modellazione matematica, all’implementazione numerica ed alla sperimentazione fisica di problemi di meccanica dei sistemi complessi. In particolare sono d’interesse i seguenti temi:
- meccanica dei fluidi e dei solidi
- fluidodinamica e fenomeni di trasporto
- teoria cinetica e modellizzazione di sistemi complessi
- vibrazione ed onde nei mezzi continui e polifasici
- meccanica, stabilità e controllo delle strutture
- identificazione di materiali e sistemi meccanici
- sistemi dinamici e teoria della biforcazione
- modelli fluidodinamici per l’analisi dei flussi di traffico e per le scienze sociali
- modellistica numerico-differenziale nella meccanica dei materiali biologici e delle nano-strutture
- ulteriori filoni di ricerca, secondo quanto previsto nelle convenzioni di cui all’art. 4 comma 3 del Regolamento.
Il Centro internazionale di ricerca M&MOCS ha fondato un'omonima rivista scientifica, , a beneficio della comunità dei ricercatori in meccanica e matematica. La rivista è peer-reviewed, indicizzata in SCOPUS e in tutte le maggiori banche dati, e gratuita per autori e lettori.
Nel 2015 il M&MoCS è entrato nella rete dei “Laboratori Internazionali Associati” del CNRS francese. Il è stato fondato dai laboratori della e dal .
L’obiettivo del LIA Coss&Vita è promuovere ricerca e sviluppare applicazioni per corroborare la conoscenza nel campo della meccanica dei continui generalizzati. Il LIA si propone di stimolare nuove scoperte delle comunità meccaniche di Parigi, Roma e L’Aquila, utilizzando l’esperienza sin qui sviluppata dai rispettivi gruppi nella teoria dell’omogeneizzazione, nella statica e dinamica dei mezzi eterogenei, nell’accoppiamento multi-fisico, nelle tecniche di misura in situ e nei metodi di meccanica computazionale.
Il Centro di ricerca invita ogni anno numerosi Visiting Professors.
Consulta il loro diviso per anno.
Indirizzo | Palazzo Caetani, 04012 Cisterna di Latina (LT) |
Telefono | +39 0690286784 / +39 3471890098 |
Fax | +39 07731871016 |
Sito web | |
memocs.aquila@strutture.univaq.it / memocs.cisterna@gmail.com | |
PEC | memocs@pec.univaq.it |
Indirizzo | Ingegneria civile, edile - architettura, ambientale Piazzale Ernesto Pontieri, Monteluco di Roio, 67100 L’Aquila ![]() |
Telefono | +39 0862434503 |
Fax | +39 0862434548 |
memocs.aquila@strutture.univaq.it |
Prof. Francesco dell'Isola |
|
francesco.dellisola@univaq.it |
|
memocs.dir@univaq.it |

© Copyright 2025
Università degli Studi dell'AquilaPalazzo Camponeschi, piazza Santa Margherita 2, 67100 L'Aquila
P.IVA-IBAN