- Home
- MENU
- La nostra storia
- Organizzazione
- Sedi dell'Ateneo
- Normativa
- Documenti di programmazione
- CCRUA
- Sistema di Assicurazione della Qualità
- Ranking internazionali
- Sviluppo sostenibile
- UnivAQ Provider ECM
- Pari opportunità
- UnivAQ contro la violenza di genere
- Bilanci di Ateneo
- Dati statistici
- Professoresse e professori emeriti e onorari
- Sistema bibliotecario di Ateneo
- Albo ufficiale online di Ateneo
- Servizi di e-government attivi
- Amministrazione trasparente
- Centro dematerializzazione
- Ufficio per la transizione alla modalità operativa digitale
- Multidisciplinary Internal Review Board
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Coperture assicurative di Ateneo
- Elezioni nell'Ateneo
- Inaugurazioni anni accademici
- Comunicazione istituzionale
- Centri congressi
- Eventi
- Attività culturali
- Lauree honoris causa
- Premio Vincenzo Rivera
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Modulistica dell'Ateneo
- Link utili
- Dipartimenti
- Centri di servizio di Ateneo
- Regolamenti
- Offerta formativa
- Offerta formativa per la Pubblica amministrazione
- Course catalogue
- Innovazione didattica
- Calendario accademico e principali scadenze amministrative
- E-learning
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Erasmus italiano
- Diploma supplement
- Esami di Stato
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- Valutazione della didattica
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico
- Finanziamenti
- Open Access e Open Science - Policy di Ateneo
- IRIS (Institutional Research Information System)
- Valutazione della ricerca
- Multidisciplinary Internal Review Board
- UnivAQ Street Science: la Ricerca al Centro
- Eventi
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per gli studenti
- Segreterie studenti
- Garante degli studenti
- Commissione di Ateneo per la disabilità
- Organi degli studenti e attività di rappresentanza
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico dell'Università
- Carta dei diritti degli studenti
- Attività per gli studenti delle scuole superiori
- Orientamento e attività per le scuole
- Alumni Univaq
- Immatricolarsi - frequentare - concludere
- E-learning
- Mobilità internazionale
- Bandi per studenti internazionali
- Proseguire dopo la laurea
- Formazione permanente
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Bandi borse di studio, stage e premi
- Orientarsi al lavoro
- Collaborazioni studentesche
- Contributi e finanziamenti
- Norme di sicurezza per studentesse e studenti
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- SACS - Servizio di ascolto e consultazione per studentesse e studenti
- Dottor SeCS - Consulenza sessuologica
- Vivere all'Aquila
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per il personale
- Benessere organizzativo
- Disabilty Manager
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico/di comportamento dell'Università
- Comitato unico di garanzia (CUG)
- Collegio di disciplina
- Personale docente
- Personale tecnico e amministrativo
- Consulenze e collaborazioni
- Relazioni sindacali
- Informazioni previdenziali
- Prestazioni creditizie e Welfare
- CASA - Centro attività sociali di Ateneo
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Master di I e II livello
- Corsi di alta formazione e formazione permanente
- Tirocini e stages
- Orientamento al lavoro
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Avvisi, bandi e indagini di mercato
- Modulistica
- Link utili
Dolore e lacrime nelle nostre Università italiane. Oggi piangiamo gli ultimi due femminicidi balzati agli onori della cronaca. 𝐈𝐥𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐒𝐮𝐥𝐚 e 𝐒𝐚𝐫𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚, due giovani donne, studentesse universitarie, nomi che si sommano ai tanti femminicidi, troppi già consumati anche quest’anno, e i dati non accennano a calare. Ogni giorno, apprendiamo la notizia dell’uccisione di almeno una donna per mano di un uomo. Gli episodi di femminicidio, brutali per numero e per modalità di aggressione, si susseguono nelle pagine di quotidiani e atti processuali, nelle notizie del telegiornale e sui social. Il patriarcato esiste, eccome! Tutti/e insieme, istituzioni e cittadini/e, dobbiamo assumerci l’obbligo di un’azione morale e concreta per un rinnovato impegno a fermare la cultura che alimenta la piramide della violenza di genere e contrastare stereotipi tossici per promuovere davvero la parità di genere e le relazioni sane". 𝑆𝑖𝑙𝑣𝑖𝑎 𝑁𝑎𝑛𝑛𝑖, 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝐶𝑜𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑎𝑟𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎 (𝐶𝑈𝐺) 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑆𝑡𝑢𝑑𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝐴𝑞𝑢𝑖𝑙𝑎
(03.04.2025)