- Home
- MENU
- La nostra storia
- Organizzazione
- Sedi dell'Ateneo
- Normativa
- Documenti di programmazione
- CCRUA
- Sistema di Assicurazione della Qualità
- Ranking internazionali
- Sviluppo sostenibile
- UnivAQ Provider ECM
- Pari opportunità
- UnivAQ contro la violenza di genere
- Bilanci di Ateneo
- Dati statistici
- Professoresse e professori emeriti e onorari
- Sistema bibliotecario di Ateneo
- Albo ufficiale online di Ateneo
- Servizi di e-government attivi
- Amministrazione trasparente
- Centro dematerializzazione
- Ufficio per la transizione alla modalità operativa digitale
- Multidisciplinary Internal Review Board
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Coperture assicurative di Ateneo
- Elezioni nell'Ateneo
- Inaugurazioni anni accademici
- Comunicazione istituzionale
- Centri congressi
- Eventi
- Attività culturali
- Lauree honoris causa
- Premio Vincenzo Rivera
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Modulistica dell'Ateneo
- Link utili
- Dipartimenti
- Centri di servizio di Ateneo
- Regolamenti
- Offerta formativa
- Offerta formativa per la Pubblica amministrazione
- Course catalogue
- Innovazione didattica
- Calendario accademico e principali scadenze amministrative
- E-learning
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Erasmus italiano
- Diploma supplement
- Esami di Stato
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- Valutazione della didattica
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico
- Finanziamenti
- Open Access e Open Science - Policy di Ateneo
- IRIS (Institutional Research Information System)
- Valutazione della ricerca
- Multidisciplinary Internal Review Board
- UnivAQ Street Science: la Ricerca al Centro
- Eventi
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per gli studenti
- Segreterie studenti
- Garante degli studenti
- Commissione di Ateneo per la disabilità
- Organi degli studenti e attività di rappresentanza
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico dell'Università
- Carta dei diritti degli studenti
- Attività per gli studenti delle scuole superiori
- Orientamento e attività per le scuole
- Alumni Univaq
- Immatricolarsi - frequentare - concludere
- E-learning
- Mobilità internazionale
- Bandi per studenti internazionali
- Proseguire dopo la laurea
- Formazione permanente
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Bandi borse di studio, stage e premi
- Orientarsi al lavoro
- Collaborazioni studentesche
- Contributi e finanziamenti
- Norme di sicurezza per studentesse e studenti
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- SACS - Servizio di ascolto e consultazione per studentesse e studenti
- Dottor SeCS - Consulenza sessuologica
- Vivere all'Aquila
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per il personale
- Benessere organizzativo
- Disabilty Manager
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico/di comportamento dell'Università
- Comitato unico di garanzia (CUG)
- Collegio di disciplina
- Personale docente
- Personale tecnico e amministrativo
- Consulenze e collaborazioni
- Relazioni sindacali
- Informazioni previdenziali
- Prestazioni creditizie e Welfare
- CASA - Centro attività sociali di Ateneo
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Master di I e II livello
- Corsi di alta formazione e formazione permanente
- Tirocini e stages
- Orientamento al lavoro
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Avvisi, bandi e indagini di mercato
- Modulistica
- Link utili
La RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, in collaborazione con il Club Alpino Italiano, organizza sabato 19 settembre la seconda edizione dell’iniziativa . La seconda edizione, diffusa su tutto il territorio nazionale, intende promuovere i temi dell’Agenda 2030 attraverso la conoscenza dei territori e la mobilità attiva. I delegati RUS che aderiscono all’iniziativa sono invitati ad organizzare un’escursione aperta ai referenti sui temi dello sviluppo sostenibile della propria università, in collaborazione con le sezioni del CAI locali ed eventualmente con altre università e attori locali. Le escursioni si svolgeranno lungo i sentieri del CAI con preferenza per il “Sentiero Italia CAI”. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica locale e nazionale sui temi dell’Agenda 2030 attraverso la conoscenza dei territori alla luce degli obiettivi ONU, tra cui quelli per la promozione del turismo sostenibile (SDG 8), dell’inclusione sociale ed economica di chi vive in aree periferiche (SDG 10), del supporto alle comunità sostenibili (SDG 11), della lotta al cambiamento climatico (SDG 13) e della promozione della vita sulla terra (SDG 15). Durante la giornata gli enti partecipanti sottoscriveranno un appello per la protezione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale locale. L’appuntamento del 19 settembre, oltre che dal CAI, è patrocinato dal ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare – MATTM. L'edizione locale si svolgerà con un un'escursione sul Ghiacciaio del Calderone, il più meridionale d'Europa e situato vicino la vetta del Gran Sasso d'Italia. Il gruppo di delegati RUS e CAI dell'Aquila partiranno da Campo Imperatore e si incontreranno sul ghiacciaio con i colleghi di Teramo provenienti dall'opposto versante della montagna. Nel pomeriggio, dopo la ridiscesa a Campo Imperatore ci sarà un evento conclusivo con la firma di un appello congiunto sulla salvaguardia dei ghiacciai e del clima e l'installazione di due pannelli divulgativi sul Ghiacciaio del Calderone. L'iniziativa è anche inserita nel e nella Per informazioni: gabriele.curci@univaq.it Scarica il programma dell'iniziativa.
(14.09.2020)