- Didattica
- MENU
- Documenti di programmazione
- Our history
- Organization
- Regulations
- CCRUA
- Quality Assurance System
- International Rankings
- Sustainable Development
- Statistical data
- Emeritus and Honorary Professors
- University library system
- E-government and online services
- Centre for Digitization
- Multidisciplinary Internal Review Board
- Workplace safety and security
- Budget and financial statements
- University elections
- Inaugurations of academic years
- Congress centres
- Events
- Honoris Causa degree
- Vincenzo Rivera Award
- University publications
- ÌìÃÀ´«Ã½ Foundation
- Forms and applications
- Useful links
- Institutional communication
- Technology transfer
- Research structures
- Research training
- Open Access and Open Science - University Policy
- Participation in external structures
- Research funding
- IRIS (Institutional Research Information System)
- Research evaluation
- Multidisciplinary Internal Review Board
- Meetings, conferences, seminars
- Useful links
- Online services
- Student services and facilities
- Student registry offices
- Student Ombudsperson
- Student Council and representatives
- Code of ethics
- Student Bill of Rights
- How to choose a degree course
- ÌìÃÀ´«Ã½ Alumni
- Enrolment – attendance – graduation
- E-Learning
- International mobility
- Call for international students
- Postgraduate studies
- Lifelong learning
- Training and internships
- Career guidance
- Scholarships, grants and awards
- Student safety regulations
- Services for the disabled
- SACS - Listening and Counselling Service
- Dr. SeCS - Sexological Counselling
- Living in L'Aquila
- Useful links
- Online services
- Services for our staff
- Code of ethics
- Guarantee Act Committee (CUG)
- University Disciplinary Committee
- Academic staff
- Technical and administrative staff
- Consultancy and collaboration
- Trade union representation
- CASA - University Cultural and Recreational Centre
- Workplace safety and security
- Useful links
- Research structures
- Research training
- I and II level Specializing-Master courses
- Vocational postgraduate courses
- Training and internships
- Career guidance
- Participation in external structures
- Technology transfer
- University publications
- ÌìÃÀ´«Ã½ Foundation
- Public competitions and calls for tenders
- Useful links
L'Università degli Studi dell'Aquila aderisce all'iniziativa Open Recognition che ha la finalità di valorizzare le competenze acquisite da studenti e laureati in modo protetto e flessibile, attraverso la tecnologia degli Open Badge della piattaforma Bestr.
Attraverso lo strumento degli Open Badge della piattaforma Bestr, infatti, le abilità acquisite possono essere mostrate in modo digitale, flessibile e sicuro.
A questo è raggiungibile la pagina dedicata all’Università degli Studi dell'Aquila sul sito di Bestr.
Cos'è un Open Badge?
L'Open Badge è un distintivo digitale che certifica le competenze delle quali si è in possesso. L'Open badge è costituito sia dalla rappresentazione grafica e immediatamente visibile, sia dai metadati contenenti informazioni aggiuntive e leggibili da tutte le applicazioni per Open Badge. I metadati consentono di verificare a chi è stato assegnato il riconoscimento e di accedere ai contenuti descrittivi del Badge ospitati sulla piattaforma che l'ha emesso.
Il Badge è riconosciuto a livello internazionale, consente di valorizzare varie competenze quali quelle trasversali, le conoscenze linguistiche, le competenze per le attività di rappresentanza, di ricerca e di collaborazione acquisite all’interno dell’Ateneo nell'ambito della formazione extracurriculare.
Il Badge può essere aggiunto al curriculum e mostrato sul proprio profilo LinkedIn per aggiungere e comunicare ai possibili datori di lavoro interessati competenze certificate, maturate attraverso lo svolgimento di percorsi formativi ed esperienziali.
Attuale offerta di Open Badge
L'Università degli Studi dell'Aquila permette di acquisire i seguenti Open Badge:
- Rappresentanza studentesca
- Soft skills e orientamento al lavoro
- Il project management del processo costruttivo per l'edilizia
- La diagnostica non distruttiva per la conoscenza e la gestione del patrimonio costruito
- Cultura di genere
- Certificazione di lingua francese (Livello A2, B1, B2, C1)
- Certificazione di lingua tedesca (Livello A2, B1, B2, C1)
Come acquisire gli Open Badge
Leggi le Linee guida per il rilascio [file formato pdf].

© Copyright 2025
Università degli Studi dell'AquilaPalazzo Camponeschi, piazza Santa Margherita 2, 67100 L'Aquila
P.IVA-IBAN