È possibile iscriversi a due corsi e conseguire due titoli nello stesso arco temporale.
In cosa consiste
È possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla .
Il disciplina le modalità per consentire in concreto agli studenti la doppia iscrizione contemporanea.
Il disciplina le modalità per consentire in concreto agli studenti la contemporanea iscrizione a due corsi AFAM o ad un corso AFAM e ad un corso universitario.
Per quali corsi si applica
È possibile iscriversi contemporaneamente ad un massimo di due corsi e può riguardare sia corsi di studio di uno stesso Ateneo che corsi di Atenei o Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale diversi, anche esteri.
È possibile iscriversi a:
- due corsi di laurea
- due corsi di laurea magistrale
- un corso di laurea e uno di laurea magistrale
- un corso di laurea, triennale o magistrale e uno di dottorato di ricerca
- un corso di laurea, triennale o magistrale, e uno di master
- un corso di laurea, triennale o magistrale, e uno di specializzazione non medica
- due corsi di master, purché non si tratti dello stesso master
- un corso di dottorato di ricerca e uno di specializzazione non medica
- un corso di dottorato di ricerca e uno di specializzazione medica – per questo caso si applica l’art. 7 del DM 226/2021
- un corso di dottorato e uno di master previa valutazione dei rispettivi Organi collegiali (Collegio dei docenti per il dottorato e Comitato Ordinatore per il Master), che verificheranno se sussistano le condizioni per l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie al raggiungimento degli obiettivi formativi di ciascun percorso
- un corso di master e uno di specializzazione non medica
- un corso di master e uno di specializzazione medica.
Se l'iscrizione riguarda due Corsi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico questi non devono appartenere alla stessa classe e devono differenziarsi per almeno i due terzi delle attività formative
Per l'iscrizione ai diversi livelli dei corsi di studio è obbligatorio il possesso dei titoli di studio richiesti dalla normativa nazionale e dai regolamenti di Ateneo.
Nel caso in cui uno dei due corsi di studio sia a frequenza obbligatoria, è consentita l’iscrizione ad un secondo corso di studio che non presenti obblighi di frequenza, ad eccezione dei corsi per i quali la frequenza obbligatoria è prevista per le sole attività di laboratorio e di tirocinio.
Borse di studio ed esoneri
I benefici di diritto allo studio sono previsti per una sola iscrizione. L’esonero totale o parziale dalle contribuzioni studentesche spetta per entrambe le iscrizioni in presenza dei requisiti previsti dal Regolamento vigente.
Come iscriversi a due corsi
Su questa pagina saranno pubblicate, appena saranno completati i necessari adeguamenti normativi e attuativi, le modalità operative per gestire le contemporanee iscrizioni. Per presentare domanda di iscrizione ad un corso di studi pur essendo iscritti già ad altro corso di studi, è necessario utilizzare questo modulo.