ÌìÃÀ´«Ã½

Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

Formazione continua dei docenti

Gli incontri, nella forma di seminari/workshop/giornate di riflessione, oltre ad essere occasione di approfondimento di tematiche relative all’innovazione della didattica universitaria, vogliono offrire un luogo di confronto e di scambio di buone pratiche tra i vari docenti, finalizzato al miglioramento dell'efficacia didattica.

Dove e quando

Gli interventi si svolgono sul canale TEAMS dedicato: Formazione docenti Codice TEAMS: xwj9jqw resi disponibili sulla piattaforma : Formazione docenti.

Il canale TEAMS "Formazione docenti" è aperto a docenti e studenti di dottorato.

  • Anno Accademico 2024-2025 (15, 27 maggio 2025) - Programma per i giovani ricercatori:  Programma. Canale Teams dedicato: Formazione Giovani Ricercatori - Codice del TEAM: s58w56c
  • Anno Accademico 2024-2025 (marzo-giugno 2024) - Programma - Calendario
  • Anno Accademico 2023-2024 (ottobre-novembre) - Programma - Calendario
  • Anno Accademico 2023-2024 (febbraio-maggio) - Programma per i docenti - Brochure - Programma - Calendario
  • Anno Accademico 2023-2024 (febbraio-maggio) - Programma per i giovani ricercatori - Programma - Calendario
  • Anno Accademico 2022-2023 - Notizia - Programma
  • Anno Accademico 2021-2022 - Programma
  • Anno Accademico 2020-2021 - Notizia - Programma I - Notizia - Programma II
  • Anno Accademico 2019-2020 - Notizia - Programma
  •  

    Corsi organizzati per la qualità e l'innovazione didattica

  •  nell'ambito dell'Alleanza , dal 2 aprile 2025.
    Questa serie è promossa dal Gruppo di Lavoro 3.2 "Innovative Teaching and Learning" e si concentrerà su metodologie didattiche innovative pensate per migliorare le pratiche di insegnamento e coinvolgere gli studenti. Scarica il programma Primavera/estate 2025. Per proseguire la serie dei webinar, il Task group 3.2, che ha organizzato l'iniziativa, invita esperti/e a condividere le proprie conoscenze e approfondimenti su diversi temi fondamentali per migliorare la pratica educativa e la crescita professionale. I dettagli nella Call for Contributions.
  • Wooclap per la didattica interattiva -
  • Wooclap
  • Corso Fondazione CRUI: Progettazione e gestione dei corsi di studio in qualità - 21 e 22 aprile 2022
  •