L'incubatore di creatività d'Ateneo è una istituzione immaginata per sostenere progetti artistici e culturali in ambito universitario e cittadino.
Le iniziative sostenute negli anni hanno voluto incoraggiare azioni collettive che promuovessero la creatività in ambito teatrale e artistico.
L’incubatore di creatività ha una vocazione interdisciplinare e rivolta a creare rete una solida rete di rapporti tra enti, istituzioni, associazioni del territorio e cittadinanza tutta.
Referente di Ateneo:
Prof.ssa Doriana Legge
Membri della commissione:
Prof.ssa Doriana Legge
Dott. Mirko Lino
Iniziative
Anno 2024
- Terre Sonanti. Il mammut.
Il progetto è un’iniziativa di arte partecipata che ha ridato vita, in senso simbolico, al fossile di Mammut custodito presso il Museo Nazionale d'Abruzzo. L'obiettivo è stato quello di esplorare insieme l'immaginario evocato dalla sua presenza, trasformandolo in un'espressione della forza generativa dell'arte.
Il 14 settembre, una performance collettiva, fisica e sonora, ha accompagnato l'uscita del "Mammut" ricostruito a grandezza naturale dal Castello, segnando l'inizio di un "viaggio" attraverso la città e, successivamente, in 13 Comuni dell'Aquilano. La performance, preparata durante i mesi precedenti attraverso laboratori partecipativi aperti alla comunità, ha coinvolto centinaia di persone e trasformato il mammut in un'opera d'arte vivente, segnando un momento di rinascita culturale e comunitaria.
Il progetto, traendo ispirazione da uno dei simboli identitari di queste terre, ha promosso sinergie tra persone, enti, associazioni, artisti, studenti e comunità per affermare la vitalità del patrimonio culturale e le potenzialità che è in grado di esprimere quando se ne rinnova il senso attraverso la partecipazione.
Progetto ideato e curato da Silvia Di Gregorio con la collaborazione e il sostegno di Univaq, MAXXI L’Aquila , Teatro Stabile D’Abruzzo , Museo Nazionale D’Abruzzo, Accademia di Belle Arti dell’Aquila , Ente Parco Sirente Velino , “Comunità 24 Luglio”, centro socioeducativo Punto Luce L’Aquila, Liceo Artistico Fulvio Muzi (IISBafile), Istituti Comprensivi scolastici di San Demetrio- Rocca di Mezzo, di Navelli e di Scoppito (plessi di Barisciano, Poggio Picenze, Fontecchio, San Demetrio, Fossa , Scoppito ed Ocre ), delle associazioni Libera Pupazzeria Ets, La Kap - casa di arte e natura, Appstart società cooperativa Onlus, dell’impresa scenotecnica L’Aquila Scena di Cavalletto d’Ocre , dell’impresa “ Catering 24 Luglio“, è compreso nel “Festival di teatro Aria” e parte delle attività culturali di Ateneo.
Patrocinio di: USRC – Ufficio Speciale per la Ricostruzione del Cratere comuni partner del progetto: Scoppito (sito di ritrovamento del Mammut e capofila per il bando Restart filone C annualità 2024) e Acciano, Barisciano, Campotosto, Fagnano Alto, Fontecchio, Fossa, Ocre, Poggio Picenze, San Demetrio Ne’ Vestini, Sant’Eusanio Forconese, Tione Degli Abruzzi, Villa Sant’Angelo progetto finanziato con fondi per il programma di sviluppo Restart intervento “sviluppo delle potenzialità culturali per l’attrattività turistica del cratere” filone C annualità 2024.
- C.On.Ven.T.U.S.
Nel 2024 il nostro Ateneo è stato partner del progetto C.On.Ven.T.U.S voluto dalla Cooperativa di Comunità “Oro Rosso”, sostenuto da Creative Living Lab Edizione 5, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Scritto e coordinato da Federico Toso (OCA Doc) e da Sara Gagliarducci (TeatroVagante), il progetto si è sviluppato in 12 mesi portando al centro dell’attenzione la piccola frazione di Navelli, Civitaretenga e il suo prezioso ex Convento di Sant’Antonio, ora Ostello sul Tratturo. COnVenTUS si è sviluppato attraverso un fitto programma di eventi: laboratori di teatro di comunità, residenze artistiche, giornate di studio, realizzazione di installazioni di arte contemporanea, un viaggio d’arte aperto a partecipanti da tutta Italia.
Il progetto è stato realizzato realizzato da un partenariato composto da Coooperativa di Comunità Oro Rosso, Comune di Navelli, Università degli Studi dell’Aquila, Teatro Stabile d’Abruzzo e Fondazione Silvio Salvatore Sarra ed è stato supportato da Federazione Nazionale Arti in Strada, Outdoor Arts. Circo di Doc Servizi e TeatroVagante.
Tutte le attività si sono svolte nell’ex convento di Sant’Antonio di Civitaretenga in provincia dell'Aquila.
Anno 2023
- "Quando la terra dorme" - Viaggio d'arte alla scoperta di luoghi e persone
La Carovana, composta da 8 studenti e studentesse e guidata dal TeatroVagante, ha raggiunto il paese di Civitaretenga nel mese di luglio 2023 per incontrare la popolazione e realizzare insieme la performance di restituzione finale della residenza: una festa spettacolo, organizzata insieme alla comunità e aperta a tutti. Parallelamente e intrecciandosi con il laboratorio teatrale, i partecipanti sono stati coinvolti in un laboratorio di scrittura, raccolta e produzione di materiale che ha avuto come esito la realizzazione di un di diario di viaggio, traccia e memoria comune dell’esperienza di quelle giornate.
Luoghi coinvolti: L’Aquila-Università, Museo MAXXI L’Aquila, Teatro Comunale /Navelli, frazione di Civitaretenga-Ostello sul Tratturo ( ex convento di San Domenico), il quartiere ebraico, il borgo in tutti i suoi spazi pubblici.
Partner e sostenitori: Università degli studi dell’Aquila, Teatro Stabile d’Abruzzo, Onlus Antonio Padovani, Cooperativa Oro Rosso, Fondazione Silvio Salvatore Sarra, Museo MAXXI L’Aquila, Banca di Credito Cooperativo di Roma, Oca Critica, ESN-Erasmus Students Network L’Aquila, FNAS: Federazione Nazionale Arti di Strada, con il patrocinio del Comune di Navelli.
Ideazione e direzione artistica Sara Gagliarducci e Valentina Nibid, TeatroVagante.
– Terre Sonanti. Canti storie e paesi in festa. Laboratori, performance, spettacoli
Tra maggio e giugno del 2023 il paese di Fontecchio, piccolo borgo in provincia dell’Aquila, ha ospitato il progetto di teatro comunitario Terre Sonanti. Canti storie e paesi in festa, ideato dalla Libera Pupazzeria e sostenuto da Aria – Festival di teatro dell’Università dell’Aquila, dall’Incubatore di creatività, e dal comune stesso.
I laboratori sono stati condotti da artisti in residenza dalle provenienze più disparate: Arrington De Dionyso sperimentatore vocale e musicale; Enza Alejandra Prestia cantante, musicista ed esploratrice di suoni; Massimo Piunti artista e creatore di pupazze; Andrea Cosentino attore e regista teatrale.
UanLetter:
Anno 2022
- Teatro studio - Costruzione di uno spettacolo
- Viaggio d'arte sulle tracce di Estella Canziani. 100 anni dopo sulle tracce di Estella Canziani - viaggio d’arte a passo d’asino nelle terre della Baronia.
Ideazione e direzione artistica Sara Gagliarducci e Valentina Nibid, TeatroVagante.
Dal 28 giugno al 1 luglio una Carovana composta da studenti, ricercatori, teatranti e asini ha percorso le Terre della Baronia sulle tracce di Estella Canziani, antropologa e artista, attraverso un viaggio d’arte.
Durante il viaggio Estella’s Caravan ha realizzato un baratto culturale con gli abitanti dei borghi visitati e incontri spettacolari aperti al pubblico. Ogni appuntamento ha previsto la conoscenza con abitanti, artigiani e operatori del territorio che si prendono cura dei luoghi attraversati. Una performance ispirata alla figura della scrittrice Estella Canziani realizzata dagli studenti sotto la guida del TeatroVagante.
Anno 2021
Teatrovagante.
Diario di un viaggio teatrale alla scoperta dell'Abruzzo
Nell’estate del 2021 un gruppo di studentesse e studenti dell’università dell’Aquila, accompagnate da due viaggiatrici, Sara Gagliarducci e Valentina Nibid di Teatro vagante, ha attraversato tre borghi dell’Abruzzo interno: Navelli, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio. In questo contesto la relazione con le comunità locali si è sviluppata seguendo la pratica del “baratto”, fondamentale per creare da subito un interesse reciproco: performance in cambio di ospitalità e momenti di condivisione.
Leggi il racconto del viaggio.
Il progetto è stato finanziato e promosso dall’Incubatore di creatività dell’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con Doc Servizi e TeatroVagante (Sara Gagliarducci e Valentina Nibid) e con il sostegno dei Comuni che accolgono il progetto: Navelli, Castelvecchio Calvisio, Carapelle Calvisio (AQ)