- Ricerca
- MENU
- Documenti di programmazione
- Our history
- Organization
- Regulations
- CCRUA
- Quality Assurance System
- International Rankings
- Sustainable Development
- Statistical data
- Emeritus and Honorary Professors
- University library system
- E-government and online services
- Centre for Digitization
- Multidisciplinary Internal Review Board
- Workplace safety and security
- Budget and financial statements
- University elections
- Inaugurations of academic years
- Congress centres
- Events
- Honoris Causa degree
- Vincenzo Rivera Award
- University publications
- ÌìÃÀ´«Ã½ Foundation
- Forms and applications
- Useful links
- Institutional communication
- Online services
- Student services and facilities
- Student registry offices
- Student Ombudsperson
- Student Council and representatives
- Code of ethics
- Student Bill of Rights
- How to choose a degree course
- ÌìÃÀ´«Ã½ Alumni
- Enrolment – attendance – graduation
- E-Learning
- International mobility
- Call for international students
- Postgraduate studies
- Lifelong learning
- Training and internships
- Career guidance
- Scholarships, grants and awards
- Student safety regulations
- Services for the disabled
- SACS - Listening and Counselling Service
- Dr. SeCS - Sexological Counselling
- Living in L'Aquila
- Useful links
- Online services
- Services for our staff
- Code of ethics
- Guarantee Act Committee (CUG)
- University Disciplinary Committee
- Academic staff
- Technical and administrative staff
- Consultancy and collaboration
- Trade union representation
- CASA - University Cultural and Recreational Centre
- Workplace safety and security
- Useful links
- Research structures
- Research training
- I and II level Specializing-Master courses
- Vocational postgraduate courses
- Training and internships
- Career guidance
- Participation in external structures
- Technology transfer
- University publications
- ÌìÃÀ´«Ã½ Foundation
- Public competitions and calls for tenders
- Useful links
Cooperazione territoriale europea
La cooperazione territoriale europea è un elemento centrale per la costruzione di uno spazio comune europeo e un pilastro dell'integrazione europea, alla quale apporta un chiaro valore aggiunto sotto varie forme: contribuisce a garantire che le frontiere non diventino barriere, avvicina gli europei tra loro, favorisce la soluzione di problemi comuni, facilita la condivisione delle idee e delle buone pratiche ed incoraggia la collaborazione strategica per realizzare obiettivi comuni.
Strategie macroregionali
Una “strategia macroregionale” rappresenta un quadro integrato approvato dal Consiglio Europeo, che può essere supportato, tra gli altri, dai fondi strutturali e di investimento europei. Il suo obiettivo è di raccogliere le sfide comuni affrontate da un'area geografica definita composta da Stati membri e da paesi terzi, che quindi possono beneficiare di una rafforzata cooperazione e contribuire così al raggiungimento della coesione economica, sociale e territoriale.
L'UE ha avviato due strategie riguardanti una serie di politiche a livello di "macroregioni".
Il Consiglio europeo ha invitato la Commissione a presentare una Strategia dell'UE per la regione Adriatico-Ionica entro il 2014 previa valutazione del concetto.
Cooperazione internazionale
L'Unione Europea condivide con i paesi extra-UE la sua esperienza in materia di sviluppo regionale.

© Copyright 2025
Università degli Studi dell'AquilaPalazzo Camponeschi, piazza Santa Margherita 2, 67100 L'Aquila
P.IVA-IBAN