- Ricerca
- MENU
- Documenti di programmazione
- Our history
- Organization
- Regulations
- CCRUA
- Quality Assurance System
- International Rankings
- Sustainable Development
- Statistical data
- Emeritus and Honorary Professors
- University library system
- E-government and online services
- Centre for Digitization
- Multidisciplinary Internal Review Board
- Workplace safety and security
- Budget and financial statements
- University elections
- Inaugurations of academic years
- Congress centres
- Events
- Honoris Causa degree
- Vincenzo Rivera Award
- University publications
- ÌìÃÀ´«Ã½ Foundation
- Forms and applications
- Useful links
- Institutional communication
- Online services
- Student services and facilities
- Student registry offices
- Student Ombudsperson
- Student Council and representatives
- Code of ethics
- Student Bill of Rights
- How to choose a degree course
- ÌìÃÀ´«Ã½ Alumni
- Enrolment – attendance – graduation
- E-Learning
- International mobility
- Call for international students
- Postgraduate studies
- Lifelong learning
- Training and internships
- Career guidance
- Scholarships, grants and awards
- Student safety regulations
- Services for the disabled
- SACS - Listening and Counselling Service
- Dr. SeCS - Sexological Counselling
- Living in L'Aquila
- Useful links
- Online services
- Services for our staff
- Code of ethics
- Guarantee Act Committee (CUG)
- University Disciplinary Committee
- Academic staff
- Technical and administrative staff
- Consultancy and collaboration
- Trade union representation
- CASA - University Cultural and Recreational Centre
- Workplace safety and security
- Useful links
- Research structures
- Research training
- I and II level Specializing-Master courses
- Vocational postgraduate courses
- Training and internships
- Career guidance
- Participation in external structures
- Technology transfer
- University publications
- ÌìÃÀ´«Ã½ Foundation
- Public competitions and calls for tenders
- Useful links
Il budget tocca 78,6 miliardi di euro a prezzi correnti. La quota maggiore – 29,7 miliardi – è destinata all'asse "Social challenges", a sua volta diviso in sette aree tematiche tra cui salute e cambiamento demografico, sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile, energia pulita, trasporti verdi. Una quota di 24,4 miliardi è invece appannaggio di "Excellent science", che racchiude finanziamenti per ricercatori individuali nell'ambito dell'attività del Consiglio Europeo della Ricerca e delle azioni Marie Skłodowska-Curie. Quest'ultime dovrebbero finanziare circa 65000 ricercatori, di cui quasi il 40% composto da dottorandi. Diciassette miliardi vanno all'asse "Industrial leadership", rivolto principalmente alle piccole e medie imprese e ai prestiti tramite intervento della BEI. Quote minori vanno all'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (2,7 miliardi) e all'Euratom per la ricerca in campo nucleare (1,6 miliardi).
Nell'ambito di Horizon 2020, non ci sono preallocazioni di fondi per paese. Saranno i singoli progetti a contendersi le risorse, indipendentemente dalla nazionalità, sulla base di un ranking che sarà predisposto da valutatori indipendenti. Ogni singolo bando avrà un termine di scadenza per la presentazione delle domande, che potranno essere formalizzate attraverso un .
Rimborso dei costi
I progetti prevedono un cofinanziamento della Ue e dei partecipanti, senza differenze tra i beneficiari. Per la ricerca e sviluppo, la quota di contribuzione di Bruxelles può arrivare fino al 100% dei costi ammissibili. Per l'innovazione, si arriva al 70% (100% solo per i soggetti non profit). In tutti i casi I costi indiretti saranno coperti da un flat rate del 25% dei costi diretti.
TIPO DI PROGETTO |
||
TIPO DI ORGANIZZAZIONE |
R&D | CLOSE TO INNOVATION |
NO-PROFIT |
DIRECT COSTS 100% |
DIRECT COSTS 100% |
INDUSTRIES - SMEs - PROFIT ORGANISATION |
DIRECT COSTS 100% |
DIRECT COSTS 70% |

© Copyright 2025
Università degli Studi dell'AquilaPalazzo Camponeschi, piazza Santa Margherita 2, 67100 L'Aquila
P.IVA-IBAN