ÌìÃÀ´«Ã½

Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

Struttura di Horizon 2020

Il nuovo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione denominato Horizon 2020 è partito l’11 dicembre 2013 con il lancio dei primi bandi e sarà valido per il settennio 2014-2020 con un budget complessivo di 78,6 miliardi di euro, incluse le risorse destinate a Euratom.

Horizon 2020 indica un nuovo sistema integrato di fondi, finalizzato all’eliminazione della frammentazione attualmente presente nella programmazione della ricerca europea ed è articolato su tre pilastri fondamentali e cinque programmi trasversali:

 

 

Excellence Science Industrial Technologies Societal Challenges

  • Frontier research by the best individual teams (ERA)

  • Collaborative research to open new fields of innovation

  • Opportunities for training and carrer development

  • Ensuring access to world-class facilities
  • Leadership in enabling and industrial technologies

  • Leveraging private finance and venture capital for research and innovation

  • Fostering all forms of innovation all types of SMEs

 

 

 

 

 

 

Eccellenza nel campo scientifico

Questa priorità ha lo scopo di rafforzare e aumentare l'eccellenza della UE in campo scientifico e di consolidare l’area di ricerca europea per rendere il sistema europeo di ricerca e innovazione maggiormente competitivo su scala globale. Sosterrà le idee migliori, svilupperà i talenti in Europa, darà ai ricercatori accesso ad infrastrutture di ricerca prioritarie e farà dell'Europa un luogo attraente per i migliori ricercatori del mondo.

Ciò consentirà di:

  • sostenere gli individui più talentuosi e creativi e le loro equipe nello svolgere ricerche di frontiera di altissima qualità, facendo leva sul successo del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC)
  • finanziare la ricerca collaborativa per aprire nuovi promettenti campi di ricerca e di innovazione mediante il sostegno alle tecnologie emergenti e future (FET)
  • offrire ai ricercatori eccellenti opportunità di formazione e di carriera mediante le azioni Marie Skłodowska-Curie ("Azioni Marie Curie")
  • garantire che l'Europa disponga di infrastrutture di ricerca (comprese le infrastrutture elettroniche in rete) di livello mondiale accessibili a tutti i ricercatori in Europa e in altri paesi

 

Leadership industriale in un quadro di competitività

Questa priorità intende fare dell'Europa un luogo più attraente per investire nella ricerca e nell'innovazione (compresa l'innovazione ecologica), promuovendo attività strutturate dalle aziende. Porterà grandi investimenti in tecnologie industriali essenziali, incentiverà il potenziale di crescita delle aziende europee fornendo loro livelli adeguati di finanziamento e aiuterà le PMI innovative a trasformarsi in imprese leader a livello mondiale.

Ciò consentirà di:

  • consolidare la leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali, fornendo un sostegno ad hoc alle TIC, alle nanotecnologie, ai materiali avanzati, alle biotecnologie, ai sistemi avanzati di fabbricazione e trattamento e alla ricerca spaziale, sostenendo altresì azioni trasversali per ottenere vantaggi accumulati dalla combinazione di diverse tecnologie abilitanti essenziali
  • facilitare l'accesso ai finanziamenti con capitale di rischio
  • fornire in tutta l'Unione un sostegno all'innovazione nelle PMI

 

Affrontare le sfide sociali

Questa priorità rispecchia le priorità strategiche della strategia Europa 2020 e affronta grandi preoccupazioni condivise dai cittadini europei e di altri paesi. La soluzione alle attuali sfide della società richiedono necessariamente un approccio multidisciplinare; per tale ragione verrà stimolato il dialogo fra tecnologie e discipline diverse comprese le scienze sociali e le discipline umanistiche, al fine di trovare, sperimentare, testare e diffondere nuove soluzioni. Verranno sostenute attività che spaziano dalla ricerca alla commercializzazione, incentrandosi su quelle connesse all'innovazione quali i progetti pilota, le dimostrazioni, i banchi di prova e il sostegno agli appalti pubblici e alla diffusione sul mercato delle soluzioni trovate. Si istituiranno collegamenti con le attività dei partenariati europei per l'innovazione (EIPs).

I finanziamenti si concentreranno sulle seguenti problematiche:

  • sanità, cambiamenti demografici e benessere
  • sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bioeconomia
  • energia da fonti sicure, pulita ed efficiente
  • trasporti intelligenti, ecologici e integrati
  • azione per il clima, efficienza sotto il profilo delle risorse e materie prime
  • società inclusive, innovative e sicure