Il sito dell' mette a disposizione un vastissimo repertorio di e disponibili via Internet. Utile la che spiega cosa sono gli OPAC e come si usano.
|
Il catalogo collettivo delle principali biblioteche britanniche, , compresa la .
|
La Biblioteca della vanta un ragguardevole patrimonio documentale: 7.5 milioni di libri, 8.2 milioni di microfilms e microfiches e un totale di 440.000 unità di materiale multimediale di vario tipo.
|
La biblioteca della prestigiosa di Parigi. Il catalogo permette di interrogare un patrimonio di oltre 300.000 volumi.
|
Portale multilingue che permette la ricerca delle risorse bibliografiche e digitali delle biblioteche nazionali europee. Allo stato attuale, delle complessive 47 biblioteche nazionali europee, solo di 23 è possibile consultare le collezioni digitali, mentre alle risorse delle 24 biblioteche rimanenti è dedicata una scheda descrittiva nella sezione "tesori" e se ne prevede solo in un momento successivo la consultazione integrale.
|
La biblioteca digitale della Comunità Europea. Un progetto ambizioso che renderà disponibili gratuitamente a tutti libri, documenti d'archivio, foto, filmati, registrazioni sonore ecc. che fanno parte dell'eredità culturale europea, per un totale ad oggi di oltre 53 milioni di "oggetti digitali".
|
Questo meta-catalogo permette di effettuare ricerche bibliografiche nei cataloghi di biblioteche e del commercio librario di 19 nazioni consentendo l'accesso ad un patrimonio documentale che attualmente corrisponde ad oltre 120 milioni di libri e riviste. |
Con oltre 170 milioni di documenti conservati, la Biblioteca del Congresso statunitense è ritenuta, a ragione, la biblioteca più grande del mondo. Il suo catalogo è uno strumento di ricerca pressoché imprescindibile.
|
Barton è il catalogo collettivo elettronico delle biblioteche del celebre di Boston e comprende i record catalogati dal 1963, per un totale di circa 5 milioni di notizie bibliografiche.
|
Il catalogo della Biblioteca Nazionale Tedesca per la letteratura tecnica specializzata nel settore scientifico- tecnologico: più di 8 milioni di unità bibliografiche su vari supporti, 21.000 fascicoli di riviste specialistiche e, non ultime, 4.000 pubblicazioni dedicate all'aviazione.
|
Catalogo unificato di oltre 10.000 biblioteche del mondo anglosassone facenti parte della cooperativa globale . Creato nel 1971, ha da poco raggiunto e superato il miliardo di records ed è, di fatto, la base dati bibliografica più grande del mondo.
|
La Virtual Library è il più antico catalogo del web fondato da l’inventore del linguaggio html e del web stesso. La biblioteca è gestita da volontari che compilano le pagine di links e sono specialisti nelle varie aree di competenza. Pur non essendo una delle biblioteche virtuali più grandi della rete, molti la ritengono la più qualificata ed attendibile.
|
Il catalogo della più grande bilioteca di Economia al mondo: più di 2 milioni e mezzo di volumi e 18.500 titoli di periodici specialistici in abbonamento. Il database è il cuore del sistema e permette di accedere a più di tre milioni di riferimenti bibliografici a libri, articoli e pubblicazioni di settore, oltre a fornire il link a quasi 100.000 risorse gratuite in full-text.
|