- Home
- MENU
- La nostra storia
- Organizzazione
- Sedi dell'Ateneo
- Normativa
- Documenti di programmazione
- CCRUA
- Sistema di Assicurazione della Qualità
- Ranking internazionali
- Sviluppo sostenibile
- UnivAQ Provider ECM
- Pari opportunità
- UnivAQ contro la violenza di genere
- Bilanci di Ateneo
- Dati statistici
- Professoresse e professori emeriti e onorari
- Sistema bibliotecario di Ateneo
- Albo ufficiale online di Ateneo
- Servizi di e-government attivi
- Amministrazione trasparente
- Centro dematerializzazione
- Ufficio per la transizione alla modalità operativa digitale
- Multidisciplinary Internal Review Board
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Coperture assicurative di Ateneo
- Elezioni nell'Ateneo
- Inaugurazioni anni accademici
- Comunicazione istituzionale
- Centri congressi
- Eventi
- Attività culturali
- Lauree honoris causa
- Premio Vincenzo Rivera
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Modulistica dell'Ateneo
- Link utili
- Dipartimenti
- Centri di servizio di Ateneo
- Regolamenti
- Offerta formativa
- Offerta formativa per la Pubblica amministrazione
- Course catalogue
- Innovazione didattica
- Calendario accademico e principali scadenze amministrative
- E-learning
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Erasmus italiano
- Diploma supplement
- Esami di Stato
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- Valutazione della didattica
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico
- Finanziamenti
- Open Access e Open Science - Policy di Ateneo
- IRIS (Institutional Research Information System)
- Valutazione della ricerca
- Multidisciplinary Internal Review Board
- UnivAQ Street Science: la Ricerca al Centro
- Eventi
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per gli studenti
- Segreterie studenti
- Garante degli studenti
- Commissione di Ateneo per la disabilità
- Organi degli studenti e attività di rappresentanza
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico dell'Università
- Carta dei diritti degli studenti
- Attività per gli studenti delle scuole superiori
- Orientamento e attività per le scuole
- Alumni Univaq
- Immatricolarsi - frequentare - concludere
- E-learning
- Mobilità internazionale
- Bandi per studenti internazionali
- Proseguire dopo la laurea
- Formazione permanente
- Tirocini e stages per studenti e laureati
- Bandi borse di studio, stage e premi
- Orientarsi al lavoro
- Collaborazioni studentesche
- Contributi e finanziamenti
- Norme di sicurezza per studentesse e studenti
- Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA
- SACS - Servizio di ascolto e consultazione per studentesse e studenti
- Dottor SeCS - Consulenza sessuologica
- Vivere all'Aquila
- Modulistica
- Link utili
- Servizi online
- Servizi per il personale
- Benessere organizzativo
- Disabilty Manager
- Regolamenti
- Codice di condotta per la tutela della dignità della persona ed il contrasto alle molestie sessuali
- Codice etico/di comportamento dell'Università
- Comitato unico di garanzia (CUG)
- Collegio di disciplina
- Personale docente
- Personale tecnico e amministrativo
- Consulenze e collaborazioni
- Relazioni sindacali
- Informazioni previdenziali
- Prestazioni creditizie e Welfare
- CASA - Centro attività sociali di Ateneo
- Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Modulistica
- Link utili
- Strutture di ricerca
- Regolamenti
- Formazione alla ricerca
- Master di I e II livello
- Corsi di alta formazione e formazione permanente
- Tirocini e stages
- Orientamento al lavoro
- Partecipazione in enti esterni
- Trasferimento tecnologico
- Attività editoriali
- Fondazione dell'Università
- Avvisi, bandi e indagini di mercato
- Modulistica
- Link utili
Il gruppo “TMS - Thursday Morning Science” dell'Università degli Studi dell'Aquila annuncia che il giorno 5 Ottobre 2020 alle ore 17.00, si svolgerà sulla piattaforma Teams dell'Università e sul sito una tavola rotonda sul COVID-19 dal titolo “What scientists should know to prevent COVID-19 second wave and save lives”. All'evento prenderanno parte in qualità di relatori alcuni tra i massimi esperti del settore: il Prof. Alberto Mantovani, Vice Rettore per la ricerca presso Humanitas University (Milano) e Presidente della Fondazione Humanitas per la ricerca ed il Prof. Tadataka Yamada di Frazier Healthcare Partners (California, USA), ed ex Presidente del Programma globale per la salute per la fondazione “Bill & Melinda Gates”. L'evento sarà moderato dal Prof. Nicola Petrosillo, direttore del Dipartimento Clinico e di ricerca in malattie infettive all'Istituto Nazionale per le Malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma e dalla Prof.ssa Anna Maria Teti, Professoressa di istologia presso l'Università degli Studi dell'Aquila, organizzatrice dell'evento. La pandemia da COVID-19 ci ha costretti a rivedere il nostro stile di vita, le nostre abitudini personali e quelle lavorative. Tutti i giorni siamo bombardati da informazioni riguardo il numero di infetti, le tendenze epidemiologiche ed i vaccini sperimentali. Ma quale è la realtà dei fatti? Ci sarà una seconda ondata? Riusciremo a produrre un vaccino efficace? Spesso le informazioni che riceviamo sono imprecise o addirittura errate, perciò il gruppo TMS di UnivAQ ha deciso di incontrare gli esperti del settore, in una tavola rotonda nella quale si cercherà di dare un'immagine quanto più vicina alla realtà, e contrastare l'ondata di notizie false che circolano sull'argomento. L'evento, come tutti gli eventi del TMS, rilascia crediti universitari per gli studenti UnivAQ si svolgerà in lingua inglese, ed avrà carattere scientifico-divulgativo. Tutti sono invitati a partecipare utilizzando il link Scarica la locandina.
(03.10.2020)