Il corso è: | Rinnovo | |
---|---|---|
Denominazione del corso a.a. 2018/2019 | INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE E DI ECONOMIA | |
Cambio Titolatura? | NO | |
Ciclo | 35 | |
Data presunta di inizio del corso | 01/11/2019 | |
Durata prevista | 3 ANNI | |
Dipartimento/Struttura scientifica proponente | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | |
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale (art. 11 del regolamento): |
NO [dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"] |
|
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri (art. 10 del regolamento): |
NO [dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"] |
|
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: | NO |
se altra tipologia:
- |
se SI, Descrizione tipo bando | ||
se SI, Esito valutazione | ||
Il corso fa parte di una Scuola? | NO | |
Presenza di eventuali curricula? | SI | |
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata | http://diiie.univaq.it/index.php/dottorato |
n. | Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) | Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso | Settori concorsuali interessati | Macrosettore concorsuale interessato | Aree CUN-VQR interessate |
---|---|---|---|---|---|
1. | ING-IND/09 | % 9,53 | MACCHINE E SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE | 09/C - INGEGNERIA ENERGETICA, TERMO-MECCANICA E NUCLEARE |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
2. | ING-IND/10 | % 2,38 | FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE | 09/C - INGEGNERIA ENERGETICA, TERMO-MECCANICA E NUCLEARE |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
3. | ING-IND/13 | % 2,38 | MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE | 09/A - INGEGNERIA MECCANICA, AEROSPAZIALE E NAVALE |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
4. | ING-IND/15 | % 4,76 | PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA | 09/A - INGEGNERIA MECCANICA, AEROSPAZIALE E NAVALE |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
5. | ING-IND/17 | % 2,38 | IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI | 09/B - INGEGNERIA MANIFATTURIERA, IMPIANTISTICA E GESTIONALE |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
6. | ING-IND/22 | % 2,38 | SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI | 09/D - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
7. | ING-IND/24 | % 4,76 | SISTEMI, METODI E TECNOLOGIE DELL'INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO | 09/D - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
8. | ING-IND/25 | % 4,76 | IMPIANTI E PROCESSI INDUSTRIALI CHIMICI | 09/D - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
9. | ING-IND/31 | % 11,91 | ELETTROTECNICA | 09/E - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E MISURE |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
10. | ING-IND/35 | % 4,76 | INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE | 09/B - INGEGNERIA MANIFATTURIERA, IMPIANTISTICA E GESTIONALE |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
11. | ING-INF/01 | % 9,53 | ELETTRONICA | 09/E - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E MISURE |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
12. | ING-INF/07 | % 4,76 | MISURE | 09/E - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E MISURE |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
13. | IUS/01 | % 2,38 | DIRITTO PRIVATO | 12/A - DIRITTO PRIVATO |
12 - Scienze giuridiche |
14. | IUS/09 | % 2,38 | DIRITTO COSTITUZIONALE | 12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO |
12 - Scienze giuridiche |
15. | IUS/10 | % 7,15 | DIRITTO AMMINISTRATIVO | 12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO |
12 - Scienze giuridiche |
16. | ING-IND/26 | % 4,76 | SISTEMI, METODI E TECNOLOGIE DELL'INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO | 09/D - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
17. | ING-IND/16 | % 4,76 | TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE | 09/B - INGEGNERIA MANIFATTURIERA, IMPIANTISTICA E GESTIONALE |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
18. | ING-IND/27 | % 2,38 | IMPIANTI E PROCESSI INDUSTRIALI CHIMICI | 09/D - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
19. | ING-IND/11 | % 4,76 | FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE | 09/C - INGEGNERIA ENERGETICA, TERMO-MECCANICA E NUCLEARE |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
20. | ING-IND/12 | % 2,38 | MISURE | 09/E - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E MISURE |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
21. | ING-INF/02 | % 2,38 | CAMPI ELETTROMAGNETICI | 09/F - INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI E CAMPI ELETTROMAGNETICI |
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
22. | IUS/08 | % 2,38 | DIRITTO COSTITUZIONALE | 12/C - DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO |
12 - Scienze giuridiche |
TOTALE | % 100,00 |
Ateneo Proponente: | Università degli Studi dell'AQUILA |
---|---|
N° di borse finanziate | 9 |
Sede Didattica | L'Aquila |
1) Singola Università |
Cognome | Nome | Ateneo Proponente: | Dipartimento/ Struttura | Qualifica | Settore concorsuale | Area CUN-VQR |
---|---|---|---|---|---|---|
CIPOLLONE | Roberto | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Professore Ordinario | 09/C1 | 09 |
1. avere diretto per almeno un triennio comitati editoriali o di redazione di riviste scientifiche di classe A (per i settori non bibliometrici) o presenti nelle banche dati WoS e Scopus (per i settori bibliometrici) | NO | |
---|---|---|
2. avere svolto il coordinamento centrale di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi | SI |
descrizione: (max (1.000 caratteri) Progetto di ricerca nazionale (es. PRIN, FIRB, Fondazioni ecc.) Progetto di ricerca internazionale comunità EUROPEA (ENERGY XXI, CONVENIENT, HYCEPS) |
3. avere partecipato per almeno un triennio al Collegio dei docenti di un Dottorato di ricerca | SI |
descrizione: (max (1.000 caratteri) Coordinamento del Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia - Università degli Studi dell'Aquila dal 2013. Coordinamento del Dottorato di Ricerca in Ingeneria Meccanica, Energtica e Gestionale - Università degli Studi dell'Aquila dal 2006 al 2013 |
n. | Cognome | Nome | Ateneo | Dipartimento/ Struttura | Ruolo | Qualifica | Settore concorsuale | Area CUN-VQR | SSD | In presenza di curricula, indicare l'afferenza | Stato conferma adesione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | FELIZIANI | Mauro | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Professore Ordinario | 09/E1 | 09 | ING-IND/31 | INGEGNERIA ELETTRICA... | ha aderito |
2. | ORLANDI | Antonio | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario | 09/E1 | 09 | ING-IND/31 | INGEGNERIA ELETTRICA... | ha aderito |
3. | CUCCHIELLA | Federica | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 09/B3 | 09 | ING-IND/35 | INGEGNERIA MECCANICA... | ha aderito |
4. | STORNELLI | Vincenzo | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 09/E3 | 09 | ING-INF/01 | INGEGNERIA ELETTRICA... | ha aderito |
5. | CIPOLLONE | Roberto | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Coordinatore | Professore Ordinario | 09/C1 | 09 | ING-IND/09 | INGEGNERIA MECCANICA... | ha aderito |
6. | AMBROSINI | Dario | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato confermato | 09/C2 | 09 | ING-IND/11 | INGEGNERIA MECCANICA... | ha aderito |
7. | CANTALINI | Carlo | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Professore Ordinario (L. 240/10) | 09/D1 | 09 | ING-IND/22 | INGEGNERIA CHIMICA... | ha aderito |
8. | D'AMBROGIO | Walter | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Professore Ordinario | 09/A2 | 09 | ING-IND/13 | INGEGNERIA MECCANICA... | ha aderito |
9. | DE MONTE | Filippo | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Professore Associato confermato | 09/C2 | 09 | ING-IND/10 | INGEGNERIA MECCANICA... | ha aderito |
10. | DI STEFANO | Paolo | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario | 09/A3 | 09 | ING-IND/15 | INGEGNERIA MECCANICA... | ha aderito |
11. | FRATOCCHI | Luciano | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Professore Associato confermato | 09/B3 | 09 | ING-IND/35 | INGEGNERIA MECCANICA... | ha aderito |
12. | PRISCIANDARO | Marina | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato confermato | 09/D3 | 09 | ING-IND/25 | INGEGNERIA CHIMICA... | ha aderito |
13. | VEGLIO' | Francesco | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario | 09/D2 | 09 | ING-IND/26 | INGEGNERIA CHIMICA... | ha aderito |
14. | DI ANGELO | Luca | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 09/A3 | 09 | ING-IND/15 | INGEGNERIA MECCANICA... | ha aderito |
15. | FIORUCCI | Edoardo | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Professore Associato (L. 240/10) | 09/E4 | 09 | ING-INF/07 | INGEGNERIA ELETTRICA... | ha aderito |
16. | GALLUCCI | Katia | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Ricercatore confermato | 09/D3 | 09 | ING-IND/27 | INGEGNERIA CHIMICA... | ha aderito |
17. | FERRI | Giuseppe | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario | 09/E3 | 09 | ING-INF/01 | INGEGNERIA ELETTRICA... | ha aderito |
18. | ANTONINI | Giulio | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario | 09/E1 | 09 | ING-IND/31 | INGEGNERIA ELETTRICA... | ha aderito |
19. | FOSCOLO | Pier Ugo | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario | 09/D2 | 09 | ING-IND/24 | INGEGNERIA CHIMICA... | ha aderito |
20. | DI ILIO | Antoniomaria | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Professore Ordinario | 09/B1 | 09 | ING-IND/16 | INGEGNERIA MECCANICA... | ha aderito |
21. | CARAPELLUCCI | Roberto | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario (L. 240/10) | 09/C1 | 09 | ING-IND/09 | INGEGNERIA MECCANICA... | ha aderito |
22. | LONGOBARDI | Gaetanino | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Professore Ordinario | 12/D1 | 12 | IUS/10 | SCIENZE GIURIDICO-AZ... | ha aderito |
23. | CERVALE | Maria Cristina | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Ricercatore confermato | 12/A1 | 12 | IUS/01 | SCIENZE GIURIDICO-AZ... | ha aderito |
24. | DI BATTISTA | Davide | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) | 09/C1 | 09 | ING-IND/09 | INGEGNERIA MECCANICA... | ha aderito |
25. | PANTOLI | Leonardo | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) | 09/E3 | 09 | ING-INF/01 | INGEGNERIA ELETTRICA... | ha aderito |
26. | COLAVITTI | Giuseppe | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Professore Associato (L. 240/10) | 12/C1 | 12 | IUS/09 | SCIENZE GIURIDICO-AZ... | ha aderito |
27. | DE MARCELLIS | Andrea | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Componente del gruppo dei 16 | Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10) | 09/E3 | 09 | ING-INF/01 | INGEGNERIA ELETTRICA... | ha aderito |
28. | DE MICHELIS | Ida | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Professore Associato (L. 240/10) | 09/D2 | 09 | ING-IND/26 | INGEGNERIA CHIMICA... | ha aderito |
29. | DE SANTIS | Valerio | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Professore Associato (L. 240/10) | 09/E1 | 09 | ING-IND/31 | INGEGNERIA ELETTRICA... | ha aderito |
30. | GIULIETTI | Walter | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Professore Ordinario (L. 240/10) | 12/D1 | 12 | IUS/10 | SCIENZE GIURIDICO-AZ... | ha aderito |
31. | IACOPINO | Annarita | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Ricercatore confermato | 12/D1 | 12 | IUS/10 | SCIENZE GIURIDICO-AZ... | ha aderito |
32. | LAMBIASE | Francesco | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Componente del gruppo dei 16 | Ricercatore confermato | 09/B1 | 09 | ING-IND/16 | INGEGNERIA MECCANICA... | ha aderito |
33. | SALINI | Paolo | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Professore Associato (L. 240/10) | 09/B2 | 09 | ING-IND/17 | INGEGNERIA MECCANICA... | ha aderito |
34. | SFARRA | Stefano | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Componente del gruppo dei 16 | Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10) | 09/C2 | 09 | ING-IND/11 | INGEGNERIA MECCANICA... | ha aderito |
35. | VILLANTE | Carlo | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Professore Associato (L. 240/10) | 09/C1 | 09 | ING-IND/09 | INGEGNERIA MECCANICA... | ha aderito |
36. | D'EMILIA | Giulio | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Professore Associato confermato | 09/E4 | 09 | ING-IND/12 | INGEGNERIA MECCANICA... | ha aderito |
37. | POLITI | Fabrizio | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Professore Ordinario | 12/C1 | 12 | IUS/08 | SCIENZE GIURIDICO-AZ... | ha aderito |
38. | INNOCENZI | Valentina | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) | 09/D3 | 09 | ING-IND/25 | INGEGNERIA CHIMICA... | ha aderito |
39. | CIANCETTA | Fabrizio | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10) | 09/E4 | 09 | ING-INF/07 | INGEGNERIA ELETTRICA... | ha aderito |
40. | DI CARLO | Andrea | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10) | 09/D2 | 09 | ING-IND/24 | INGEGNERIA CHIMICA... | ha aderito |
41. | DE PAULIS | Francesco | L'AQUILA | Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia | Altro Componente | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) | 09/E1 | 09 | ING-IND/31 | INGEGNERIA ELETTRICA... | ha aderito |
n. | Cognome | Nome | Ruolo | Tipo di ente: | Ateneo/Ente di appartenenza | Paese | Dipartimento/ Struttura | Qualifica | Codice fiscale | SSD Attribuito | Area CUN-VQR attribuita | In presenza di curricula, indicare l'afferenza | N. di Pubblicazioni (*) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | BIANCHI | Giuseppe | Altro Componente | Università straniera | Brunel University | Regno Unito | Institute of Energy Futures Centre for Sustainable Energy Use in Food Chains (CSEF) | Ricercatore di Univ.Straniera | BNCGPP87P23G878B | ING-IND/09 | 09 | INGEGNERIA MECCANICA... | 13 |
2. | D'ADAMO | Idiano | Altro Componente | Altro Ente (no VQR) | Università degli Studi dell'Aquila | Italia | Dipertimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia | Esperti di cui all’art. 6, c.4 | DDMDNI83L09E372Z | ING-IND/35 | 09 | INGEGNERIA MECCANICA... | 34 |
3. | DANIELE | Valeria | Altro Componente | Altro Ente (no VQR) | Università degli Studi dell'Aquila | Italia | Dipertimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia | Esperti di cui all’art. 6, c.4 | DNLVLR80D56A345G | ING-IND/22 | 09 | INGEGNERIA CHIMICA... | 12 |
4. | PAOLETTI | Domenica | Altro Componente | Altro Ente (no VQR) | Università degli Studi dell'Aquila | Italia | Dipertimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia | Esperti di cui all’art. 6, c.4 | PLTDNC47L45A345K | ING-IND/10 | 09 | INGEGNERIA MECCANICA... | 25 |
n. | Denominazione | Paese | Tipologia di collaborazione |
---|---|---|---|
1. | TECHNICAL UNIVERSITY OF EINDHOVEN, NEDERLANDS | Belgio |
(max 500 caratteri) La collaborazione riguarda lo sviluppo e applicazione alla gassificazione di biomasse di membrane per il trasporto selettivo di ossigeno (dall'aria). Sono in atto collaborazioni per tesi anche dottorali in co-tutela. |
2. | UNIVERSITY OF LUND (SWEDEN) | Svezia |
(max 500 caratteri) La collaborazione con questa Università riguarda l’area dell’Ingegneria Chimica e quella dell’Ingegneria Meccanica. Nel primo caso per quel che riguarda lo sviluppo di tecniche più efficienti per l’uso delle materie prime; nel secondo caso per gli aspetti della separazione della CO2 dai gas di scarico. Numerosi studenti (anche dottorandi) hanno potuto usufruire di periodi di studio e di sviluppo di ricerche in comune. Sono state prodotte pubblicazioni scientifiche in comune. |
3. | INSTITUT NATIONAL DES SCIENCES APPLIQUES, INSA, LYON, FRANCIA | Francia |
(max 500 caratteri) La collaborazione riguarda il settore dell'atrito di rotolamento, la dissipazione di calore, la deformazione delle superfici di contatto. E' in corso un dottorato in co-tutela. |
4. | MICHIGAN STATE UNIVERSITY (USA) | Stati Uniti d'America |
(max 500 caratteri) La collaborazione riguarda una intensa attività di ricerca sui temi della diffusione lineare del calore parabolica, stazionari e non. Tecniche analitiche esatte di soluzione in forma differenziale. Sono attive collaborazioni didattiche. |
5. | UNIVERSITY OF STRASBOURG (UNISTRA) | Francia |
(max 500 caratteri) La collaborazione riguarda lo sviluppo di processi di gassificazione di biomassa con purificazione catalitica del syngas grezzo e schemi di impianto relativi. Sono state già sviluppate tesi di dottorato in cotutela e pubblicazioni scientifiche nonché brevetti sul tema. |
Denominazione Curriculum 1: INGEGNERIA CHIMICA
Settore scientifico-disciplinare | Settore concorsuale | Aree CUN-VQR interessate | Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/22 | 09/D - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | % 12,50 | |
ING-IND/24 | 09/D - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | % 25,00 | |
ING-IND/25 | 09/D - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | % 25,00 | |
ING-IND/26 | 09/D - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | % 25,00 | |
ING-IND/27 | 09/D - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | % 12,50 | |
Curriculum in collaborazione con: |
a) Imprese b) Univ. Estere c) Enti Ricerca ITALIANO d) Enti Ricerca STRANIERI |
|||
TOTALE | 100 |
Settore scientifico-disciplinare | Settore concorsuale | Aree CUN-VQR interessate | Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/31 | 09/E - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E MISURE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | % 41,67 | |
ING-INF/01 | 09/E - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E MISURE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | % 33,33 | |
ING-INF/07 | 09/E - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E MISURE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | % 16,67 | |
ING-INF/02 | 09/F - INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI E CAMPI ELETTROMAGNETICI | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | % 8,33 | |
Curriculum in collaborazione con: |
a) Imprese b) Univ. Estere c) Enti Ricerca ITALIANO d) Enti Ricerca STRANIERI |
|||
TOTALE | 100 |
Settore scientifico-disciplinare | Settore concorsuale | Aree CUN-VQR interessate | Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/09 | 09/C - INGEGNERIA ENERGETICA, TERMO-MECCANICA E NUCLEARE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | % 25,00 | |
ING-IND/10 | 09/C - INGEGNERIA ENERGETICA, TERMO-MECCANICA E NUCLEARE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | % 6,25 | |
ING-IND/13 | 09/A - INGEGNERIA MECCANICA, AEROSPAZIALE E NAVALE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | % 6,25 | |
ING-IND/15 | 09/A - INGEGNERIA MECCANICA, AEROSPAZIALE E NAVALE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | % 12,50 | |
ING-IND/16 | 09/B - INGEGNERIA MANIFATTURIERA, IMPIANTISTICA E GESTIONALE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | % 12,50 | |
ING-IND/17 | 09/B - INGEGNERIA MANIFATTURIERA, IMPIANTISTICA E GESTIONALE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | % 6,25 | |
ING-IND/35 | 09/B - INGEGNERIA MANIFATTURIERA, IMPIANTISTICA E GESTIONALE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | % 12,50 | |
ING-IND/11 | 09/C - INGEGNERIA ENERGETICA, TERMO-MECCANICA E NUCLEARE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | % 12,50 | |
ING-IND/12 | 09/E - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E MISURE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione | % 6,25 | |
Curriculum in collaborazione con: |
a) Imprese b) Univ. Estere c) Enti Ricerca ITALIANO d) Enti Ricerca STRANIERI |
|||
TOTALE | 100 |
Settore scientifico-disciplinare | Settore concorsuale | Aree CUN-VQR interessate | Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso | |
---|---|---|---|---|
IUS/01 | 12/A - DIRITTO PRIVATO | 12 - Scienze giuridiche | % 16,67 | |
IUS/09 | 12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO | 12 - Scienze giuridiche | % 16,67 | |
IUS/10 | 12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO | 12 - Scienze giuridiche | % 49,99 | |
IUS/08 | 12/C - DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO | 12 - Scienze giuridiche | % 16,67 | |
Curriculum in collaborazione con: |
Nessuna Collaborazione |
|||
TOTALE | 100 |
Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo | Tot CFU: 12 | n.ro insegnamenti: 4 | di cui è prevista verifica finale: 4 |
---|---|---|---|
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale | SI | n.ro: 1 | di cui è prevista verifica finale: 1 |
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) | NO | ||
Cicli seminariali | SI | ||
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte) | SI | Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6 | |
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte) | SI | Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6 | |
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte) | SI | Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6 |
Tipologia | Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) |
---|---|
Linguistica | Il perfezionamento della lingua inglese verrà effettuato utilizzando le strutture del Centro Linguistico di Ateneo in accordo a diversi livelli di apprendi-mento che verranno valutati caso per caso per i vari dottorandi. |
Informatica |
Per gli allievi di Scienze Giuridico-Aziendali il corso riguarderà l’informatica forense e gli strumenti di verifica e ricerca nei pricipali data base di riferimento. Il corso consentirà anche di favorire le conoscenze relative ai supporti informatici di maggior riferimento nelle scienze giuridico-aziendali. Per gli allievi di formazione ingegneristica. MatLab-Simulink per applicazioni alla simulazione di fenomeni dinamici ed al controllo di processo. Calcolo numerico, modelli differenziali,... |
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento |
Verranno svolte attività formative che presentano i programmi quadro di ricerca nazionali ed internazionali e le modalità di formulazione delle domande e di rendicontazione dei progetti. Verranno approfondite le tecniche di: a. Project Management: preparazione all’esame per certificazione CAPM; b. Progettazione Europea in ambito Horizon 2020, valutazione dei costi e redazione delle domande; c. quadro internazionale della ricerca. |
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale |
Verranno effettuate lezioni sul funzionamento della regolamentazione della proprietà intellettuale, sulla formulazione delle proposte brevettuali, e sulla modalità di valutazione dell’Ufficio Brevetti Europeo. Introduzione alla valorizzazione della proprietà intellettuale e al trasferimento tecnologico (IPTT); innovazione e aziende spin-off; introduzione al brevetto e requisiti fondamentali. Tutela legale della proprietà intellettuale. |
Descrizione | Ciclo 35° | Anagrafe dottorandi (34°) | Ciclo 34° (Tabella POSTI) | |
---|---|---|---|---|
A - Posti banditi (messi a concorso) |
1. Posti banditi con borsa | N. 9 | 9 | 9 (9) |
2. Posti coperti da assegni di ricerca | 0 | |||
3. Posti coperti da contratti di apprendistato | 0 | |||
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3) | N. 9 | N. 9 | 9 (9) | |
4. Eventuali posti senza borsa | N. 3 | 2 | 2 (2) | |
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere | 0 | |||
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri | 1 | |||
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale | 0 | |||
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio) | 0 | |||
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere | 0 | 1 (1) | ||
TOTALE = A + B + C + D + E + F | N. 12 | N. 12 | 12 (12) | |
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F | N. 9 | N. 10 | 9 (9) | |
Importo della borsa (importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente) |
Euro: 15.343,28 | |||
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero (a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente) |
(min 10% importo borsa): 10,00 | |||
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero (in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente) |
(MAX 50% importo borsa): 30,00 | |||
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero (importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente) Nota: il budget complessivamente a disposizione del corso per soggiorni all’estero è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione della borsa, il numero di mesi all’estero, il numero di anni del corso e il numero di studenti con borsa. |
Euro: 20.000,00 | |||
FONTE | Importo (facoltativo) |
Descrizione Tipologia (max 200 caratteri) |
---|---|---|
Fondi Ministeriali | N. 9 borse di studio sono finanziate in parte con fondi ministeriali | |
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente | ||
Fondi di ateneo | N. 9 borse di studio sono finanziate in parte con fondi di Ateneo | |
Finanziamenti esterni | ||
Altro |
Tipologia | Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) | |
---|---|---|
Attrezzature e/o Laboratori |
Elettrotecnica e motori Compatibilità Elettromagnetica Nanotecnologie Ottica Fotonica Bio-Idrometallurgia Catalisi Industriale Microbiologia Linee industriali produttive Laser Sperimentazione inquinanti Termodiamica applicata Termografia Microbiologia Fisica Tecnica Termoacustica Elettronica di potenza Monitoraggio Prototipo di veicolo mosso da energia alternativa (solare) Microscopia elettronica Officina meccanica Banco prova dinamico motoristico Banchi prova componenti motori ... |
|
Patrimonio librario | consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso |
Biblioteca ex Facoltà di Ingegneria Biblioteche specifiche di riferimento dei singoli percorsi di Dottorato |
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso) |
Dotazione ampia relativa alle discipline dell'ingegneria chimica, elettrica, elettronica, meccanica delle scienze dell'informazione. Collegamenti a basi di dati tra gli atenei nazionali. Accesso alle banche dati internazionali. Accesso alle banche dati delle strutture con le quali di mantengono rapporti di collaborazione didattica e scientifica. Accesso alle banche dati delle strutture di ricerca pubbliche e private (CNR, ENEA, CRF, etc...) |
|
E-resources | Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali) | Scopus, WOS, WOB, IEEE Xplore, ecc. |
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti |
Software di modellazione matematica di processi fisici (Matlab, Simulink, Cosmis, Ansys, Fluent, Marc, Mentat, GtSuite, IpsePro, GateCycle, ChemCad, etc...) Software di modellazione geometrica Software per analisi statistiche Software per simulazione di processi produttivi Software per la caratterizzazione delle proprietà di sostanze pure, miscele, etc... |
|
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico | I Dottori di ricerca hanno aule di studio riservate con una completa dotazione di tavoli, armadi, spazi attrezzati, PC, stampanti, telefoni,collegamenti multimediali, libero accesso alle reti di Ateneo. Gli studi sono all'interno delle struttura dipartimentale. Gli allievi vengono messi insieme per affinità culturale ma anche favorendo la copresenza di allievi di area culturale vasta (ingegneria, scienze economiche e giuridiche) onde favorire la migrazione di cooscenze, modlaità di studio, ar... | |
Altro | Esistono presso le sedi dipartimentali altri laboratori o banchi di sperimentazione che consentono di approfondire aspetti specifici. E' il caso, ad esempio, di banchi per la misura di pressioni non stazionarie, galleria a vento, banchi per lo studio della gassificazione, sistemi di prototipazione rapida, per la caratterizzazione dei materiali, per la concezione di ausili per la risoluzione degli handicap, per il trattamento di segnali, l'elaborazione delle informazioni, etc... |
Tutte le lauree magistrali: | SI, Tutte |
---|---|
se non tutte, indicare quali: | |
Altri requisiti per studenti stranieri: |
(max 500 caratteri): Analogo titolo accademico conseguito anche all'estero e dichiarato equipollente o riconosciuto equivalente alla Laurea specialistica/magistrale. |
Eventuali note |
Modalità di ammissione |
![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione è diversa da quella dei candidati laureati in Italia? |
SI |
se SI specificare: |
Titoli Progetto di ricerca |
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato |
SI |
|
---|---|---|
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa |
SI |
Ore previste: 30 |
• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri |
nd |
|
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie Skłodowska Curie Actions, ERC) | NO | |
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri | NO | |
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università /Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi |
SI |
Motivazione: Il XXXIV ciclo ha avuto in graduatoria tre borse di studio industriali a valere su PON R&I 2014-2010. Nei cicli precedenti (XXXIII e XXXII ciclo), invece, erano state finanziate alcune borse di studio che sono attualmente in corso e che presuppongono collaborazioni con Imprese e Centri di ricerca esteri. Lo sviluppo di questi programmi di dottorato prevede la permanenza all'estero presso centri di ricerca privati e pubblici (Università ) nonché 12 mesi presso un'Azienda con la quale è stato convenuto un progetto di ricerca. |
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero *** | NO |
• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca |
NO |
|
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo |
SI |
Motivazione: Il XXXIV ciclo ha avuto in graduatoria tre borse di studio industriali a valere su PON R&I 2014-2010. Nei cicli precedenti (XXXIII e XXXII ciclo), invece, erano state finanziate alcune borse di studio che sono attualmente in corso e che presuppongono collaborazioni con Imprese e Centri di ricerca esteri. Lo sviluppo di questi programmi di dottorato prevede la permanenza all'estero presso centri di ricerca privati e pubblici (Università ) nonché 12 mesi presso un'Azienda con la quale è stato convenuto un progetto di ricerca. Nel XXXV ciclo sono, inoltre, previsti posti di Dottorato di Ricerca finanziati da Aziende. |
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese |
NO |
|
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa “†|
SI |
Motivazione: Nell'ambito dell'ingegneria industriale, nelle tesi di dottorato già svolte ed in preparazione nonché nella formazione prevista (che parte già dalla fase formativa universitaria dove è stata compiuta una azione importante di innovazione e di aggiornamento alle nuove esigenze industriali) è possibile trovare alcune tematiche che rientrano nelle "Tecnologie abilitanti" dell'iniziativa Industria 4.0. In particolare quanto riferito al campo "Simulation" ed all'ottimizzazione dei processi. Ciò per i diversi ambiti, anche tra loro integrati, che riguardano l'ing. chim., mecc., gest., elettr. e dell'inform.. Anche la voce relativa dell'integrazione lungo la catena del valore è oggetto di interesse. I benefici attesi dal programma relativi a "Maggiore velocità dal prototipo ...", "Migliore qualità e minori scarti..." fanno oggetto di una parte importante delle tesi di dottorato in corso. In ambito dipart. sono integrate start-up, partecipazione a cluster, programmi scuola lavoro. |
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione |
NO |
• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU ) | NO | |
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità |
SI |
Motivazione: La tematica del Dottorato di Ricerca fa riferimento a quella dell'Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia: in questo ambito la multidisciplinarietà è un elemento centrale ed ad essa corrisponde l'acquisizione di metodologie di ricerca e di approfondimento diverse. Questo aspetto si evidenzia anche nelle proposte dottorali finanziate dal programma PON R&I 2014-2010 dove è ancor più evidente il ricorso a diverse discipline che concorrono allo sviluppo di una attività di ricerca finalizzata ad interessi industriali poli e multi disciplinari. E' il caso, ad esempio, delle borse di studio n. 2 e 3 riferite alla conversione di energia a bassa temperatura in energia meccanica (aree meccanica, chimica ed elettrica) ed alla mitigazione delle problematiche relative alla CO2 (aree chimica e meccanica/energetica). |
• Dottorati inerenti alle tematiche dei , relativamente alle sue metodologie o applicazioni |
NO |
|
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri | ||
![]() |
NO | |
![]() |
SI |
Motivazione: La tematica del Dottorato di Ricerca fa riferimento a quella dell'Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia: in questo ambito la multidisciplinarietà è un elemento centrale ed ad essa corrisponde l'acquisizione di metodologie di ricerca e di approfondimento diverse. Questo aspetto si evidenzia anche nelle proposte dottorali finanziate dal programma PON R&I 2014-2010 dove è ancor più evidente il ricorso a diverse discipline che concorrono allo sviluppo di una attività di ricerca finalizzata ad interessi industriali poli e multi disciplinari. E' il caso, ad esempio, delle borse di studio n. 2 e 3 riferite alla conversione di energia a bassa temperatura in energia meccanica (aree meccanica, chimica ed elettrica) ed alla mitigazione delle problematiche relative alla CO2 (aree chimica e meccanica/energetica). |