ÌìÃÀ´«Ã½


MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2019/2020
codice = DOT13OV2OC




1. Informazioni generali



Corso di Dottorato

Il corso è: Rinnovo 
Denominazione del corso a.a. 2018/2019 SCIENZE FISICHE E CHIMICHE 
Cambio Titolatura? NO 
Ciclo 35 
Data presunta di inizio del corso 01/11/2019 
Durata prevista 3 ANNI 
Dipartimento/Struttura scientifica proponente Scienze fisiche e chimiche 
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale
(art. 11 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri
(art. 10 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: NO 
se altra tipologia:
-
 
se SI, Descrizione tipo bando  
se SI, Esito valutazione  
Il corso fa parte di una Scuola? NO 
Presenza di eventuali curricula? NO 
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata http://www.aquila.infn.it/dottorato/Home.html 


AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso

n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN-VQR interessate
1. FIS/02    %  5,00  FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI  02/A - FISICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI 
02 - Scienze fisiche
 
2. FIS/03    %  10,00  FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA  02/B - FISICA DELLA MATERIA 
02 - Scienze fisiche
 
3. FIS/04    %  10,00  FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI  02/A - FISICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI 
02 - Scienze fisiche
 
4. FIS/05    %  10,00  ASTRONOMIA, ASTROFISICA, FISICA DELLA TERRA E DEI PIANETI  02/C - ASTRONOMIA,ASTROFISICA, FISICA DELLA TERRA E DEI PIANETI 
02 - Scienze fisiche
 
5. FIS/06    %  10,00  ASTRONOMIA, ASTROFISICA, FISICA DELLA TERRA E DEI PIANETI  02/C - ASTRONOMIA,ASTROFISICA, FISICA DELLA TERRA E DEI PIANETI 
02 - Scienze fisiche
 
6. CHIM/01    %  10,00  CHIMICA ANALITICA  03/A - ANALITICO, CHIMICO-FISICO 
03 - Scienze chimiche
 
7. CHIM/03    %  10,00  FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI  03/B - INORGANICO,TECNOLOGICO 
03 - Scienze chimiche
 
8. CHIM/06    %  10,00  CHIMICA ORGANICA  03/C - ORGANICO,INDUSTRIALE 
03 - Scienze chimiche
 
9. FIS/01    %  5,00  FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA  02/B - FISICA DELLA MATERIA 
02 - Scienze fisiche
 
10. FIS/01    %  5,00  FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI  02/A - FISICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI 
02 - Scienze fisiche
 
11. CHIM/07    %  10,00  FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE  03/B - INORGANICO,TECNOLOGICO 
03 - Scienze chimiche
 
12. CHIM/02    %  5,00  MODELLI E METODOLOGIE PER LE SCIENZE CHIMICHE  03/A - ANALITICO, CHIMICO-FISICO 
03 - Scienze chimiche
 
  TOTALE    %  100,00          


Descrizione e obiettivi del corso

Il corso di dottorato si prefigge lo scopo di formare giovani ricercatori indirizzando i dottorandi alla metodologia della ricerca sperimentale e teorica nel campo della Fisica e della Chimica, ed in particolare nei seguenti ambiti:
• Fisica della materia condensata
• Fisica dell’atmosfera
• Fisica delle particelle elementari
• Cosmologia e relatività
• Fisica dello spazio interplanetario e della magnetosfera terrestre.
• Ottica, ottica quantistica e fotonica
• Sintesi organiche e meccanismi delle reazioni chimiche
• Catalisi omogenea ed eterogenea
• Chimica teorica e computazionale
• Chimica supramolecolare
• Analisi chimica di miscele complesse
• Fisica e Chimica delle Nanostrutture e Nanobiotecnologie
• Chimica e biochimica delle sostanze organiche naturali
• Metodologie chimiche, fisiche e biologiche per i beni culturali.
Questo scopo è raggiunto con adeguati percorsi formativi che prevedono lezioni in aula, cicli di seminari e attività di ricerca individuali. L’attività di ricerca individuale deve portare a contributi originali in cui sia individuabile l’apporto personale del dottorando.


Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il naturale sbocco professionale è nelle istituzioni di ricerca sia pubbliche che private. Purtroppo poiché gli sbocchi presso università e enti di ricerca italiani sono sempre meno disponibili spesso i nostri Dottorati si rivolgono a istituzioni estere (si veda il caso dei ricercatori italiani nel CNRS francese). Si tenga presente che solo recentemente alcune industrie italiane (e solo le più grandi) hanno iniziato a riconoscere il dottorato come titolo qualificante il curriculum.


Sede amministrativa

Ateneo Proponente: Università degli Studi dell'AQUILA 
N° di borse finanziate 5 
Sede Didattica L'Aquila 


Tipo di organizzazione

1) Singola Università
 


Note



2. Collegio dei docenti



Coordinatore

Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR
MECOZZI  Antonio  L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Professore Ordinario  02/B2  02 



Curriculum del coordinatore


Curriculum del coordinatore

Antonio Mecozzi è nato a Roma, il 19 Marzo 1959. Ha conseguito con lode la Laurea in Ingegneria Chimica presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza,†il 28 Novembre 1983, discutendo una Tesi dal titolo “Modelli stocastici di reazioni chimiche: Fluttuazioni e stabilità in sistemi aperti lontani dall'equilibrio,†relatore il compianto Prof. Carlo Mustacchi, del Dipartimento di Ingegneria Chimica dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza,†co-relatore Prof. Ferdinando de Pasquale, del Dipartimento di Fisica della stessa Università.
Dopo aver svolto il servizio militare e passato alcuni mesi presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma, dal dicembre 1986 fino al 30 ottobre 1999 è stato ricercatore nel settore di Comunicazioni ottiche della Fondazione Ugo Bordoni, presso il quale aveva precedentemente svolto una borsa di studio dal novembre 1985 allo stesso mese del 1986.
Dal febbraio 1991 a tutto il giugno 1992 ha svolto attività di ricerca presso il Department of Electrical Engineering and Computer Science del Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, MA, usufruendo dal febbraio 1991 al gennaio 1992 di una borsa di studio NATO-CNR, e permanendo i cinque mesi successivi come visiting scientist nell’organico della stessa Università.
Rientrato dagli Stati Uniti, A. M. è tornato a far parte della Fondazione Ugo Bordoni, Roma, nel ruolo di ricercatore. Nell’agosto 1993 è passato al ruolo di ricercatore senior.
A partire dall’estate del 1994, ha trascorso periodi di permanenza presso il dipartimento di Ingegneria Elettrica della Northwestern University, Evanston, Illinois, svolgendo ricerche di ottica quantistica ed ottica nonlineare.
Dal maggio alla fine di agosto 1999 ha svolto attività di ricerca presso i laboratori dell’AT&T (AT&T labs research), a Red Bank, nel New Jersey, presso il gruppo di sistemi ottici avanzati. Il contratto di collaborazione con il laboratorio è stato esteso a tutto il 2000.
Il 22 ottobre 1998 è stato uno dei vincitori del concorso libero a posti di professore universitario di ruolo di seconda fascia indetto con DD.MM. 22/12/1995 e 29/2/1996 - Settore Scientifico Disciplinare - B03X - Struttura della materia. Il primo novembre 1999 ha preso servizio presso la facoltà di Ingegneria dell’Università dell’Aquila. Il primo settembre 2001 ha preso servizio come professore straordinario, nello stesso raggruppamento (B03X ora diventato FIS/03). Il 19 ottobre 2000 era risultato idoneo ad un concorso ad un posto da Professore Ordinario, indetto nel settore disciplinare B03X - Struttura della materia, dalla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Roma “La Sapienza.â€.
Dal 1995 al 1998, è stato responsabile del gruppo di lavoro 3, “Optical Nonlinearity of Photonic Devices,†della collaborazione europea COST 240.
Dal marzo 1996 al marzo 2001, è stato Topical Editor della rivista dell’Optical Society of America Optics Letters (per la voce Ottica Nonlineare). Al momento della nomina (marzo 1996), è stato il primo Topical Editor europeo della rivista. Le rivista ha l’impact factor più alto tra le riviste specialistiche di ottica (pari a 2.487 nel 1997).
Dal marzo 2001 a Giugno 2007, è stato Associate Editor della rivista dell’IEEE Photonics Technology Letters.
Dal ottobre 2002 a ottobre 2004 è stato “Technical Group Chair†dell’Optical Amplifier Technical Group dell’Optical Society of America.
Membro dell’Optics Letters Review Committee dell’Optical Society of America.
Dal 2008 al 2013 è stato Deputy Editor in chief della rivista dell'Optical Society of America Optics Letters, la rivista specialistica di ottica con il più alto impact factor nel 2007 (3.711)
Dal 2013 è Topical Editor della rivista dell'Optical Society of America Optics Express
È stato guest Editor (insieme a Sthephen G. Evangelides Jr., della Tyco Submarine Systems, Ltd. [precedentemente AT&T submarine systems], Curtis R. Menyuk, University of Maryland, e Ping-Kong (Alex) Wai, Hong Kong Polytechnic University) del numero speciale su Modeling of High Data Rate Optical Fiber Communication Systems della rivista dell’IEEE, Journal of Selected Topics in Quantum Electronics (impact factor 1.424 nel 1997), publicato nel marzo 2000.
Il 5 febbraio del 1999 è stato nominato Fellow of the Optical Society of America, con la motivazione “for his significant contributions in the theory of long-haul soliton transmission control and wavelength conversion using semiconductor optical amplifiers.†Il 17 novembre 2002 è stato nominato Fellow dell’IEEE con la motivazione “For contributions to the theory of nonlinear transmission in optical fibers.â€

È stato nel comitato tecnico di programma delle Conferenze:
Nonlinear Guided Waves and their applications, Subcommettee I, Nonlinear Fiber effects and temporal solitons, Victoria, British Columbia, Canada, March 30-April 3, 1998
Optical Amplifiers and their Applications ‘98, Subcommettee Semiconductor Devices and Functional Circuits, Vail, Colorado, 27-29 luglio 1998.
Optical Amplifiers and their Applications ‘99, Subcommettee Semiconductor Devices and Functional Circuits, Nara, Japan, 9-11 giugno 1999.
Optical Fiber Communications Conference OFC 2000, Baltimore, Maryland. Subcommettee: Transmission systems. L’OFC è considerata la conferenza tecnica più importante al mondo nel campo delle comunicazioni ottiche. Quell’anno, è stato uno dei quattro europei nel comitato tecnico [assieme a due britannici (British Telecom), ed ad un francese (Alcatel)].
Optical Fiber Communications Conference OFC 2002, Anaheim, CA. SubCommittee 6: Subsystems, Network Elements, and Analog Systems.
Optical Fiber Communications Conference OFC 2002, Atlanta, GE. SubCommittee G: Subsystems, Network Elements, and Analog Systems.
Chairman del sottocomitato “Semiconductor devices and functional circuits†della Conferenza Optical Amplifiers and Their Applications 2000, 9-12 luglio 2000, Quebec City, Quebec, Canada.
Program co-Chair della Conferenza Optical Amplifiers and Their Applications 2001, 1-4 luglio 2001, Stresa, Italy, assieme a Makoto Shimizu, dei NTT Photonic Laboratories, Giappone, e John Zyskind, di Sycamore Networks, USA,
General co-Chair della Conferenza Optical Amplifiers and Their Applications 2002 Vancouver, Canada, luglio 14-17, 2002, sempre assieme a Makoto Shimizu e John Zyskind.
Program Co-Chair della 44th EUROPEAN CONFERENCE ON OPTICAL COMMUNICATION (ECOC 2018) Roma, September 23-27, 2018.
È stato nell’International Advisory board della “4th International Conference on Quantum Communications Measurement and Computing,†Evanston, Illinois, USA, 22-27 agosto 1999, ed è in quello della “5th International Conference on Quantum Communications Measurement and Computing,†Capri, luglio 2000.
A. M. è coautore del libro “Nonlinear Optical Communication Systems,†insieme a E. Iannone, F. Matera e M. Settembre, edito da Wiley [Wiley Series in Microwave and Optical Engineering, Kai Chang, Series Editor, New York, 1998].

È stato direttore del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell'Università dell'Aquila dal 01/07/2012 al 17/05/2018.

È attualmente presidente della Commissione dell'Abilitazione Scientifica Nazionale per il SC 02/B2 Fisica teorica della Materia.

La sua attività di ricerca ha ricevuto ad oggi secondo ISI 5343 citazioni, con un H-index di 42 (Researcher ID: D-8464-2011, http://www.researcherid.com/rid/D-8464-2011), secondo Scopus 6683 citazioni e H-index 45, e secondo Google Scholar, 8985 citazioni, con un H-index di 55 (http://scholar.google.it/citations?user=EziOhpcAAAAJ&hl=it)



Qualificazione scientifica del coordinatore

1. avere diretto per almeno un triennio comitati editoriali o di redazione di riviste scientifiche di classe A (per i settori non bibliometrici) o presenti nelle banche dati WoS e Scopus (per i settori bibliometrici) SI  descrizione: (max (1.000 caratteri)
Da marzo 1996 a marzo 2001, Topical Editor della rivista dell’Optical Society of America Optics Letters (per la voce Ottica Nonlineare). Al momento della nomina (marzo 1996), è stato il primo Topical Editor europeo della rivista. Le rivista aveva l’impact factor più alto tra le riviste specialistiche di ottica (pari a 2.487 nel 1997).
Da marzo 2001 a giugno 2007, è stato Associate Editor della rivista dell’IEEE Photonics Technology Letters.
Da gennaio 2008 a dicembre 2013 è stato Deputy Editor in Chief di Optics Letters, la rivista che aveva nel 2007 il più alto impact factor (3.711) tra le riviste specialistiche di ottica.
Da gennaio 2014 è Topical Editor della rivista dell'OSA Optics Express.
 
2. avere svolto il coordinamento centrale di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi SI  descrizione: (max (1.000 caratteri)
Responsabile scientifico (PI) del progetto PRIN 2017 "FIRST" (prot. 2017HP5KH7). Costo totale del progetto 869.444 Euro, cofinanziamento MIUR 674444 Euro
 
3. avere partecipato per almeno un triennio al Collegio dei docenti di un Dottorato di ricerca SI  descrizione: (max (1.000 caratteri)
Membro del Collegio del dottorato in SCIENZE FISICHE E CHIMICHE dell'Università dell'Aquila dal 2013. Membro del Collegio dei Docenti del dottorato in Ingegneria Elettrica e dell'Informazione dell'Università dell'Aquila dal 2003 al 2012.
 



Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR SSD Stato conferma adesione
1. FILIPPONI   Adriano   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Altro Componente  Professore Ordinario  02/B1   02   FIS/01   ha aderito 
2. CIUCHI   Sergio   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato confermato  02/A2   02   FIS/02   ha aderito 
3. VELLANTE   Massimo   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato confermato  02/C1   02   FIS/06   ha aderito 
4. ARCADI   Antonio   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  03/C1   03   CHIM/06   ha aderito 
5. ASCHI   Massimiliano   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario (L. 240/10)  03/B1   03   CHIM/03   ha aderito 
6. MECOZZI   Antonio   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Coordinatore  Professore Ordinario  02/B2   02   FIS/03   ha aderito 
7. PIERLEONI   Carlo   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato confermato  02/B2   02   FIS/03   ha aderito 
8. D'ARCHIVIO   Angelo Antonio   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato confermato  03/A1   03   CHIM/01   ha aderito 
9. MARINELLI   Fabio   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato confermato  03/C1   03   CHIM/06   ha aderito 
10. PILO   Luigi   L'AQUILA  Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  02/A2   02   FIS/02   ha aderito 
11. LOZZI   Luca   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario (L. 240/10)  02/B1   02   FIS/01   ha aderito 
12. RIZI   Vincenzo   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  02/A1   02   FIS/01   ha aderito 
13. OTTAVIANO   Luca   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  02/B1   02   FIS/01   ha aderito 
14. RUGGIERI   Fabrizio   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Altro Componente  Professore Associato (L. 240/10)  03/A1   03   CHIM/01   ha aderito 
15. PASSACANTANDO   Maurizio   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  02/B1   02   FIS/01   ha aderito 
16. PITARI   Giovanni   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato confermato  02/C1   02   FIS/06   ha aderito 
17. PROFETA   Gianni   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  02/B2   02   FIS/03   ha aderito 
18. PAGANELLI   Simone   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  02/B2   02   FIS/03   ha aderito 
19. SALAMIDA   Francesco   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Altro Componente  Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10)  02/A1   02   FIS/04   ha aderito 
20. MELONI   Giovanni   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Altro Componente  Professore Associato confermato  03/A2   03   CHIM/02   ha aderito 
21. MARINI   Andrea   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Altro Componente  Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10)  02/B2   02   FIS/03   ha aderito 
22. POLITANO   Antonio   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Altro Componente  Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10)  02/B1   02   FIS/01   ha aderito 
23. GIANSANTI   Luisa   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Altro Componente  Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10)  03/C1   03   CHIM/06   ha aderito 
24. CURCI   Gabriele   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Altro Componente  Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10)  02/C1   02   FIS/06   ha aderito 


Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

n. Cognome Nome Ruolo Tipo di ente: Ateneo/Ente di appartenenza Paese Dipartimento/ Struttura Qualifica Codice fiscale SSD Attribuito Area CUN-VQR attribuita N. di Pubblicazioni (*)


(*) numero di prodotti scientifici pubblicati dotati di ISBN/ISMN/ISSN o indicizzati su WoS o Scopus negli ultimi cinque anni


Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1

n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione
1. EUROPEAN SYNCROTRON RADIATION FACILITY (ESRF), GRENOBLE  Francia  (max 500 caratteri)
Collaborazioni scientifiche e attività formative
 
2. ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLAIRE CERN, GINEVRA  Svizzera  (max 500 caratteri)
Collaborazioni scientifiche e attività formative
 
3. NATIONAL CENTER FOR ATMOSPHERIC RESEARCH (NCAR), COLORADO  Stati Uniti d'America  (max 500 caratteri)
Collaborazioni scientifiche e attività formative
 
4. NOKIA-BELL LABORATORIES AT CRAWFORD HILL  Stati Uniti d'America  (max 500 caratteri)
Collaborazioni scientifiche
 
5. NATIONAL CENTER FOR SUPERCOMPUTING APPLICATIONS (NCSA) - URBANA  Stati Uniti d'America  (max 500 caratteri)
Collaborazioni scientifiche
 


Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni

(max 1.500 caratteri)
XXXI ciclo:
un postdoc presso Cornell University, College of Engineering.

XXX ciclo
un Research Associate University of Glasgow;
un Analista chimico presso LASER LAB S.R.L, Chieti;
un assegnista di ricerca presso Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell'Università degli Studi dell'Aquila;
un Post Doctoral Research Assistant Centro EuroMediterraneo sui Cambiamenti Climatici;
un Post Doc Université Pierre et Marie Curie.

XXIX ciclo:
un Post Doc Fellow, Center for Life Nanoscience - Istituto Italiano di Tecnologia (CLNS-IIT), La Sapienza, ROMA;
un Post-doctoral researcher, Royal Holloway, University of London, Egham, United Kingdom;
un R&D Analyst, IBI - Istituto Biochimico Italiano Giovanni Lorenzini S.p.a., Aprilia;
un Post-doctoral researcher, FUDAN University, Shanghai, CINA;
un Post-doctoral researcher, dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma.


Note


3. Eventuali curricula
Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato
La sezione è compilabile solo se nel punto "Corso di Dottorato" si è risposto in maniera affermativa alla domanda "Presenza di eventuali curricula?"


Note


4. Struttura formativa

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 12  n.ro insegnamenti: 4  di cui è prevista verifica finale: 0 
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale SI  n.ro: 2  di cui è prevista verifica finale: 0 
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO     
Cicli seminariali SI 
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte) NO     
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte) SI    Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6 
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI    Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6 


Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)

Tipologia  Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Linguistica Il perfezionamento della lingua inglese verrà effettuato utilizzando le strutture del Centro Linguistico di Ateneo.
Livelli B1 (4 cfu), B2 (5 cfu), C1 (5 cfu) differenziati per classi in base a numerosità e livelli di partenza. Consolidamento di strutture linguistiche standard e vocabolario, sviluppo delle abilità di listening, reading, speaking, writing. Linguaggi tecnici, idiomi e registri caratteristici di aree di specializzazione e discipline correlate. Esercitazioni con native speaker.
 
Informatica I dottorandi posseggono adeguate competenze informatiche; verranno comunque fornite lezioni specifiche sugli strumenti informatici per l'elaborazione dati.
Architettura del sistema Unix e programmazione di sistema (2 CFU).
MatLab (2 CFU ore) per applicazioni a calcolo numerico, modelli differenziali, analisi armonica
Ambienti di sviluppo per l’analisi statistica (2 CFU ore). Analisi fattoriale, clustering, uso di R, applicazioni ai campi di fisica, chimica, sociologia, economia e finanza).
 
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Verranno fatte lezioni, comuni ai diversi dottorati del nostro Ateneo, sulla gestione della ricerca, i sistemi di ricerca europei ed internazionali e i sistemi di finanziamento italiani ed esteri sfruttando le competenze presenti nei dipartimenti.
Project Management Body of Knowledge, best practices in PM, preparazione all’esame per certificazione CAPM (3 CFU). Progettazione Europea in ambito Horizon 2020 (1 CFU corso APRE).
 
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Verranno fatte lezioni, comuni ai diversi dottorati del nostro Ateneo, sulla proprietà intellettuale/industriale ed il trasferimento tecnologico sfruttando le competenze degli uffici preposti al trasferimento tecnologico.
Introduzione alla valorizzazione della proprietà intellettuale e al trasferimento tecnologico (IPTT); innovazione e aziende spin-off; introduzione al brevetto e requisiti fondamentali; Tutela legale della proprietà intellettuale (2 CFU).
 


Note


5. Posti, borse e budget per la ricerca

Posti, borse e budget per la ricerca

Descrizione Ciclo 35° Anagrafe dottorandi (34°) Ciclo 34° (Tabella POSTI)
A - Posti banditi
(messi a concorso)
 
1. Posti banditi con borsa   N. 5  5  5 (5)  
2. Posti coperti da assegni di ricerca     0   
3. Posti coperti da contratti di apprendistato     0   
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3)   N. 5  N. 5  5 (5)  
4. Eventuali posti senza borsa   N. 1  1  1 (1)  
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere     0   
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri     0   
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale     0   
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio)     0   
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere     0   
TOTALE = A + B + C + D + E + F   N. 6  N. 6  6 (6)  
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F   N. 5  N. 5  5 (5)  
Importo della borsa
(importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro: 15.343,28     
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero
(a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(min 10% importo borsa): 10,00     
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero
(in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(MAX 50% importo borsa): 50,00     
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero
(importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)



Nota: il budget complessivamente a disposizione del corso per soggiorni all’estero è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione della borsa, il numero di mesi all’estero, il numero di anni del corso e il numero di studenti con borsa.
 
Euro: 25.000,00     
 

Attenzione: i dati di questa sezione relativi agli iscritti al ciclo precedente vengono aggiornati utilizzando le informazioni inserite nella piattaforma ANS/PL fino al giorno della chiusura della scheda anagrafe .

Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)

FONTE  Importo (facoltativo) Descrizione Tipologia
(max 200 caratteri)
Fondi Ministeriali   N. 5 borse di studio sono finanziate in parte con fondi ministeriali 
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente    
Fondi di ateneo   N. 5 borse di studio sono finanziate in parte con fondi di Ateneo 
Finanziamenti esterni    
Altro    


Note


6. Strutture operative e scientifiche

Strutture operative e scientifiche

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Attrezzature e/o Laboratori   Laboratori del Dipartimento SFC dell'Ateneo con: Microscopia Elettronica a Scansione (SEM). Spettroscopia per fotoemissione X e UV in ultra alto vuoto (XPS-UPS). Diffrattometro X (XRD) e riflettometria. Microscopia a forza Atomica (AFM). Spettroscopia ottica UV-VIS e FTIR, Spettroscopia Raman-Brillouin. Rete di stazioni magnetometriche in Europa e in Antartide. Varie spettrometria di massa HPLC-ESI/APCI triplo quadrupolo e Q-ToF , MALDI-ToF, GC/IT-MS.
Laboratori nazionale del Gran Sasso-INFN.
 
Patrimonio librario   consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso   Risorse della biblioteca della ex Facolta' di Scienze MM FF NN dell'Ateneo 
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)   Si veda E-resources - Banche dati 
E-resources   Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)   Accesso come Ateneo al catalogo OPAC. Accesso alla banca dati IEEE Xplore. Accesso alle riviste APS (Physical Review etc.). Accesso a ISI Web of Knowledge e Scopus. Accesso a Nature e Science. Per una lista delle altre riviste elettroniche disponibili, si veda http://www.univaq.it/section.php?id=306 ed in particolare http://www.univaq.it/section.php?id=1247 e http://www.univaq.it/section.php?id=1248 
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti   Licenze MATLAB e LABVIEW
Supercalcolatore Caliban-HPC, in funzione presso l’Università degli Studi dell’Aquila.
 
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico   - Servizi generali del Dipartimento SFC dell'Ateneo (Servizio meccanico, Servizio elettronico, Servizio di calcolo)
- Laboratori didattici della Laurea Magistrale in Fisica e in Chimica
 
Altro    


Note


7. Requisiti e modalità di ammissione

Requisiti richiesti per l'ammissione

Tutte le lauree magistrali: SI, Tutte 
se non tutte, indicare quali:  
Altri requisiti per studenti stranieri: (max 500 caratteri):
Analogo titolo accademico conseguito anche all'estero equipollente o riconosciuto equivalente alla Laurea specialistica/magistrale
 
Eventuali note  


Modalità di ammissione

Modalità di ammissione
Titoli
Prova orale
Lingua
 
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione
è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
NO 
se SI specificare:  


Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato SI
 
 
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa SI
 
Ore previste: 40 


Note




Dottorato innovativo a caratterizzazione internazionale

• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri   NO
 
 
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie SkÅ‚odowska Curie Actions, ERC)   NO   
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri   NO   
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università/Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi   NO
 
 
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero ***   NO   


Dottorato innovativo a caratterizzazione intersettoriale

• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca   NO
 
 
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo   NO
 
 
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa Ҡ  NO
 
 
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione   NO
 
 


Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare

• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU )   NO   
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dei
, relativamente alle sue metodologie o applicazioni
 
NO
 
 
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri      
presenza nel Collegio di Dottorato di docenti afferenti ad almeno due aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 20% nel Collegio stesso   SI   
presenza di un tema centrale che aggreghi coerentemente discipline e metodologie diverse, anche con riferimento alle aree ERC   SI  Motivazione:
Alcuni dei temi di ricerca centrali del dottorato coinvolgono aspetti comuni sia alla Fisica sia alla Chimica. Si fa particolare riferimento alle tematiche sperimentali legate alla fisica dei materiali e alle nanotecnologie, e agli aspetti teorici concernenti la modellizzazione numerica delle proprietà dei materiali, con tecniche sia ab inizio sia di dinamica molecolare.
 


Chiusura proposta e trasmissione: 08/04/2019


.