ÌìÃÀ´«Ã½


MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2019/2020
codice = DOT13SR6G7




1. Informazioni generali



Corso di Dottorato

Il corso è: Rinnovo 
Denominazione del corso a.a. 2018/2019 MEDICINA SPERIMENTALE 
Cambio Titolatura? NO 
Ciclo 35 
Data presunta di inizio del corso 01/11/2019 
Durata prevista 3 ANNI 
Dipartimento/Struttura scientifica proponente Scienze cliniche applicate e biotecnologiche 
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale
(art. 11 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri
(art. 10 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: NO 
se altra tipologia:
-
 
se SI, Descrizione tipo bando  
se SI, Esito valutazione  
Il corso fa parte di una Scuola? NO 
Presenza di eventuali curricula? SI 
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata http://discab.univaq.it/ 


AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso

n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN-VQR interessate
1. BIO/09    %  5,00  FISIOLOGIA  05/D - FISIOLOGIA 
05 - Scienze biologiche
 
2. BIO/10    %  2,50  BIOCHIMICA GENERALE  05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE 
05 - Scienze biologiche
 
3. BIO/12    %  7,50  BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA  05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE 
05 - Scienze biologiche
 
4. BIO/14    %  2,50  FARMACOLOGIA, FARMACOLOGIA CLINICA E FARMACOGNOSIA  05/G - SCIENZE FARMACOLOGICHE SPERIMENTALI E CLINICHE 
05 - Scienze biologiche
 
5. BIO/16    %  5,00  ANATOMIA UMANA  05/H - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA 
05 - Scienze biologiche
 
6. BIO/17    %  5,00  ISTOLOGIA  05/H - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA 
05 - Scienze biologiche
 
7. MED/01    %  5,00  IGIENE GENERALE E APPLICATA, SCIENZE INFERMIERISTICHE E STATISTICA MEDICA  06/M - SANITA’ PUBBLICA 
06 - Scienze mediche
 
8. MED/04    %  2,50  PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA  06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 
06 - Scienze mediche
 
9. MED/06    %  5,00  MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 
06 - Scienze mediche
 
10. MED/16    %  5,00  MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 
06 - Scienze mediche
 
11. MED/18    %  5,00  CHIRURGIA GENERALE  06/C - CLINICA CHIRURGICA GENERALE 
06 - Scienze mediche
 
12. MED/25    %  2,50  PSICHIATRIA  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 
06 - Scienze mediche
 
13. MED/26    %  2,50  NEUROLOGIA  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 
06 - Scienze mediche
 
14. MED/35    %  2,50  MALATTIE CUTANEE, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 
06 - Scienze mediche
 
15. MED/36    %  7,50  DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA  06/I - CLINICA RADIOLOGICA 
06 - Scienze mediche
 
16. MED/38    %  2,50  PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE  06/G - CLINICA PEDIATRICA 
06 - Scienze mediche
 
17. MED/46    %  7,50  SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE  06/N - PROFESSIONI SANITARIE, TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT 
06 - Scienze mediche
 
18. MED/48    %  2,50  SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE  06/N - PROFESSIONI SANITARIE, TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT 
06 - Scienze mediche
 
19. M-PSI/02    %  5,00  PSICOLOGIA GENERALE, PSICOBIOLOGIA E PSICOMETRIA  11/E - PSICOLOGIA 
11b - Scienze psicologiche
 
20. M-PSI/03    %  2,50  PSICOLOGIA GENERALE, PSICOBIOLOGIA E PSICOMETRIA  11/E - PSICOLOGIA 
11b - Scienze psicologiche
 
21. M-PSI/04    %  2,50  PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE  11/E - PSICOLOGIA 
11b - Scienze psicologiche
 
22. M-PSI/01    %  5,00  PSICOLOGIA GENERALE, PSICOBIOLOGIA E PSICOMETRIA  11/E - PSICOLOGIA 
11b - Scienze psicologiche
 
23. BIO/13    %  2,50  BIOLOGIA APPLICATA  05/F - BIOLOGIA APPLICATA 
05 - Scienze biologiche
 
24. MED/13    %  2,50  ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 
06 - Scienze mediche
 
25. M-EDF/02    %  2,50  SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT  06/N - PROFESSIONI SANITARIE, TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT 
06 - Scienze mediche
 
  TOTALE    %  100,00          


Descrizione e obiettivi del corso

Scopo del Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale è quello di formare ricercatori capaci di programmare, organizzare, svolgere e valutare i risultati della sperimentazione in campo biomedico. Il Corso di Dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale, ha la finalità di fornire ai giovani ricercatori gli strumenti culturali e metodologici per affrontare con successo le più importanti problematiche di ricerca di base ed applicata alla Medicina, tra cui quelle inerenti le patologie infiammatorie ed autoimmuni, le patologie neoplastiche, le patologie degenerative del sistema nervoso e di quello cardiovascolare, le patologie neurologiche e psichiatriche nonchè quelle endocrinologiche e muscoloscheletriche. I ricercatori attraverso le attività formative curriculari, le attività seminariali e la pratica di laboratorio dovranno implementare, a livello diagnostico, prognostico e terapeutico la gestione di tali patologie ad elevata ricaduta sulla salute pubblica.


Sbocchi occupazionali e professionali previsti

La Medicina Sperimentale è un settore della Scienza medica che offre un'ampia possibilità di impiego in strutture pubbliche e private del territorio coinvolte nel campo della ricerca, della diagnostica e della prevenzione delle malattie. Nello specifico, la comprensione dei meccanismi sottostanti l'insorgenza delle neoplasie rappresenta un utile strumento per la definizione delle strategie socio-sanitarie di prevenzione, diagnostica precoce e terapia anti-neoplastica. I provvedimenti legislativi per il controllo della salute e per la prevenzione delle principali patologie nella regione Abruzzo, richiederanno il supporto delle strutture sanitarie, pubbliche e private, con presidi specialistici nei quali il Dottore di Ricerca in Medicina Sperimentale sia di estrazione biologica e biotecnologica che di estrazione clinica e psicologica potrà trovare collocazione. Inoltre, la ricerca di base è un requisito fondamentale per la comprensione dei meccanismi fisiopatologici e per il successivo sviluppo di interventi preventivi, diagnostici e terapeutici. Le strutture pubbliche, ad esempio l'Università e il CNR, e quelle private come gli Istituti di Ricerca Ricovero e Cura e le Industrie farmaceutiche regionali e nazionali potranno offrire ulteriori opportunità di impiego ai Dottori di Ricerca in Medicina Sperimentale. Inoltre il titolo di dottore di ricerca è preferenziale per l’accesso alla carriera accademica relativamente ai settori scientifico-disciplinari di riferimento per il dottorato.


Sede amministrativa

Ateneo Proponente: Università degli Studi dell'AQUILA 
N° di borse finanziate 8 
Sede Didattica L'Aquila 


Tipo di organizzazione

1) Singola Università
 


Note



2. Collegio dei docenti



Coordinatore

Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR
ALESSE  Edoardo  L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Professore Ordinario  06/N1  06 



Curriculum del coordinatore


Curriculum del coordinatore

ISTRUZIONE

Università degli Studi di L’Aquila
1983 Laurea in Medicina e Chirurgia, con Lode
1983 Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo

Università degli Studi “La Sapienza†di Roma
1990 Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Da ottobre 2012 ad oggi
Professore di Ruolo di Prima Fascia in Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio( MED/46), Dipartmento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche dell’Università dell’Aquila
A seguito di cambio di settore scientifico disciplinare, con decreto direttoriale n.181 del 2012 è inserito nella lista degli aspiranti commissari per l’abilitazione scientifica nazionale , settore concorsuale 06/N1
2001-2012
Professore di Ruolo di Prima Fascia in Patologia Generale (MED/04) (nominato idoneo con D.R. del 03.08.2001 ad 1 posto di Professore Ordinario per Patologia Generale bandito sulla Gazzetta Ufficiale 4° Serie Speciale n. 80 del 13.10.20000 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di L’Aquila

1998 – 2001
Professore Associato di Patologia Clinica (MED 05) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di L’Aquila

1990 – 1998
Tecnico Laureato VII livello | Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università degli Studi di L’Aquila

ESPERIENZE DI STUDIO ALL’ESTERO

1995
Visiting scientist presso il Lab of Virology, Human Retrovirology Section (Dr.H. Mitsuya), NIH, Bethesda(MD), USA

1990-1994
Visiting Scientist presso il Lab of Pathology (Dr. Lance Liotta), Gene Regulation Section (Dr. David Levens), NCI-NIH, Bethesda (MD),USA


ATTIVITÀ DIDATTICA
Cultore della materia su nomina del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia per i seguenti insegnamenti:
1993-94 Corso Integrato di Patologia Generale II, (CL in Medicina e Chirurgia)
1994-95 Corso Integrato di Patologia Generale II, (CL in Medicina e Chirurgia)
1995-96 Immunologia, (CL in Medicina e Chirurgia)
Aggiornamenti di Patologia e Fisiopatologia Generale, (S.D.F.S. Biotecnologie)
Prima dell’accesso al ruolo docente, è stato titolare dei seguenti insegnamenti:
1994-95 Patologia molecolare, cinetica cellulare e metabolismo nella Scuola di Specializzazione in Oncologia (contratto)
1995-96 Tecniche di Patologia Clinica nel Corso di Diploma Universitario per tecnici di Laboratorio (contratto)
1996-97 Tecniche di Patologia Clinica nel Corso di Diploma Universitario per tecnici di Laboratorio (contratto)
1997-98 Laboratorio di Patologia Molecolare nel Corso di Diploma Universitario per tecnici di Laboratorio
Idoneo a professore di Seconda fascia in Patologia Clinica (F04B) è stato assunto in ruolo dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia il 1/11/1998 ed ha ricoperto per il triennio successivo i seguenti insegnamenti:
1998-1999 C.L. in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Patologia Clinica nel C.I. di Medicina di Laboratorio
D.U. Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico Metodologia di laboratorio
D.U. Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico Metodologie molecolari in Patologia Clinica
D.U. Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico Patologia Clinica
S.S. Patologia Clinica Patologia Clinica
S.S. Oncologia Patologia clinica
S.S. Cardiologia Patologia Clinica
S.S. Oncologia Colpocitologia
S.S. Pediatria Patologia Generale

A. A. 1999-2000 C.L. in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Patologia Clinica nel C.I. di Medicina di Laboratorio
D.U. Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico Patologia Clinica
S.S. Patologia Clinica Patologia Clinica
S.S. Oncologia Patologia Clinica
S.S. Oncologia Colpocitologia
S.S. Cardiologia Patologia Clinica
S.S. Pediatria Patologia Generale

A. A. 2000-2001
C.L. in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Patologia Clinica nel C.I. di Medicina di Laboratorio
D.U. Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico Patologia Clinica
S.S. Patologia Clinica Patologia Clinica
S.S. Oncologia Patologia Clinica
S.S. Oncologia Colpocitologia
S.S. Cardiologia Patologia Clinica
S.S. Pediatria Patologia Generale

1998-2001 Coordinatore sia del Corso Integrato di Medicina di Laboratorio;
Coordinatore del II semestre del III anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia;
Docente nel Corso di Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale.
Il Prof. Edoardo Alesse, nominato idoneo a Professore di Prima Fascia con D.R. del 03.08.2001 nella procedura comparativa ad un posto di Professore Ordinario per Patologia Generale (MED 04), bandita dalla Università degli Studi di L’Aquila sulla Gazzetta Ufficiale 4° Serie Speciale n. 80 del 13.10.2000, è stato chiamato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia in data 1 ottobre 2001 con afferenza presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi dell’Aquila. Da tale data, fino a ottobre 2005, ha regolarmente e senza interruzioni svolto attività didattica presso tale Facoltà.

Durante questo periodo, il Prof. Alesse, oltre a svolgere l’attività didattica prevista dagli incarichi a lui assegnati , ha partecipato ad un intenso lavoro di coordinamento nell’area della Patologia Generale, volta non solo al consolidamento delle risorse disponibili, ma anche all’adeguamento delle risorse umane e della strutture didattiche alle esigenze nate con l’attivazione dei nuovi ordinamenti didattici e con la modifica di quelli già esistenti, come l’attività di tirocinio prevista per molti dei corsi di Laurea di nuova istituzione e per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e il tutoraggio dei dottorandi del Corso di Dottorato in Medicina Sperimentale.

Il Prof. Alesse nel triennio 2001-2004 è stato Presidente del D.U. e poi del Corso di Laurea triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Vicedirettore e membro della Giunta del Dipartimento di Medicina Sperimentale, della Giunta del corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie e Presidente della Commissione spese dello stesso Corso di Laurea. Nel corso del triennio, ha seguito la preparazione ed è stato relatore di circa sessanta tesi di Laurea nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Biotecnologie, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Scienze Biologiche nonché nel Corso di Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale. Dal settembre 2005, il Prof. Alesse, trasferitosi alla neoistituita Facoltà di Biotecnologie, è stato eletto Presidente dei Corsi di Laurea triennale in Biotecnologie (5 curricula), Scienze e Tecniche Cosmetologiche e Scienze e Tecniche Erboristiche. Dal 2006, è Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale.

Nel settembre 2009 il Prof. Alesse è stato eletto Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale e rappresentante dei Direttori di Dipartimento nel Senato Accademico dell'Università degli Studi dell'Aquila
A partire dall’anno accademico 2001, in qualità di Professore di ruolo di prima fascia, il Prof. Alesse ha ricoperto i seguenti incarichi di insegnamento:

A. A. 2001-2002
C.L. in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Patologia Clinica nel C.I. di Medicina di Laboratorio
C.L. in Fisioterapia Patologia Generale nel C.I. Patologia Generale e Farmacologia
C.L. in Igienista Dentale Patologia Clinica nel C.I. di Patologia Gen., Clin., Microbiol. E Malattie Inf.
C.L. in Ortottica ed Ass. Oftalmologia Patologia Generale nel C.I. di Patologia Genetica e Clinica, Microbiologia e Biochimica Clinica
D.U. Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico Patologia Clinica
D.U. Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico Patologia Cellulare ed Ultrastrutturale
S.D.F.S Dirigenti e Docenti Scienze Infermieristiche Laboratorio Analisi
S.S. Patologia Clinica Medicina Molecolare
S.S. Patologia Clinica Mutagenesi ambientale
S.S. Patologia Clinica Patologia Clinica
S.S. Patologia Clinica Metodologie Molecolari in Patologia Clinica
S.S. Oncologia Patologia Clinica
S.S. Oncologia Colpocitologia
S.S. Cardiologia Patologia Clinica
S.S. Pediatria Patologia Generale
S.S. Anatomia Patologica Patologia Clinica
S.S Medicina Interna Patologia Clinica
S.S. Chirurgia Toracica Patologia Clinica
S.S. Neuropsichiatria Infantile Patologia Clinica
A. A. 2002-2003
C.L.S. in Odontoiatria e Protesi Dentaria Patologia Generale
C.L.S. in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Patologia e Fisiopatologia Generale
C.L. in Biotecnologie Patologia Generale nel C.I. Patologia e Farmacologia
C.L.S. in Biotecnologie Mediche Patologia Generale e Patologia Molecolare nel C.I. di Patologia Molecolare e Fisiopatologia Umana
C.L. in Fisioterapia Patologia Generale nel C.I. Patologia Generale e Farmacologia
C.L. in Igienista Dentale Patologia Clinica nel C.I. di Patologia Gen.,Clin., Microbiol. E Malattie Inf.
C.L. in Ortottica ed Ass. Oftalmologia Patologia Generale nel C.I. di Patologia Genetica e Clinica, Microbiologia e Biochimica Clinica
C.L. in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Patologia Generale e Fisiopatologia nel C.I. Ambiente,Ereditarietà e Det.
C.L. Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico Metodologie Molecolari in Patologia Clinica nel C.I. Tecniche Diagnostiche in Patologia Clinica
C.L. Tecnico Prevenzione Ambienti Lavoro Patologia Generale nel C.I. di Patologia Generale, Immunologia, Microbiologia e Biochimica Clinica
S.S. Medicina dello Sport Fisiopatologia delle attività sportive
S.S. Patologia Clinica Medicina Molecolare
S.S. Patologia Clinica Mutagenesi ambientale
S.S. Patologia Clinica Patologia Clinica
S.S. Patologia Clinica Metodologie Molecolari in Patologia Clinica
S.S. Oncologia Patologia Clinica
S.S. Oncologia Colpocitologia
S.S. Cardiologia Patologia Clinica
S.S. Pediatria Patologia Generale
S.S. Chirurgia Toracica Patologia Clinica
S.S. Anatomia Patologica Patologia Clinica
S.S. Medicina Interna Patologia Clinica
S.S. Neuropsichiatria Infantile Patologia Clinica
A. A. 2003-2004
C.L.S. in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Patologia Cellulare nel C.I. di Patologia e Fisiopatologia Generale
C.L.S. in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Medicina Molecolare nel C.I. di Patologia e Fisiopatologia Generale
C.L.S. in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Scienze e tecniche di Medicina di Laboratorio nel C.I. di Medicina di Laboratorio
C.L.S. in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Principi di riscontro autoptico e tecniche di dissezione autoptica nel C.I. di Tirocinio Professionalizzante II
C.L.S. in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Tirocinio Professionalizzante III
C.L. in Biotecnologie Patologia Generale nel C.I. Patologia e Farmacologia
C.L.S. in Biotecnologie Mediche Patologia Generale e Patologia Molecolare nel C.I. di Patologia Molecolare e Fisiopatologia Umana
C.L. in Fisioterapia Patologia Generale nel C.I. Patologia Generale e Farmacologia
C.L. in Ortottica ed Ass. Oftalmologia Patologia Generale nel C.I. di Patologia Genetica e Clinica, Microbiologia e Biochimica Clinica
C.L. Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico Metodologie Molecolari in Patologia Clinica nel C.I. Tecniche Diagnostiche in Patologia Clinica
C.L. Tecnico Prevenzione Ambienti Lavoro Patologia Generale nel C.I. di Patologia Generale, Immunologia, Microbiologia e Biochimica Clinica
S.S. Medicina dello Sport Fisiopatologia delle attività sportive
S.S. Patologia Clinica Medicina Molecolare
S.S. Patologia Clinica Mutagenesi ambientale
S.S. Patologia Clinica Patologia Clinica
S.S. Patologia Clinica Metodologie Molecolari in Patologia Clinica
S.S. Oncologia Patologia Clinica
S.S. Biochimica Clinica Integrazione diagnostica multidisciplinare
SS Biochimica Clinica Biologia molecolare applicata
S.S. Pediatria Patologia Generale
S.S. Chirurgia Toracica Patologia Clinica
S.S Anatomia Patologica Patologia Clinica
S.S. Medicina Interna Patologia Clinica
S.S. Neuropsichiatria Infantile Patologia Clinica
A. A. 2004-2005
C.L.S. in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Patologia Cellulare nel C.I. di Patologia e Fisiopatologia Generale
C.L.S. in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Medicina Molecolare nel C.I. di Patologia e Fisiopatologia Generale
C.L.S. in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Scienze e tecniche di Medicina di Laboratorio nel C.I. di Medicina di Laboratorio
C.L.S. in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Principi di riscontro autoptico e tecniche di dissezione autoptica nel C.I. di Tirocinio Professionalizzante II
C.L.S. in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Tirocinio Professionalizzante III
C.L. in Biotecnologie Patologia Generale nel C.I. Patologia e Farmacologia
C.L.S. in Biotecnologie Mediche Patologia Generale e Patologia Molecolare nel C.I. di Patologia Molecolare e Fisiopatologia Umana
C.L. in Fisioterapia Patologia Generale nel C.I. Patologia Generale e Farmacologia
C.L. in Ortottica ed Ass. Oftalmologia Patologia Generale nel C.I. di Patologia Genetica e Clinica, Microbiologia e Biochimica Clinica
C.L. Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico Metodologie Molecolari in Patologia Clinica nel C.I. Tecniche Diagnostiche in Patologia Clinica
C.L. Tecnico Prevenzione Ambienti Lavoro Patologia Generale nel C.I. di Patologia Generale, Immunologia, Microbiologia e Biochimica Clinica
S.S. Medicina dello Sport Fisiopatologia delle attività sportive
S.S. Patologia Clinica Medicina Molecolare
S.S. Patologia Clinica Mutagenesi ambientale
S.S. Patologia Clinica Patologia Clinica
S.S. Patologia Clinica Metodologie Molecolari in Patologia Clinica
S.S. Oncologia Patologia Clinica
S.S. Biochimica Clinica Integrazione diagnostica multidisciplinare
SS Biochimica Clinica Biologia molecolare applicata
S.S. Pediatria Patologia Generale
S.S. Chirurgia Toracica Patologia Clinica
S.S Anatomia Patologica Patologia Clinica
S.S. Medicina Interna Patologia Clinica
S.S. Neuropsichiatria Infantile Patologia Clinica
A. A. 2005-2006
C.L. in Biotecnologie Immunologia e Patologia Generale
C.L. in Biotecnologie Patologia Clinica
C.L.S Biotecnologie Mediche Patologia Generale e Molecolare
C.L.S. Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Diagnostica biotecnologica
A. A. 2006-2007
C.L. in Biotecnologie Immunologia e Patologia Generale
C.L. in Biotecnologie Patologia Clinica
C.L.S Biotecnologie Mediche Patologia Generale e Molecolare
C.L.S. Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Diagnostica biotecnologica
A. A. 2007-2008
C.L. in Biotecnologie Immunologia e Patologia Generale
C.L. in Biotecnologie Patologia Clinica
C.L.S Biotecnologie Mediche Patologia Generale e Molecolare
C.L.S. Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Diagnostica biotecnologica

A. A. 2008-2009
C.L. in Biotecnologie Immunologia e Patologia Generale
C.L. in Biotecnologie Patologia Clinica
C.L.S Biotecnologie Mediche Patologia Generale e Molecolare
C.L.S. Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Diagnostica biotecnologica
A. A. 2009-2010 C.L. in Biotecnologie Immunonologia e Patologia Generale
C.L. in Biotecnologie Patologia Clinica
C.L.S Biotecnologie Mediche Processi patologici di interesse umano
C.L.S. Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Diagnostica biotecnologica
A. A. 2010-2014
C.L. in Biotecnologie Immunonologia e Patologia Generale
C.L. in Biotecnologie Patologia Clinica
C.L.S Biotecnologie Mediche Processi patologici di interesse umano
C.L.S. Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Strategie diagnostiche convenzionali ed avanzate
ATTIVITÀ SCIENTIFICA

L’attività di Ricerca del Prof. Alesse ha riguardato tematiche rilevanti di Patologia Generale e Molecolare concernenti lo studio dei meccanismi dell’infiammazione e del loro controllo farmacologico, l’analisi dell’impatto biologico di contaminanti ambientali come l’elettrosmog ed i metalli pesanti in relazione alla possibile ricaduta sulla salute pubblica nonché lo studio dell’azione fisiologica e deregolata di oncogeni ed oncosoppressori come c-myc, pRb, Notch3 ed altri. Più recentemente si è interessato al clonaggio ed alla caratterizzazione di geni nuovi coinvolti nel neurodifferenziamento e nel controllo del ciclo cellulare ed allo studio dell’apoptosi in varie condizioni fisiopatologiche.
In generale le linee di ricerca sviluppate dal prof. Alesse possono essere così riassunte:
Analisi degli eventi biochimici coinvolti in vari modelli sperimentali di infiammazione e loro modificazione da parte dei farmaci anti-infiammatori non-steroidei;
Patologia ambientale da radiazioni non ionizzanti(ELF-EMF) e da metalli pesanti;
Studio dei meccanismi responsabili dell’apoptosi in corso di infezione da HIV;
Studio dei meccanismi di controllo della crescita e della morte cellulare da parte di oncogeni ed oncosoppressori ed analisi della loro regolazione molecolare;
Identificazione e caratterizzazione di nuovi geni coinvolti in fenomeni biologicamente rilevanti come il neurodifferenziamento e la morte cellulare programmata.
L’attività di ricerca svolta si è concretizzata in numerose pubblicazioni scientifiche come lavori originali su riviste nazionali ed internazionali, capitoli di libri e comunicazioni a congresso.

Nell'ambito dei suddetti progetti il Prof. Alesse ha collaborato con numerosi ricercatori che operano in prestigiose istituzioni italiane e straniere. Tra le collaborazioni più importanti e durevoli del Prof. Alesse vi sono quelle con :
Prof. Alberto Gulino, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Prof. Isabella Screpanti, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Dr. David Levens Lab. of Pathology-Gene Regulation Section, NCI-NIH Bethesda MD (USA)
Prof. Guido Franzoso, Imperial College Londion (UK)
Prof. Pamela Sykes, Flinders University, Adelaide(Australia).
FRANCESCA ZAZZERONI, DANIELA NICOSIA, ALESSANDRA TESSITORE, RITA GALLO, DANIELA VERZELLA, MARIAFAUSTA FISCHIETTI, DAVIDE VECCHIOTTI, VENTURA LUCA, DARIA CAPECE, GULINO ALBERTO, AND ALESSE EDOARDO KCTD11 Tumor Suppressor Gene Expression Is Reduced in Prostate Adenocarcinoma BioMed Research International Volume 2014, Article ID 380398, 10 pages
TESSITORE A, CICCIARELLI G, DEL VECCHIO F, GAGGIANO A, VERZELLA D, FISCHIETTI M, VECCHIOTTI D, CAPECE D, ZAZZERONI F, ALESSE E. MicroRNAs in the DNA Damage/Repair Network and Cancer. Int J Genomics. 2014;2014:820248.Epub 2014 Jan 30.JAFFRAIN-REA ML, ROTONDI S, TURCHI A, OCCHI G, BARLIER A, PEVERELLI E, ROSTOMYAN L, DEFILLES C, ANGELINI M, OLIVA MA, CECCATO F, MAIORANI O, DALY AF, ESPOSITO V, BUTTARELLI F, FIGARELLA-BRANGER D, GIANGASPERO F, SPADA A, SCARONI C, ALESSE E, BECKERS A. Somatostatin analogues increase AIP expression in somatotropinomas, irrespective of Gsp mutations. ENDOCR RELAT CANCER. 2013 Sep 16;20(5):753-66. doi: 10.1530/ERC-12-0322. Print 2013 Oct.CAPECE D, ZAZZERONI F, MANCARELLI MM, VERZELLA D, FISCHIETTI M, DI TOMMASO A, MACCARONE R, PLEBANI S, DI IANNI M, GULINO A, ALESSE E. A novel, non-canonical splice variant of the Ikaros gene is aberrantly expressed in B-cell lymphoproliferative disorders. PLOS ONE. 2013 Jul 9;8(7):e68080. doi: 10.1371/journal.pone.0068080. Print 2013
TESSITORE A, ZAZZERONI F, ALESSE E. Reverse-phase protein microarray highlights HER2 signaling activation in immunohistochemistry/FISH/HER2-negative breast cancers. EXPERT REV PROTEOMICS. 2013 Jun;10(3):223-6. doi: 10.1586/epr.13.18.
CIPRIANI P, DI BENEDETTO P, LIAKOULI V, DEL PAPA B, DI PADOVA M, DI IANNI M, MARRELLI A, ALESSE E, GIACOMELLI R. Mesenchymal stem cells (MSCs) from scleroderma patients (SSc) preserve their immunomodulatory properties although senescent and normally induce T regulatory cells (Tregs) with a functional phenotype: implications for cellular-based therapy. CLIN EXP IMMUNOL. 2013 Aug;173(2):195-206. doi: 10.1111/cei.12111.CAPECE D, FISCHIETTI M, VERZELLA D, GAGGIANO A, CICCIARELLI G, TESSITORE A, ZAZZERONI F, ALESSE E(2013). The inflammatory microenvironment in hepatocellellar carcinoma: a pivotal role fortumor-associated macrphages. BIOMED RESEARCH INTERNATIONAL, 187204, ISSN: 2314-6133CIPRIANI P, CARUBBI F, LIAKOULI V, MARRELLI A, PERRICONE C, PERRICONE R, ALESSE E, GIACOMELLI R. (2013).Stem cells in autoimmune diseases: Implications for pathogenesis and future trends in therapy..AUTOIMMUNITY REVIEWS, ISSN: 1568-9972
TESSITORE A, GAGGIANO A, CICCIARELLI G, VERZELLA D, CAPECE D, FISCHIETTI M, ZAZZERONI F, ALESSE E (2013).Serum biomarkers identification by mass spectrometry in high-mortality tumors.. INTERNATIONAL
JOURNAL OF PROTEOMICS, 125858, ISSN: 2090-2174
BRUERA G, CANNITA K, DI GIACOMO D, LAMY A, FREBOURG T, SABOURIN JC, TOSI M, ALESSE E, FICORELLA C,
RICEVUTO E. (2013). Worse prognosis of KRAS c.35 G > A mutant metastatic colorectal cancer (MCRC)
patients treated with intensive triplet chemotherapy plus bevacizumab (FIr-B/FOx).. BMC MEDICINE,
vol. 11, ISSN: 1741-7015
CAPECE D, VERZELLA D, FIDCHIETTI F, ZAZZERONI F, ALESSE E (2012). Targeting costimulatory molecules to
improve antiutumor immunity. JOURNAL OF BIOMEDICINE AND BIOTECHNOLOGY, p. 1-17, ISSN:
1110-724
MANCARELLI MM, ZAZZERONI F, CICCOCIOPPO L, CAPECE D, AGNESE P, MURGO S, DI CAMILLO R, RINALDI C,
FERRETTI E, GULINO A, ALESSE E (2010). The tumor suppressor gene KCTD11 REN is regulated by SP1
and methylation and its expression is reduced in tumors. MOLECULAR CANCER, vol. 9, p. 1-7, ISSN:
1476-459
IANARI A, NATALE T, CALO E, FERRETTI E, ALESSE E, SCREPANTI I, HAIGIS K, GULINO A, LEES JA
(2009). Proapoptotic function of the retinoblastoma tumor suppressor protein. CANCER CELL, vol.
15(3):, p. 184-194, ISSN: 1535-6108
RUCCI N, RUFO A, ALAMANOU M, CAPULLI M, DEL FATTORE A, AHRMAN E, CAPECE D, IANSANTE V, ZAZZERONI F, ALESSE E, HEINEGÃ…RD D, TETI A. (2009). The glycosaminoglycan-binding domain of PRELP acts as a cell
type-specific NF-kappaB inhibitor that impairs osteoclastogenesis. THE JOURNAL OF CELL BIOLOGY,
vol. 187, p. 669-683, ISSN: 0021-9525
JAFFRAIN-REA ML, ANGELINI M, GARGANO D, TICHOMIROWA M.A., DALI A.F., VANBEILLINGHEN J.F., D'INNOCENZOE, BARLIER A, GIANGASPERO F, ESPOSITO V, VENTURA L, ARCELLA A, THEODORUPOULOU M, NAVES L.A., FAJARDO C., ZACHARIEVA S, ROHMER, V, BRUE T, GULINO A, ALESSE E, BECKERS A. (2009). Expression of aryl
hydrocarbon receptor (AHR) and AHR-interacting protein in pitutuitary adenomas: pathological and
clinical implicationd. ENDOCRINE-RELATED CANCER, vol. 16, p. 1029-1043, ISSN: 1351-0088
Iansante V, Capece D, Murgo S, Mancarelli MM, Zazzeroni F, Alesse E (2009). Biotechnological
approaches for the treatment of inflammatory diseases. ANTI-INFLAMMATORY & ANTI-ALLERGY
AGENTS IN MEDICINAL CHEMISTRY, vol. 8, p. 51-71, ISSN: 1871-5230
PASSACQUALE G, DESIDERI G, CROCE G, MURGO S, MANCARELLI MM, ZAZZERONI F, ALESSE E,
FERRI C (2008). Nifedipine improves the migratory ability of circulating endothelial progenitor cells
depending on manganese superoxide dismutase upregulation. JOURNAL OF HYPERTENSION, vol.
26(4):, p. 737-746, ISSN: 0263-635
FRATTICCI A, GRIECO FA, SPILIOTI C, GIANGASPERO F, VENTURA L, ESPOSITO V, PICCIRILLI M,
SANTORO A, GULINO A, CANTORE G, ALESSE E, JAFFRAIN-REA ML (2007). Differential expression of
neurogenins and NeuroD1 in human pituitary tumours. JOURNAL OF NEUROENDOCRINOLOGY, vol.
194(3), p. 475-484, ISSN: 0953-81
RECCHIA F, SAGGIO G, CESTA A, CANDELORO G, DI BLASIO A, AMICONI G, LOMBARDO M, NUZZO A,
LALLI A, ALESSE E, NECOZIONE S, REA S (2007). Phase II study of interleukin-2 and 13-cis-retinoic
acid as maintenance therapy in metastatic colorectal cancer. CANCER IMMUNOLOGY,
IMMUNOTHERAPY, vol. 56(5):, p. 699-708, ISSN: 0340-7004
TATONE C, CARBONE MC, GALLO R, DELLE MONACHE S, DI COLA M, ALESSE E, AMICARELLI F
(2006). Age-associated changes in mouse oocytes during postovulatory in vitro culture: possible role
for meiotic kinases and survival factor BCL2. BIOLOGY OF REPRODUCTION, vol. 74(2), p. 395-402,
ISSN: 0006-3363
RECCHIA F, SAGGIO G, NUZZO A, BIONDI E, DI BLASIO A, CESTA A, CANDELORO G, ALESSE E, REA
S (2006). Multicenter phase II study of interleukin-2 and 13-cis retinoic acid as maintenance therapy
in advanced non-small-cell lung cancer. JOURNAL OF IMMUNOTHERAPY, vol. 29(1), p. 87-94, ISSN:
1524-9557
RECCHIA F, SAGGIO G, CESTA A, CANDELORO G, DI BLASIO A, AMICONI G, LOMBARDO M, NUZZO A,
LALLI A, ALESSE E, NECOZIONE S, REA S (2006). Phase II study of interleukin-2 and 13-cis-retinoic
acid as maintenance therapy in metastatic colorectal cancer. ANTICANCER RESEARCH, ISSN:
0250-7005
RECCHIA F, SAGGIO G, CESTA A, ALESSE E, GALLO R, NECOZIONE S, REA S. (2005). Phase II
randomized study of interleukin-2 with or without 13-cis retinoic acid as maintenance therapy in
patients with advanced cancer responsive to chemotherapy. ANTICANCER RESEARCH, vol. 25(4), p.
3149-3157, ISSN: 0250-7005
CASILLI F, BIANCHINI A, GLOAGUEN I, BIORDI L, ALESSE E, FESTUCCIA C, CAVALIERI B, MAINIERO
F, BIZZARRI C, CALOTTA F, BERTINI R. (2005). Inhibition of interleukin 8(CXCL8/iIL8) responses by
repertaxin, a new inhibitor of the chemokine receptors CXCR1 and CXCR2. BIOCHEMICAL
PHARMACOLOGY, vol. 69(3), p. 385-394, ISSN: 0006-2952
ARGENTI B, GALLO R, DI MARCOTULLIO L, FERRETTI E, NAPOLITANO M, CANTERINI S, DE SMAELE E,
GRECO A, FIORENZA MT, MARODER M, SCREPANTI I, ALESSE E, GULINO A. (2005). Hedgehog
antagonist REN(KCTD11) regulates proliferation and apoptosis of developing granule cell progenitors.
THE JOURNAL OF NEUROSCIENCE, vol. 25(36), p. 8338-8346, ISSN: 0270-6474
DI MARCOTULLIO L, FERRETTI E, DE SMAELE E, ARGENTI B, MINCIONE C, ZAZZERONI F, GALLO R,
MASUELLI L, NAPOLITANO M, MARODER M, MODESTI A, GIANGASPERO F, SCREPANTI I, ALESSE E,
GULINO A (2004). REN(KCTD11) is a suppressor of Hedgehog signaling and is deleted in human
medulloblastoma. PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES
OF AMERICA, vol. 101(29), p. 10833-10838, ISSN: 0027-8424
IANARI A, GALLO R, PALMA M, ALESSE E, GULINO A. (2004). Specific role for p300/CREB-binding
protein-associated factor activity in E2F1 stabilization in response to DNA damage. THE JOURNAL OF
BIOLOGICAL CHEMISTRY, vol. 279(29), p. 30830-30835, ISSN: 0021-9258
DE SMAELE E, DI MARCOTULLIO L, FERRETTI E, SCREPANTI I, ALESSE E, GULINO A. (2004).
Chromosome 17p deletion in human medulloblastoma: a missing checkpoint in the Hedgehog
pathway. CELL CYCLE, vol. 3(10), p. 1263-1266, ISSN: 1538-4101
PEDICONI N, IANARI A, COSTANZO A, BELLONI L, CIMINO L, PORCELLINI A, SCREPANTI I, BALSANO
C, ALESSE E, GULINO A, LEVRERO M. (2003). Differential regulation of E2F1 apoptotic target genes in
response to DNA damage. NATURE CELL BIOLOGY, vol. 5, p. 552-558, ISSN: 1465-73
DESIDERI G, BRAVI MC, TUCCI M, CROCE G, MARINUCCIC, SANTUCCIA, ALESSE E, FERRI C. (2003).
Angiotensin II inhibits endothelial cell motility through an AT1-dependent oxidant-sensitive decrement
of nitric oxide availability. ARTERIOSCLEROSIS, THROMBOSIS, AND VASCULAR BIOLOGY, vol. 23, p.
1218-1223, ISSN: 1079-5642
FERRETTI E, DI STEFANO D, ZAZZERONI F, GALLO R, FRATICCI A, CARFAGNINI R, ANGIULLI S, SANTORO A, MINNITI G,TAMBURRANO G, ALESSE E, CANTORE G, GULINO A, JAFFRAIN-REA ML (2003). Humas pituitary tumors
express the bHLH transcription factor neuroD1 and ASH1. JOURNAL OF ENDOCRINOLOGICAL
INVESTIGATION, vol. 26, p. 957-965, ISSN: 0391-4097
GALLO R., ZAZZERONI F., ALESSE E., MINCIONE C, ALESSE E, BUANNE P, D'EUGENIO R, MACKAY AR,
ARGENTI B, GRADINI M, RUSSO MA, MARODER M (2002). REN:a novel, developmentally regulated
gene that promotes neural cell differentiation. THE JOURNAL OF CELL BIOLOGY, vol. 158(4), p.
731-740, ISSN: 0021-9525
Giacomelli R, Cipriani P, Matucci Cerinic M, Fulminis E, Barattelli G, Pingiotti E, Di Franco M, Trotta A,.
Perricone R, Zazzeroni F, Alesse E, Tonietti G (2002). Combination therapy with cyclosporine and
methotrexate in patients with earlyrheumatoid arthritis soon inhibits TNFa production without .
decreasing TNFa mRNA levels. An in vivo and in vitro stufy. CLINICAL AND EXPERIMENTAL
RHEUMATOLOGY, vol. 20, p. 365-372, ISSN: 0392-856X
2002 - Articolo in rivista
Moretti S, Alesse E, Marcellini S, Di Marzio L, Zazzeroni F, Famularo G, Boschini A, Cifone MG, De
Simone C. (2002). Combined antiviral therapy reduces HIV-1 plasma load and improves CD4 counts
but does not intefere with ongoing lymphocytes apoptosis. ANTIOXIDANTS & REDOX SIGNALING, vol.
4, p. 391-403, ISSN: 1523-0864
GIANNINI G, ALESSE E, DI MARCOTULLIO L, ZAZZERONI F, GALLO R, ZANI M, FRATI L, SCREPANTI I,
GULINO A (2001). EGF regulates a complex pattern of gene expression and represses smooth muscle
differentiation during the neurotypic conversion of the neural crest -derived tc-1s cell line.
EXPERIMENTAL CELL RESEARCH, vol. 264(2), p. 353-362, ISSN: 0014-4827
FERRETTI E, REA ML, ASTERIA C, STEFANO DD, ESPOSITO V, FERRANTE L, DANIELE P, TIBERTI C,
GALLUCCI M, BOSMAN C, ALESSE E, GULINO A (2001). Two familial giant pituitary adenomas
associated with overweight: clinical, morfological and genetic features. EUROPEAN JOURNAL OF
ENDOCRINOLOGY, vol. 144 (3), p. 35-227, ISSN: 0804-4643
Ferretti E, Jaffrain-Rea ML, Asteria C, Di Stefano D, Esposito V, Ferrante L, Baniele P, Tiberti C,
Gallucci M, Bosman C, Alesse E, Gulino A, Beck-Pecoz P, Tamburrano G (2001). Two familial giant
pituitary adenomas associated with overweight: clinical, morphological and genetic features.
EUROPEAN JOURNAL OF ENDOCRINOLOGY, vol. 144, p. 227-235, ISSN: 0804-4643
BELLAVIA D, CAMPESEAF, ALESSE E, VACCA A, FELLI MP, BALESTRI A, STOPPACCIARO A, TIVERON
C, TATANGELO L, GIOVARELLI M, GAETANO C, RUCO L (2000). Constitutive activation of NF-kB and
T-cell leukemia/lymphoma in Notch3 transgenic Mice. EMBO JOURNAL, vol. 19(13), p. 48-3337, ISSN:
0261-418
MORETTI S, MARCELLINI S, BOSCHINI A, FAMULARO G, SANTINI G, ALESSE E, STEINBERG SM,
CIFONE MG, KROEMER G, DE SIMONE C (2000). Apoptosis and apoptosis-associated perturbations of
peripheral blood lymphocytes during HIV infection: comparison between AIDS patients and
asymptomatic long-term non-progressors. CLINICAL AND EXPERIMENTAL IMMUNOLOGY, vol. 122(3),
p. 73-364, ISSN: 0009-910
Moretti S, Marcellini S, Boschini A, Famularo G, Santini G, Alesse E, Sternberg SM, Cifone MG,
Kroemer G, De Simone C. (2000). Apoptosis and apoptosis associated perturbations of peripheral
blood lymphocytes during HIV infection:comparison between AIDS patients and asymptomatic
long-term non progressors. CLINICAL AND EXPERIMENTAL IMMUNOLOGY, vol. 122, p. 364-373, ISSN:
0009-9104
PASTORE.L, TESSITORE.A, MARTINOTTI.S, TONIATO.E, ALESSE E (1999). Angiotensin II stimulates
intercellular adhesion molecule-1(ICAM-1)expression by human vascular endothelial cells and
increases soluble ICAM-1 release in vivo. CIRCULATION, vol. 100, p. 1646-1652, ISSN: 0009-7322
Famularo G, Moretti S, Alesse E, Trinchieri V, Angelucci A, Santini G, Cifone G, De Simone C (1999).
Reduction of glutamate levels in HIV-infected subjects treated with acetylcarnitine. JOURNAL OF
NEURO-AIDS, vol. 2, p. 65-73, ISSN: 1069-7438
Moretti S, Alesse E, Marcellini S, Di Marzio L, Zazzeroni F, Parroni R, Famularo G, Boschini A, Cifone
MG, De Simone C. (1999). Combined antiviral therapy reduces HIV plasma load and improves CD4
counts but does not interferes with ongoing lymphocytes apoptosis. IMMUNOPHARMACOLOGY AND
IMMUNOTOXICOLOGY, vol. 21, p. 645-665, ISSN: 0892-3973
Di Marzio L, Moretti S, D'Alò S, Zazzeroni F, Marcellini S, Smacchia C, Alesse E, Cifone MG, De Simone
C (1999). Acetyl-L-carnitine administration increeases insulin-like growth factor 1 levels in
asymptomatic HIV-1 infe and ceramide generationcted subjects :correlation with its suppressive effect
on lymphocytes apoptosis. CLINICAL IMMUNOLOGY, vol. 92, p. 103-110, ISSN: 1521-6616
1998 - Articolo in rivista
MORETTI S., ALESSE E, DI MARZIO L., ZAZZERONI F., Ruggeri, B., Marcellini, S., Famularo, G.,
Steinberg, S.M., Boschini, A., Cifone, M.G., De Simone, C. (1998). Effect of L-Carnitine on human
immunodeficiency virus-1 associated apoptosis: A pilot study. BLOOD, vol. 91, p. 3817-3824, ISSN:
0006-4971
ALESSE E, ZAZZERONI, ANGELUCCI A., GIANNINI G., DI MARCOTULLIO L. (1998). The growth arrest
and downregulation of c-myc transcription induced by ceramide are related events dependent on p21
induction,Rb underphosphorylation and E2F sequestering. CELL DEATH AND DIFFERENTIATION, vol. 5,
p. 381-389, ISSN: 1350-9047
GIANNINI G., DI MARCOTULLIO L., ZAZZERONI F., ALESSE E, T'ANG A. (1997). Aminopurine unravels
a role for pRb in the regulation of gene expression by TGF beta. THE JOURNAL OF BIOLOGICAL
CHEMISTRY, vol. 272, p. 5313-5319, ISSN: 0021-9258
Di Marzio L, Alesse e, Roncaioli P, Muzi P, Moretti S, Marcellini S, Amicosante G, De Simone C, Gifone
MGG. (1997). Influence of L-Carnitine on CD95 cross-linking induced apoptosis and ceramide
generation in human cell lines: correlation with its effects on purified acidic and neutral
sphingomyelinase in vitro. PROCEEDINGS OF THE ASSOCIATION OF AMERICAN PHYSICIANS, vol.
109, p. 154-163, ISSN: 1081-650X
Cifone MG, Alesse E, Di Marzio L, Ruggeri B, Zazzeroni F, Moretti S, Famularo G, Steinberg SM, Vullo
E, De Simone C. (1997). Effect of L.-Carnitine treatment in vivo on apoptosis and ceramide generation
in peripheral blood lymphocytes from AIDS patients. PROCEEDINGS OF THE ASSOCIATION OF
AMERICAN PHYSICIANS, vol. 109, p. 146-153, ISSN: 1081-650X
DE SIMONE C., CIFONE M.G., ALESSE E, STEINBERG S., DI MARZIO L. (1996). Increased ceramide
content in lymphocytes in AIDS patients and long term survivors: A possible role of sphingomyelin in
the pathogenesi of HIV infection. AIDS, vol. 10, p. 675-676, ISSN: 0269-9370
ALESSE E, KRUTZSCH H., MICHELOTTI G., LEVENS D. (1996). A positive Acting cis.Element in intron I
of c-myc mutated in Burkitt's Lymphoma Binds RFX1. MOLECULAR AND CELLULAR DIFFERENTIATION,
vol. 4, p. 127-148, ISSN: 1065-3074
De Simone C, Cifone MG, Roncaioli p, Moretti S, Famularo G, Alesse E, Boschini a, Testi R (1996).
Ceramide, AIDS e long term survivors. IMMUNOLOGY TODAY, vol. 17, ISSN: 0167-5699
Famularo G, Moretti S, Marcellini S, Alesse E, De Simone C (1996). Cellular dysmetabolism: the dark
side of HIV-1 infection. JOURNAL OF CLINICAL & LABORATORY IMMUNOLOGY, vol. 48, p. 123-132,
ISSN: 0141-27
Maroder M, Bellavia D, Meco D, Napolitano M, Stigliano A, Alesse E, Vacca A, Giannini G, Frati L,
Gulino A, Screpanti I (1996). Expression of trkB neurotrophin receptor during T cell development. Role
of brain derived neurotrophic factor in immature thymocyte survival. JOURNAL OF IMMUNOLOGY, vol.
157, p. 2864-2872, ISSN: 0022-176
Felli MP, Moschella C, Farina AR, Alesse E, Screpanti I, Tetti D, Frati L, Gulino A (1996). Prostaglandin
E2 inhibits the interleukin 2 promoter activity through dow-regulation of the oct-dependent
transcription of the octamer motif. CELLULAR IMMUNOLOGY, vol. 172, p. 229-234, ISSN: 0008-8749
Vacca A, Farina M, Maroder M, Alesse E, Screpanti I, Frati L, Gulino A (1994). Human
immunodeficiency virus type 1 tat enhances interleukin 2 promoter activity through synergism with
phorbol ester and calcium mediated activation of NF-AT cis-regulatory motif. BIOCHEMICAL AND
BIOPHYSICAL RESEARCH COMMUNICATIONS, vol. 205, p. 467-474, ISSN: 0006-291X
1990 - Articolo in rivista
Cifone MG, Procopio A, Alesse E, Santoni G, Santoni ANapolitano T (1990). Cadmium inhibits
spontaneous(NK), antibody-mediate(ADCC) and IL-2 stimulated cytotoxic functions of natural killer
cells. IMMUNOPHARMACOLOGY, vol. 20, p. 73-80, ISSN: 0162-3109
Famularo G, Giacomelli R, Alesse E, Cifone MG, Morrone S, Boirivant M, Danese C, Perego MA, Santoni
A, Tonietti G. (1989). Policlonal B lymphocyte activation in progressive systemic sclerosis. JOURNAL
OF CLINICAL & LABORATORY IMMUNOLOGY, vol. 29, p. 59-63, ISSN: 0141-2760
Cifone MG, Alesse E, Di Eugenio R, Napolitano T, Morrone S, Paolini R, Santoni G, Santoni A (1989).
In vivo cadmium tratment alters natural killer activity and large granular lymphocyte number in the
rat . IMMUNOPHARMACOLOGY, vol. 18, p. 149-156, ISSN: 0162-3109
Cifone MG, Alesse E, Procopio A, Paolini R, Morrone S, Di Eugenio R, Santoni A (1989). Effects of
cadmium on lymphocytes activation. BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA, vol. 1011, p. 25-32, ISSN:
0006-300
Alesse E, Cifone MG, Di Eugenio R, Procopio A, Paolini R, Morrone S, Santoni A (1989).
Cadmium-induced inhibition of human lymphocyte proliferation. INTERNATIONAL JOURNAL OF
IMMUNOPHARMACOLOGY, vol. 10, ISSN: 0192-0561
Famularo G, Giacomelli R, Alesse E, Danese C, Cifone MG, Paolini R, Sacchetti S, Perego MA, Santoni
A, Tonietti G (1988). Imbalance of immune functions in progressive systemic sclerosis patients. THE
ITALIAN JOURNAL OF MEDICINE, vol. 4, ISSN: 0393-8166
Cifone MG, Alesse E, Reale M, Fieschi C, Bologna M, Fiore S, Conti P. (1987). Effect of hrTNFalpha on
TXB2 release by macrphages. INTERNATIONAL JOURNAL OF TISSUE REACTIONS, vol. 9, p. 51-53,
ISSN: 0250-086
Cifone MG, Alesse E, Reale M, Bologna M, Angeletti PU, Conti P (1986). Stimulatory effect of hr tumor
necrosis factor on TXB2 release by polymorphnuclears and macrophages. AGENTS AND ACTIONS, vol.
19, p. 349-350, ISSN: 0065-4299
Conti P, Cifone MG, Alesse E, Reale M, Fieschi C, Dinarello C. (1986). In vitro enhanced thromboxane
B2 release by polymorphonuclear leukocytes and macrophages after treatment with human
recombinant interleukin 1. PROSTAGLANDINS, vol. 32, p. 111-115, ISSN: 0090-69
Conti P, Gigante GE, Cifone MG, Alesse E, Fieschi C, Bologna M, Angeletti PU. (1986). Mitogen
dose-dependent effect of weak pulsed electromagnetic fields on lymphocytes blastogenesis. FEBS
LETTERS, vol. 199, p. 130-134, ISSN: 0014-5793
Conti P, Alesse E, Cifone MG. (1986). Comparative effects of indomethacin and proglumetacin on
6-oxo-PGF1 alpha released ex vivo by rat gastric mucosa. INTERNATIONAL JOURNAL OF TISSUE
REACTIONS, vol. 8, p. 31-34, ISSN: 0250-0868
Conti P, Cifone MG, Alesse E, Fieschi C, Angeletti PU (1986). Augmentation of thromboxane
production in vitro by polymorphonuclears and macrophages. AGENTS AND ACTIONS, vol. 17, p.
390-391, ISSN: 0065-4299
Conti P, Allegretta M, Williams TW, Cifone MG, Alesse E, Reale M, Boidi E, Dempsey RA (1985).
Enhanced thromboxane synthesis ans vacuolization in human polymorphonuclear leukocytes induced
by human lumphokine containing supernatants. CLINICAL RHEUMATOLOGY, vol. 4, p. 410-419, ISSN:
0770-3198
Conti P, Cifone MG, Alesse E, Reale M, Boidi E, Williams T (1985). Effect of supernatants from
PHA-stimulated and non stimulated lymphocyte cultures on thromboxane B2 release by
polymorphonuclear leukocytes in vitro. AGENTS AND ACTIONS, vol. 16, p. 52-54, ISSN: 0065-4299

GRANTS SELEZIONATI

Oltre ad essere inserito in numerosi progetti di ricerca, il Prof. Alesse è stato/è Responsabile di Unità Operativa in numerosi progetti finanziati da enti pubblici e privati, di cui i più importanti sono riportati di seguito:
MURST-PROGRAMMI DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE,
1999-2000 Studio delle pathway biochimiche e molecolari attraverso cui gli antiossidanti controllano la proliferazione cellulare e l’apoptosi

Ministero della Salute,
Ricerca Finalizzata Meccanismi molecolari dell’apoptosi indotta da chemioterapici in tumori della glia
Ministero della Salute
Convenzione 140.1/RA 00.59 Progetto Finalizzato Alzheimer “ Determinanti molecolari della degenerazione neuronale indotta dal peptide beta amiloide
Ministero della Salute
Convenzione n. 117 L’instabilità genetica nei tumori: studio dei meccanismi molecolari ed applicazioni in oncologia predittiva ed in terapia.
Ministero della Salute
Convenzione n. 111 Caratterizzazione del ruolo di Che1 nel fenotipo neoplastico e nell’apoptosi.

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
Convenzione n .887 Studi epidemiologici ed analisi dei meccanismi molecolari e cellulari del danno da radiazioni ionizzanti
Ministero della Salute
Convenzione n. 184 Caratterizzazione funzionale e molecolare degli effetti di farmaci interferenti con la trasduzione del segnale.
Progetto Cipe Aree Depresse Valutazione degli effetti dell’esposizione ambientale e/o occupazionale ai metalli pesanti a livello immunologico, genico, e nella genesi di neoplasie: individuazione delle strategie terapeutiche più idonee per costi ed efficacia al trattamento delle patologie degenerative causate dall’esposizione ambientale ed occupazionale a metalli pesanti.
Ministero della Salute
Convenzione n. 165 Alterazioni molecolari delle vie di trasduzione del segnale nei tumori tiroidei: effetti sulla proliferazione, differenziamento ed apoptosi.
Ministero della Salute
Convenzione n. 206 Caratterizzazione di potenziali bersagli biomolecolari nella terapia antitumorale delle neoplasie del sistema nervoso centrale.
Convenzione Dompè Genotipizzazione di animali transgenici e knockout per lo studio delle malattie infiammatorie croniche
Regione Abruzzo
Convenzioni Netproject e Digiteyles Realizzazione di un portale bioinformatico e di un meta-database per la genomica e la proteomica.



MURST-PROGRAMMI DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE,

PRIN 2004 Fattori di transattivazione bifunzionali nei cancri della cute

PRIN 2006 Identificazione delle pathways che cooperano con Hedgehog nella genesi del medulloblastoma: ruolo dei fattori di trascrizione NF-kB

PRIN 2008 Ruolo dell’acetilazione di E2F1 nella risposta cellulare al danno al DNA
FIRB Accordi di programma 2010 Ruolo dei micro RNA nella carcinogenesi epatica



Qualificazione scientifica del coordinatore

1. avere diretto per almeno un triennio comitati editoriali o di redazione di riviste scientifiche di classe A (per i settori non bibliometrici) o presenti nelle banche dati WoS e Scopus (per i settori bibliometrici) NO   
2. avere svolto il coordinamento centrale di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi SI  descrizione: (max (1.000 caratteri)
Coordinatore di diversi progetti nazionali competitivi:
FIRB-microRNA: dai meccanismi alle applicazioni diagnostiche e terapeutiche- dal 2011 ad oggi.
PRIN 2008
PRIN 2006
PRIN 2004
MURST-Programmi di rilevante interesse nazionale (1999-2000)
Ricerca Finalizzata-Ministero della Salute-Conv.111: 2001-2003
Ricerca Finalizzata-Ministero della Salute-Conv.117
Ricerca finalizzata -Ministero della salute: 2000-2002
Ricerca finalizzata -Ministero della salute: 2003-2005
Ricerca finalizzata -Ministero della salute: 2002-2004
 
3. avere partecipato per almeno un triennio al Collegio dei docenti di un Dottorato di ricerca SI  descrizione: (max (1.000 caratteri)
Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Biotecnologie (dal ciclo XXVII al XXVIII)
Coordinatore del Dottorato in Medicina Sperimentale (dal ciclo XXIX al ciclo XXXIV)
 



Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza Stato conferma adesione
1. TETI   Anna Maria   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  05/H2   05   BIO/17   BIOTECNOLOGIE E SCIE...  ha aderito 
2. ALESSE   Edoardo   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Coordinatore  Professore Ordinario  06/N1   06   MED/46   BIOTECNOLOGIE E SCIE...  ha aderito 
3. PERILLI   Mariagrazia   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario (L. 240/10)  05/E3   05   BIO/12   BIOTECNOLOGIE E SCIE...  ha aderito 
4. ZAZZERONI   Francesca   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario (L. 240/10)  06/N1   06   MED/46   BIOTECNOLOGIE E SCIE...  ha aderito 
5. ANGELUCCI   Adriano   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  06/A2   06   MED/04   MEDICINA SPERIMENTAL...  ha aderito 
6. FARGNOLI   Maria Concetta   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario (L. 240/10)  06/D4   06   MED/35   SCIENZE CLINICHE, ME...  ha aderito 
7. RUCCI   Nadia   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  05/H2   05   BIO/17   BIOTECNOLOGIE E SCIE...  ha aderito 
8. AMICOSANTE   Gianfranco   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  05/E3   05   BIO/12   BIOTECNOLOGIE E SCIE...  ha aderito 
9. GIACOMELLI   Roberto   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Professore Ordinario  06/D3   06   MED/16   SCIENZE CLINICHE, ME...  ha aderito 
10. MAGGIO   Roberto   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Professore Ordinario  05/G1   05   BIO/14   NEUROSCIENZE DI BASE...  ha aderito 
11. ROSSI   Alessandro   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  06/D5   06   MED/25   SCIENZE CLINICHE, ME...  ha aderito 
12. PISANI   Francesco   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Professore Ordinario (L. 240/10)  06/C1   06   MED/18   SCIENZE CLINICHE, ME...  ha aderito 
13. JAFFRAIN   Marie Lise   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  06/D2   06   MED/13   MEDICINA SPERIMENTAL...  ha aderito 
14. CARLEI   Francesco   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Professore Ordinario  06/C1   06   MED/18   SCIENZE CLINICHE, ME...  ha aderito 
15. GASBARRI   Antonella   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  11/E1   11b   M-PSI/02   NEUROSCIENZE DI BASE...  ha aderito 
16. MASCIOCCHI   Carlo   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Professore Ordinario  06/I1   06   MED/36   SCIENZE CLINICHE, ME...  ha aderito 
17. SCARNATI   Eugenio   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Professore Ordinario  05/D1   05   BIO/09   NEUROSCIENZE DI BASE...  ha aderito 
18. VALENTI   Marco   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Professore Ordinario (L. 240/10)  06/M1   06   MED/01   NEUROSCIENZE DI BASE...  ha aderito 
19. POMPILI   Assunta   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Professore Associato (L. 240/10)  11/E1   11b   M-PSI/02   NEUROSCIENZE DI BASE...  ha aderito 
20. RICEVUTO   Enrico   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Professore Associato (L. 240/10)  06/D3   06   MED/06   MEDICINA SPERIMENTAL...  ha aderito 
21. DI CESARE   Ernesto   L'AQUILA  Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente  Altro Componente  Professore Associato confermato  06/I1   06   MED/36   SCIENZE CLINICHE, ME...  ha aderito 
22. SACCO   Simona   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Professore Ordinario (L. 240/10)  06/D6   06   MED/26   NEUROSCIENZE DI BASE...  ha aderito 
23. VERROTTI DI PIANELLA   Alberto   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario (L. 240/10)  06/G1   06   MED/38   SCIENZE CLINICHE, ME...  ha aderito 
24. CURCIO   Giuseppe   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  11/E1   11b   M-PSI/01   NEUROSCIENZE DI BASE...  ha aderito 
25. D'AMICO   Simonetta   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Professore Associato confermato  11/E2   11b   M-PSI/04   NEUROSCIENZE DI BASE...  ha aderito 
26. MAZZA   Monica   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Professore Associato (L. 240/10)  11/E1   11b   M-PSI/03   NEUROSCIENZE DI BASE...  ha aderito 
27. BRISDELLI   Fabrizia   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Ricercatore confermato  05/E1   05   BIO/10   BIOTECNOLOGIE E SCIE...  ha aderito 
28. CELENZA   Giuseppe   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Professore Associato (L. 240/10)  05/E3   05   BIO/12   BIOTECNOLOGIE E SCIE...  ha aderito 
29. CIPRIANI   Paola   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Professore Associato (L. 240/10)  06/D3   06   MED/16   SCIENZE CLINICHE, ME...  ha aderito 
30. DI GIMINIANI   Riccardo   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Ricercatore confermato  06/N2   06   M-EDF/02   NEUROSCIENZE DI BASE...  ha aderito 
31. FLATI   Vincenzo   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Componente del gruppo dei 16  Ricercatore confermato  06/D3   06   MED/06   MEDICINA SPERIMENTAL...  ha aderito 
32. PISTOIA   Francesca   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Professore Associato (L. 240/10)  06/D6   06   MED/26   NEUROSCIENZE DI BASE...  ha aderito 
33. SFERRA   Roberta   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Ricercatore confermato  05/H1   05   BIO/16   BIOTECNOLOGIE E SCIE...  ha aderito 
34. TESSITORE   Alessandra   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Ricercatore confermato  06/N1   06   MED/46   BIOTECNOLOGIE E SCIE...  ha aderito 
35. FERRARA   Michele   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario (L. 240/10)  11/E1   11b   M-PSI/02   NEUROSCIENZE DI BASE...  ha aderito 
36. MACCARONE   Rita   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Componente del gruppo dei 16  Ricercatore confermato  05/D1   05   BIO/09   NEUROSCIENZE DI BASE...  ha aderito 
37. BARILE   Antonio   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Professore Associato (L. 240/10)  06/I1   06   MED/36   SCIENZE CLINICHE, ME...  ha aderito 
38. DELLE MONACHE   Simona   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Ricercatore confermato  05/F1   05   BIO/13   MEDICINA SPERIMENTAL...  ha aderito 
39. MASEDU   Francesco   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Ricercatore confermato  06/M1   06   MED/01   NEUROSCIENZE DI BASE...  ha aderito 
40. VETUSCHI   Antonella   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Altro Componente  Professore Associato (L. 240/10)  05/H1   05   BIO/16   BIOTECNOLOGIE E SCIE...  ha aderito 


Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

n. Cognome Nome Ruolo Tipo di ente: Ateneo/Ente di appartenenza Paese Dipartimento/ Struttura Qualifica Codice fiscale SSD Attribuito Area CUN-VQR attribuita In presenza di curricula, indicare l'afferenza N. di Pubblicazioni (*)


(*) numero di prodotti scientifici pubblicati dotati di ISBN/ISMN/ISSN o indicizzati su WoS o Scopus negli ultimi cinque anni


Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1

n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione
1. IMPERIAL COLLEGE, LONDRA  Regno Unito  (max 500 caratteri)
Studio dei meccanismi coinvolti nella cancerogenesi e nell'infiammazione
 
2. UNIVERSITA' DI LIEGI  Belgio  (max 500 caratteri)
Studio delle neoplasie benigne e maligne dell'ipofisi
Studio dei meccanismi biochimici di enzimi coinvolti nella resistenza agli antibiotici.
 
3. UNIVERSIDAD DE LAS PALMAS DE GRAN CANARIA  Spagna  (max 500 caratteri)
Analisi molecolare di batteri patogeni di tipo clinico e ambientale e studio dei meccanismi di resistenza agli antibiotici.
 
4. NCI-NIH BETHESDA - MARYLAND  Stati Uniti d'America  (max 500 caratteri)
Analisi genetico molecolare dei tumori pigmentati della cute
 


Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni

(max 1.500 caratteri)
I dottori di ricerca che hanno acquisito il dottorato negli ultimi 3 anni (2016-2018) hanno trovato sbocchi occupazionali di vario tipo. Molti di loro stanno continuando la carriera universitaria con assegni di ricerca presso l'Ateneo dell'Aquila, altri Atenei italiani e stranieri. Altri hanno trovato sbocchi occupazionali in aziende farmaceutiche in Italia e all'estero, o nell'insegnamento.


Note


3. Eventuali curricula

Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato



Denominazione Curriculum 1: MEDICINA SPERIMENTALE, CLINICA E ENDOCRINOLOGIA

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
MED/06  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  06 - Scienze mediche    %  33,40 
MED/04  06/A - PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO  06 - Scienze mediche    %  16,65 
MED/13  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  06 - Scienze mediche    %  16,65 
MED/46  06/N - PROFESSIONI SANITARIE, TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT  06 - Scienze mediche    %  16,65 
BIO/13  05/F - BIOLOGIA APPLICATA  05 - Scienze biologiche    %  16,65 
Curriculum in collaborazione con:   b) Univ. Estere
 
TOTALE        100 



Denominazione Curriculum 2: BIOTECNOLOGIE E SCIENZE BIOCHIMICHE

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
BIO/12  05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  05 - Scienze biologiche    %  30,00 
BIO/17  05/H - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA  05 - Scienze biologiche    %  20,00 
BIO/16  05/H - ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA  05 - Scienze biologiche    %  20,00 
MED/46  06/N - PROFESSIONI SANITARIE, TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT  06 - Scienze mediche    %  20,00 
BIO/10  05/E - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE SPERIMENTALI E CLINICHE  05 - Scienze biologiche    %  10,00 
Curriculum in collaborazione con:   a) Imprese
b) Univ. Estere
 
TOTALE        100 



Denominazione Curriculum 3: SCIENZE CLINICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
MED/16  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  06 - Scienze mediche    %  20,00 
MED/18  06/C - CLINICA CHIRURGICA GENERALE  06 - Scienze mediche    %  20,00 
MED/25  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  06 - Scienze mediche    %  10,00 
MED/35  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  06 - Scienze mediche    %  10,00 
MED/36  06/I - CLINICA RADIOLOGICA  06 - Scienze mediche    %  30,00 
MED/38  06/G - CLINICA PEDIATRICA  06 - Scienze mediche    %  10,00 
Curriculum in collaborazione con:   b) Univ. Estere
 
TOTALE        100 



Denominazione Curriculum 4: NEUROSCIENZE DI BASE E CLINICHE

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
BIO/09  05/D - FISIOLOGIA  05 - Scienze biologiche    %  14,35 
BIO/14  05/G - SCIENZE FARMACOLOGICHE SPERIMENTALI E CLINICHE  05 - Scienze biologiche    %  7,10 
MED/01  06/M - SANITA’ PUBBLICA  06 - Scienze mediche    %  14,35 
MED/26  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  06 - Scienze mediche    %  7,10 
MED/48  06/N - PROFESSIONI SANITARIE, TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT  06 - Scienze mediche    %  7,10 
M-EDF/02  06/N - PROFESSIONI SANITARIE, TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE, DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT  11a - Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche    %  7,10 
M-PSI/01  11/E - PSICOLOGIA  11b - Scienze psicologiche    %  14,35 
M-PSI/02  11/E - PSICOLOGIA  11b - Scienze psicologiche    %  14,35 
M-PSI/03  11/E - PSICOLOGIA  11b - Scienze psicologiche    %  7,10 
M-PSI/04  11/E - PSICOLOGIA  11b - Scienze psicologiche    %  7,10 
Curriculum in collaborazione con:   b) Univ. Estere
 
TOTALE        100 



Note


4. Struttura formativa

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 10  n.ro insegnamenti: 5  di cui è prevista verifica finale: 5 
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO     
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO     
Cicli seminariali SI 
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI    Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6 
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte) SI    Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6 
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI    Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6 


Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)

Tipologia  Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Linguistica Il perfezionamento della lingua inglese (2 CFU) verrà effettuato utilizzando le strutture del Centro Linguistico di Ateneo. Questi corsi, differenziati per classi in base a livelli di partenza, verranno effettuati in Coordinamento con gli altri dottorati di Ateneo. In particolare, i corsi saranno di livello B1, B2 e/o C1 per consolidare le strutture linguistiche ed il vocabolario. Nonché lo sviluppo delle varie abilità (listening, reading, speaking, writing) e esercitazioni con native speaker. 
Informatica Le competenze informatiche (1 CFU) verranno acquisite con lezioni sugli strumenti informatici per l'elaborazione dati: 1) Introduzione a MATLAB® (linguaggio di alto livello e un ambiente interattivo per il calcolo numerico, l'analisi e la visualizzazione dei dati e la programmazione); 2) Statistica con R (software le cui potenzialità sono in grado di soddisfare un'ampia gamma di utenti accademici). Questi corsi verranno effettuati in Coordinamento con gli altri dottorati. 
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Verranno fatte lezioni (2 CFU) sulla gestione della ricerca, valutazione della ricerca, qualità della ricerca, "project management", bioetica e ricerca (consenso informato, comitati etici), i sistemi di ricerca europei ed internazionali ed i sistemi di finanziamento italiani ed esteri. Questi corsi verranno effettuati in Coordinamento con gli altri Dottorati di Ateneo utilizzando anche docenti esterni ed APRE per la Progettazione Europea. 
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Verranno fatte lezioni (1 CFU) sulla proprietà intellettuale/industriale ed il trasferimento tecnologico. In particolare: Introduzione alla valorizzazione della proprietà intellettuale ed al trasferimento tecnologico (IPTT); Innovazione e aziende spin-off; Introduzione al brevetto e requisiti fondamentali; tutela legale della proprietà intellettuale. Questi corsi verranno effettuati in Coordinamento con gli altri dottorati utilizzando anche docenti esterni. 


Note


5. Posti, borse e budget per la ricerca

Posti, borse e budget per la ricerca

Descrizione Ciclo 35° Anagrafe dottorandi (34°) Ciclo 34° (Tabella POSTI)
A - Posti banditi
(messi a concorso)
 
1. Posti banditi con borsa   N. 8  8  8 (8)  
2. Posti coperti da assegni di ricerca     0   
3. Posti coperti da contratti di apprendistato     0   
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3)   N. 8  N. 8  8 (8)  
4. Eventuali posti senza borsa   N. 2  2  2 (2)  
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere     0   
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri     0   
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale     0   
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio)     0   
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere     0   
TOTALE = A + B + C + D + E + F   N. 10  N. 10  10 (10)  
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F   N. 8  N. 8  8 (8)  
Importo della borsa
(importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro: 15.343,28     
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero
(a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(min 10% importo borsa): 10,00     
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero
(in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(MAX 50% importo borsa): 50,00     
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero
(importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)



Nota: il budget complessivamente a disposizione del corso per soggiorni all’estero è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione della borsa, il numero di mesi all’estero, il numero di anni del corso e il numero di studenti con borsa.
 
Euro: 30.000,00     
 

Attenzione: i dati di questa sezione relativi agli iscritti al ciclo precedente vengono aggiornati utilizzando le informazioni inserite nella piattaforma ANS/PL fino al giorno della chiusura della scheda anagrafe .

Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)

FONTE  Importo (facoltativo) Descrizione Tipologia
(max 200 caratteri)
Fondi Ministeriali   N. 8 borse di studio sono finanziate in parte con fondi ministeriali 
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente    
Fondi di ateneo   N. 8 borse di studio sono finanziate in parte con fondi di Ateneo 
Finanziamenti esterni    
Altro    


Note


6. Strutture operative e scientifiche

Strutture operative e scientifiche

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Attrezzature e/o Laboratori   Laboratori di biologia generale, biochimica e biologia molecolare completamente attrezzati. Laboratori per lo studio in vivo dei segnali elettrofisiologici del sistema visivo e delle aree motorie.
Laboratori di Istologia ed immunoistochimica.
Stabulari interdipartimentale e laboratori per l'analisi del comportamento animale.
Laboratori di farmacologia molecolare.Laboratorio di biopatologia dell'osso.Laboratorio di biopatologia dell'ipofisi. laboratorio di biopatologia della prostata. Laborato...
 
Patrimonio librario   consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso   Biblioteche di Polo e di Dipartimento 
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)   Sono disponibili presso le biblioteche di Polo ed accessibili in virtù di abbonamenti di Ateneo le più importanti riviste idonee a coprire la copertura di tutti i profili curriculari 
E-resources   Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)   Banche dati e risorse per il calcolo elettronico : databases pubblici ed in abbonamento 
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti   Aula didattica informatica ed altre risorse nel settore informatico presenti del Polo. 
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico   Spazi e risorse in comune con gli altri dottorati di Ateneo 
Altro    


Note


7. Requisiti e modalità di ammissione

Requisiti richiesti per l'ammissione

Tutte le lauree magistrali: SI, Tutte 
se non tutte, indicare quali:  
Altri requisiti per studenti stranieri: (max 500 caratteri):
Analogo titolo accademico conseguito anche all'estero e dichiarato equipollente o riconosciuto equivalente alla Laurea specialistica/magistrale
 
Eventuali note  


Modalità di ammissione

Modalità di ammissione
Titoli
Prova scritta
Prova orale
Lingua
 
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione
è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
NO 
se SI specificare:  


Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato SI
 
 
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa SI
 
Ore previste: 40 


Note




Dottorato innovativo a caratterizzazione internazionale

• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri   NO
 
 
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie SkÅ‚odowska Curie Actions, ERC)   NO   
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri   NO   
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università/Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi   NO
 
 
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero ***   NO   


Dottorato innovativo a caratterizzazione intersettoriale

• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca   NO
 
 
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo   NO
 
 
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa Ҡ  NO
 
 
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione   NO
 
 


Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare

• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU )   NO   
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dei
, relativamente alle sue metodologie o applicazioni
 
NO
 
 
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri      
presenza nel Collegio di Dottorato di docenti afferenti ad almeno due aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 20% nel Collegio stesso   SI   
presenza di un tema centrale che aggreghi coerentemente discipline e metodologie diverse, anche con riferimento alle aree ERC   SI  Motivazione:
Il tema centrale del dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale aggrega un insieme di discipline e metodologie, tra cui quelle inerenti lo studio delle patologie infiammatorie ed autoimmuni, delle patologie neoplastiche, delle patologie degenerative del sistema nervoso e di quello cardiovascolare, delle patologie neurologiche e psichiatriche nonchè quelle endocrinologiche, muscoloscheletriche e ad eziologia infettiva che sono ricomprese in vari settori ERC relativi alle Scienze della Vita.
 


Chiusura proposta e trasmissione: 11/04/2019


.