ÌìÃÀ´«Ã½


MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2019/2020
codice = DOT133HPLE




1. Informazioni generali



Corso di Dottorato

Il corso è: Rinnovo 
Denominazione del corso a.a. 2018/2019 MEDICINA CLINICA E SANITA' PUBBLICA 
Cambio Titolatura? NO 
Ciclo 35 
Data presunta di inizio del corso 01/11/2019 
Durata prevista 3 ANNI 
Dipartimento/Struttura scientifica proponente Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente 
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale
(art. 11 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri
(art. 10 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: NO 
se altra tipologia:
-
 
se SI, Descrizione tipo bando  
se SI, Esito valutazione  
Il corso fa parte di una Scuola? NO 
Presenza di eventuali curricula? SI 
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata http://mesva.univaq.it/ 


AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso

n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN-VQR interessate
1. MED/01    %  11,10  IGIENE GENERALE E APPLICATA, SCIENZE INFERMIERISTICHE E STATISTICA MEDICA  06/M - SANITA’ PUBBLICA 
06 - Scienze mediche
 
2. MED/09    %  11,20  MEDICINA INTERNA  06/B - CLINICA MEDICA GENERALE 
06 - Scienze mediche
 
3. MED/11    %  11,10  MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 
06 - Scienze mediche
 
4. MED/12    %  11,10  MALATTIE CUTANEE, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 
06 - Scienze mediche
 
5. MED/13    %  11,10  ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 
06 - Scienze mediche
 
6. MED/42    %  11,10  IGIENE GENERALE E APPLICATA, SCIENZE INFERMIERISTICHE E STATISTICA MEDICA  06/M - SANITA’ PUBBLICA 
06 - Scienze mediche
 
7. MED/45    %  11,10  IGIENE GENERALE E APPLICATA, SCIENZE INFERMIERISTICHE E STATISTICA MEDICA  06/M - SANITA’ PUBBLICA 
06 - Scienze mediche
 
8. M-PSI/01    %  11,10  PSICOLOGIA GENERALE, PSICOBIOLOGIA E PSICOMETRIA  11/E - PSICOLOGIA 
11b - Scienze psicologiche
 
9. MED/06    %  11,10  MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 
06 - Scienze mediche
 
  TOTALE    %  100,00          


Descrizione e obiettivi del corso

Gli obiettivi formativi sono articolati in 2 curricula:
(I) Medicina interna, scienze cardiovascolari e dei sistemi,
(II)Epidemiologia, medicina preventiva e scienze infermieristiche.
E’ prevista la formazione nella ricerca in medicina interna, con riferimento alla complessità dell’individuo e alla corretta identificazione del rischio per malattie cardiometaboliche ed oncologiche. Verranno approfonditi metodi per la promozione, identificazione e sviluppo di approcci innovativi per lo studio e l’analisi di alimenti funzionali e nutraceutici nel prevenire e curare le malattie cardiovascolari ed oncologiche ed evitare l'invecchiamento patologico. Ciò grazie a metodologie di indagine genetica e biomolecolare ed allo studio della funzione/attivazione endoteliale, dello stress ossidativo, dell'infiammazione vascolare e del metabolismo. Lo sviluppo di metodologie epidemiologiche, preventive e di elaborazione strategica permetteranno di traslare quanto rilevato dalla sperimentazione verso il buon controllo “territoriale†e “quotidiano†della salute pubblica. Nel contesto di tale strategia, verrà supportata la collaborazione tra personale medico, infermieristico e psicologi clinici, assegnando loro un ruolo simbiotico nel contesto della complessità clinica ed assistenziale del caso individuale. I dottorandi, inoltre, verranno indirizzati a percorsi finalizzati in ambiente scientifici ad elevata internazionalizzazione. Saranno previsti, quindi, periodi di ricerca in centri di riconosciuto prestigio internazionale.


Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Possibili sbocchi occupazionali sono:
- Ricerca di base ed applicata presso Università, Enti di ricerca pubblici e privati.
- Strutture del Sistema Sanitario Nazionale, Aziende Ospedaliere e laboratori specializzati pubblici e privati.
- Partecipazione a progetti di ricerca clinica Nazionali ed Internazionali presso Università, Enti di ricerca pubblici e privati.
- Strutture del Sistema Sanitario Nazionale e Aziende Ospedaliere che prevedono figure professionali con competenze di gestione di progetti strategici.
- Enti preposti alla elaborazione di normative sanitarie e politiche sanitarie ai diversi livelli: locale, regionale, nazionale, europeo, sovranazionale, internazionale, compresi gli enti di cooperazione.
- Strutture quali le Università italiane ed estere, le Agenzie Regionali di pianificazione sanitaria, gli Osservatori Epidemiologici, le Aziende Sanitarie Locali e tutte le istituzioni assistenziali socio-sanitarie pubbliche e private a carattere scientifico.
- Comunicazione e divulgazione scientifica in ambito nazionale e internazionale.


Sede amministrativa

Ateneo Proponente: Università degli Studi dell'AQUILA 
N° di borse finanziate 7 
Sede Didattica L'Aquila 


Tipo di organizzazione

1) Singola Università
 


Note



2. Collegio dei docenti



Coordinatore

Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR
FERRI  Claudio  L'AQUILA  Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente  Professore Ordinario  06/B1  06 



Curriculum del coordinatore


Curriculum del coordinatore

Nato a Roma il 20.6.1957.
Qualifica attuale:
Accademica: Professore Ordinario in Medicina Interna
l’Università dell’Aquila
Assistenziale: Direttore U.O.C. Medicina Interna e Nefrologia
Ospedale San Salvatore – L’Aquila
Afferenza attuale:
Accademica: Università dell’Aquila – Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienza della Vita e dell’Ambiente (MeSVA)
Assistenziale: Ospedale San Salvatore (L’Aquila) – U.O.C. Medicina Interna e Nefrologia

Attivita' assistenziale:

1978-1982: Allievo interno presso il reparto di I Clinica Medica dell'Istituto di I Clinica Medica Generale e Terapia Medica dell'Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza".
1982-1990: Specializzando e successivamente medico volontario presso il reparto di cui sopra.
1991: Successivamente alla presa di servizio – avvenuta con decorrenza giuridica 10.7.1990 ed economica 15.9.1990 come Collaboratore Tecnico VII livello – dall’1.11.1993 Funzionario Tecnico VIII livello – conferimento della qualifica assistenziale (decorrenza: 1.1.1991) presso la Divisione di I Clinica Medica Generale e Terapia Medica dell'Istituto di I Clinica Medica – Università degli Studi di Roma “La Sapienzaâ€.
1991: Inizio attivita' ambulatoriale specialistica presso il Servizio Divisionale di Fisiopatologia dell'Ipertensione Arteriosa della stessa struttura.
1991-1999: Continuazione attività assistenziale in corsia ed in ambulatorio, nelle istituzioni sopra citate. Tali attività hanno termine con la presa di servizio - in qualità di Professore Associato in Medicina Interna – presso l’Università di L’Aquila – Facoltà di Medicina e Chirurgia – avvenuta l’1.11.1999.
1999: Come vincitore di concorso per Professore Associato in Medicina Interna – chiamato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di L’Aquila (presa di servizio: 1.11.1999) – nelle more del perfezionamento convenzionale con la ASL allora AQ4 inizia a svolgere (dall’1.11.1999) attività assistenziale nel reparto - Medicina Interna Universitaria 1 dell’Università di L’Aquila – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Ospedale San Salvatore.
2000: Ratifica dell’attività assistenziale (convenzionamento avvenuto in data 4.1.2000) che è tutt’ora svolta dal candidato. Promuove l’apertura dell’ambulatorio di “Ipertensione Arteriosa e Prevenzione Cardiovascolare†afferente alla struttura di cui sopra.
2003: Prosegue l’attività dirigenziale – come Professore Associato – in qualità però di Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna Universitaria 1 – Ospedale San Salvatore. Questo in seguito al pensionamento del Mentore, la compianta Prof.ssa Anna Santucci, cui il Prof. Claudio Ferri deve tutto e cui è e sarà riconoscente per sempre.
2004: Prosegue la medesima attività, ma come vincitore di concorso per Professore Ordinario in Medicina Interna. Il concorso è stato vinto nel 2004, con chiamata avvenuta in data 01-11-2004 e presa di servizio presso l’Ateneo Aquilano in data 01-03-2005.
2013: La U.O.C. di Medicina Interna Universitaria 1 diviene U.O.C. di Medicina Interna e Nefrologia, con Direzione Universitaria sempre assegnata al Prof. Claudio Ferri per entrambe le specialità. La U.O.C. diretta dal Prof. Claudio Ferri è in atto strutturata in: 32 letti di degenza, di cui almeno 4 di nefrologia, 2 letti di Ospedale diurno, 5 ambulatori dedicati, attivi a turno 6 giorni su 7 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00 (Ipertensione Arteriosa e Prevenzione Cardiovascolare, Endocrinologia, Reumatologia, Medicina Interna, Nefrologia), 1 servizio per il monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa nelle 24 ore, 1 servizio di ecografia internistica, 1 servizio per la capillaroscopia, la valutazione della vasodilatazione endotelio-dipendente e della morfologia/funzione vascolare periferica e centrale.


Oltre a quanto sopra il Prof. Claudio Ferri è stato oppure è:

- Senatore Accademico (dall’1.11.2007 al 31.12.2008: dimessosi per la sopraggiunta incompatibilità tra Direzione della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna, che ha sempre mantenuto, e l’incarico di Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Sanità Pubblica, cui ha invece rinunciato, come già scritto, per mantenere la Direzione della Scuola)
- Membro della Commissione regionale per il farmaco (dal Novembre 2007). Il rinnovo dell’accettazione dell’incarico è avvenuto il giorno 09.02.2016
- Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Sanità Pubblica
(dall’1-11-2004 al 31.12.2008).
- Presidente del Consiglio dei Clinici dell’Ateneo dall’1.2.2011 al 30.10 2013.
- Dall’Ottobre 2013 – essendo stato abolito nel nuovo Statuto di Ateneo il Consiglio dei Clinici e rifondata la commissione paritetica – è membro Universitario della commissione paritetica ASLAQ01-Università dell’Aquila
- Dal 2013 è membro effettivo, quale Clinico Universitario (precedentemente era consulente clinico) del Comitato Etico della ASLAQ1.

Attivita' didattica:

1987-1999: Attivita' tutoriale presso il reparto di I Clinica Medica dell'Istituto di I Clinica Medica Generale e Terapia Medica dell'Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza".
1987-1999: Seminari per studenti e specializzandi nella struttura di cui sopra.
1987/1988: Corso annuale di Clinica delle Minorazioni nel corso biennale di specializzazione polivalente per personale direttivo, docente ed educativo ai fini dell'insegnamento agli handicappati, autorizzato con D.M. 7.11.1987.
1988-1999: Preparazione delle lezioni di Clinica Medica svolte dal Direttore della Cattedra.
1993/1994 Professore a contratto del corso integrativo di Metodologia Clinica e Semeiotica Medica - corso ufficiale Medicina Interna - nel corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria della Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' degli Studi di L'Aquila.
1994/1995 Professore a contratto del corso integrativo di Metodiche diagnostiche nella malattia ipertensiva - corso ufficiale Nefrologia Medica - nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della suddetta Facolta'.
1995/1996 e 1996/1997 Professore a contratto del corso integrativo di Tecniche di studio di fisiopatologia cardiorespiratoria - corso ufficiale Fisiopatologia Cardiorespiratoria - nella Scuola di Specializzazione in Cardiologia della suddetta Facolta'.
1997/98 Professore a contratto del corso integrativo di Tecniche di studio di fisiopatologia cardiorespiratoria - corso ufficiale Fisiopatologia Cardiorespiratoria - nella Scuola di Specializzazione in Cardiologia della suddetta Facolta'.

Dall' VIII ciclo permanentemente fino al ciclo attualmente in corso: Esperto nel Dottorato di Ricerca in Medicina Interna con sedi consorziate L'Aquila e Roma (dalla presa di servizio presso l’Ateneo Aquilano è docente nello stesso Dottorato di Ricerca, con sede in L’Aquila, che ha assunto la definizione di “Medicina Interna ed Immunologia Clinicaâ€).
Successivamente alla presa di servizio nell’Ateneo di L’Aquila come Professore Associato in Medicina Interna (concorso vinto nel 1999, presa di servizio avvenuta l’1.11.1999) ha iniziato ad insegnare nel corso di Laurea specialistica in Medicina, in altri Corsi di Laurea e nelle Scuole di Specializzazione e ha continuato tale attività come Professore Ordinario in Medicina Interna (concorso vinto nel 2004, presa di servizio avvenuta il 01.03.2005).
Dall’ Anno Accademico 2005-2006 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna e Coordinatore del Dottorato in Medicina Interna ed Immunologia Clinica (incarico terminato con la soppressione di tale Dottorato e la confluenza in quello di Medicina Clinica e Sanità Pubblica).
Dal Dicembre 2018 è coordinatore del Dottorato di ricerca in Medicina Clinica e Sanità Pubblica dell’Ateneo dell’Aquila – Dipartimento MeSVA
Attualmente, è Membro del Consiglio Didattico del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Come Professore Ordinario in Medicina Interna (chiamata avvenuta in data 01-11-2004 e presa di servizio presso l’Ateneo Aquilano avvenuta in data 01-03-2005), insegna:

Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia
Corso Integrato (CI) di Malattie del rene e delle vie urinarie: Nefrologia
Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia clinica: Semeiotica generale e metodologia clinica
Corso Integrato (CI) di Medicina Interna II e Geriatria: Medicina Interna
Corso Integrato (CI) di Medicina Interna III e Geriatria: Medicina Interna
Corso Integrato (CI) di Medicina Interna, endocrinologia, immunologia clinica e malattie infettive: Malattie del rene e dell’apparato cardiovascolare

Scuole di Specializzazione
• Medicina Interna (di cui è Direttore)
Medicina Interna
• Urologia
Patologia integrata e semeiotica funzionale e strumentale: Nefrologia
• Chirurgia maxillo-facciale
Patologia medica e chirurgia testa collo: Patologia medica testa-collo
• Geriatria
Malattie metaboliche e del ricambio
• Oncologia Medica
Nefrologia
• Otorinolaringoiatria
Patologia medica testa-collo
• Radiodiagnostica e Radioterapia
Clinica e Chirurgia in Diagnostica per immagini e Radioterapia: il trattamento medico delle patologie dei vari organi ed apparati


Attivita' Societaria:

Socio ordinario della Societa' Italiana di Medicina Interna, della Societa' Italiana dell'Ipertensione Arteriosa e della Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare.
Consigliere nazionale e già tesoriere della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa.
Attualmente è Presidente della medesima Società.
Consigliere nazionale della Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare
Membro del Council for High Blood Pressure Research della American Heart Association.
Membro della European Society of Hypertension.
Clinic Hypertension Specialist della European Society of Hypertension (qualifica conferita su invito della Società Europea, dietro indicazione della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa).


Riviste e attività di reviewer

Reviewer per il Congresso annuale della Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa.

Reviewer per il Congresso della Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa.

Reviewer per Circulation, Journal of Hypertension, Diabetes, Diabetes Care, Diabetologia etc.

Membro del board di â€Ipertensione Arteriosa e Prevenzione Cardiovascolareâ€.

Membro del board di Nutrition, Metabolism and cardiovascular disease

Revisore dei progetti di finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica.



Attività scientifica

L’attività scientifica del Prof. Ferri è provata, oltre che dai numerosi progetti nazionali ed internazionali cui prende parte oppure coordina e dall’intensa attività congressuale nazionale ed internazionale come relatore invitato, da 207 pubblicazioni a stampa su riviste peer reviewed. Il Prof. Ferri è anche autore di circa 300 pubblicazioni in lingua italiana, che non vengono qui elencate per brevità espositiva e perché la loro lista cartacea e su file è andata smarrita per il crollo dello studio personale nel sisma aquilano del 2009.

Oltre a quanto sopra, il Prof. Ferri ha curato la traduzione di numerosi libri di uso comune per studenti in Medicina e specializzandi in Medicina Interna ed in Cardiologia ed è co-autore di diversi libri per studenti, ultimo uscito nel 2013 il libro “La nutraceutica†edito dall’Ateneo di Bologna.

Il Prof. Ferri fruisce oppure ha fruito di molteplici finanziamenti nazionali ed internazionali, finalizzati alla conduzione di studi clinici e/o sperimentali. Ultimi finanziamenti dalla Azienda Unilever per uno studio sugli effetti cardiovascolari del tè e dalla Fondazione Carispaq per uno studio da condursi nel territorio aquilano.

I filoni di ricerca dell’attività scientifica svolta dal prof. Ferri hanno riguardato principalmente il metabolismo del sodio nel contesto della etiopatogenesi e terapia dell’ipertensione arteriosa, la funzione endoteliale e – da circa 10 anni – il ruolo dell’alimentazione e di alcuni micro- e macronutrienti nell’influenzare la regolazione pressoria e la sensibilità insulinica. Molti tra gli studi svolti dal Prof. Ferri sono condotti insieme a prestigiosi gruppi di ricerca nazionali ed internazionali.



Qualificazione scientifica del coordinatore

1. avere diretto per almeno un triennio comitati editoriali o di redazione di riviste scientifiche di classe A (per i settori non bibliometrici) o presenti nelle banche dati WoS e Scopus (per i settori bibliometrici) NO   
2. avere svolto il coordinamento centrale di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi SI  descrizione: (max (1.000 caratteri)
Ha coordinato diversi studi multicentrici nel contesto della prevenzione cardiovascolare. In atto è promotore e coordinatore dello Studio multicentrico PIANO promosso della Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa (mirante ad identificare il rischio cardiovascolare nel paziente oncologico) e lo studio multisocietario e multicentrico HIP-OP (mirante ad identificare prevalenza ed esiti dell'ipotensione ortostatica nel paziente ricoverato in UOC di Medicina Interna)
 
3. avere partecipato per almeno un triennio al Collegio dei docenti di un Dottorato di ricerca SI  descrizione: (max (1.000 caratteri)
Coordinatore del corso di Dottorato di Ricerca in Medicina interna e immunologia applicata dal XXI ciclo al XXVIII ciclo.
Fa parte - sin dalla sua istituzione (XXIX ciclo) - del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Medicina clinica e sanità pubblica di cui ora è coordinatore
 



Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza Stato conferma adesione
1. NECOZIONE   Stefano   L'AQUILA  Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  06/M1   06   MED/42   EPIDEMIOLOGIA, MEDIC...  ha aderito 
2. DESIDERI   Giovambattista   L'AQUILA  Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario (L. 240/10)  06/B1   06   MED/09   MEDICINA INTERNA, SC...  ha aderito 
3. ALTOBELLI   Emma   L'AQUILA  Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  06/M1   06   MED/42   EPIDEMIOLOGIA, MEDIC...  ha aderito 
4. FRANCAVILLA   Sandro   L'AQUILA  Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato confermato  06/D2   06   MED/13   MEDICINA INTERNA, SC...  ha aderito 
5. LANCIA   Loreto   L'AQUILA  Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato confermato  06/M1   06   MED/45   EPIDEMIOLOGIA, MEDIC...  ha aderito 
6. PENCO   Maria   L'AQUILA  Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  06/D1   06   MED/11   MEDICINA INTERNA, SC...  ha aderito 
7. ROMANO   Silvio   L'AQUILA  Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  06/D1   06   MED/11   MEDICINA INTERNA, SC...  ha aderito 
8. LATELLA   Giovanni   L'AQUILA  Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  06/D4   06   MED/12   MEDICINA INTERNA, SC...  ha aderito 
9. PASSAFIUME   Domenico   L'AQUILA  Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato confermato  11/E1   11b   M-PSI/01   EPIDEMIOLOGIA, MEDIC...  ha aderito 
10. FERRI   Claudio   L'AQUILA  Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente  Coordinatore  Professore Ordinario  06/B1   06   MED/09   MEDICINA INTERNA, SC...  ha aderito 
11. MATTEI   Antonella   L'AQUILA  Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente  Componente del gruppo dei 16  Ricercatore confermato  06/M1   06   MED/01   EPIDEMIOLOGIA, MEDIC...  ha aderito 
12. GRASSI   Davide   L'AQUILA  Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente  Componente del gruppo dei 16  Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10)  06/B1   06   MED/09   MEDICINA INTERNA, SC...  ha aderito 
13. PATTI   Giuseppe Rocco Salvatore   L'AQUILA  Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente  Altro Componente  Ricercatore confermato  06/D1   06   MED/11   MEDICINA INTERNA, SC...  ha aderito 
14. BALSANO   Clara   L'AQUILA  Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  06/B1   06   MED/09   MEDICINA INTERNA, SC...  ha aderito 
15. FICORELLA   Corrado   L'AQUILA  Scienze cliniche applicate e biotecnologiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  06/D3   06   MED/06   MEDICINA INTERNA, SC...  ha aderito 
16. COFINI   Vincenza   L'AQUILA  Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  06/M1   06   MED/01   EPIDEMIOLOGIA, MEDIC...  ha aderito 
17. PETRUCCI   Cristina   L'AQUILA  Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  06/M1   06   MED/45   EPIDEMIOLOGIA, MEDIC...  ha aderito 


Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

n. Cognome Nome Ruolo Tipo di ente: Ateneo/Ente di appartenenza Paese Dipartimento/ Struttura Qualifica Codice fiscale SSD Attribuito Area CUN-VQR attribuita In presenza di curricula, indicare l'afferenza N. di Pubblicazioni (*)


(*) numero di prodotti scientifici pubblicati dotati di ISBN/ISMN/ISSN o indicizzati su WoS o Scopus negli ultimi cinque anni


Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1

n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione
1. BIOINFORMATIC, INTELLIGENT SYSTEMS AND EDUCATIONAL TECHNOLOGY, SALAMANCA  Spagna  (max 500 caratteri)
Sistemi intelligenti in bio-informatica (progetto TERENCE)
 
2. DIVISION OF ENDOCRINOLOGY, DIABETES AND HYPERTENSION DEL BRIGHAM AND WOMENS HOSPITAL, HARVARD MEDICAL SCHOOL, BOSTON  Stati Uniti d'America  (max 500 caratteri)
Progettazione e conduzione di studi scientifici comuni
 
3. DEPARTMENT OF CARDIOVASCULAR MEDICINE, CLEVELAND CLINIC FOUNDATION, CLEVELAND  Stati Uniti d'America  (max 500 caratteri)
Progettazione e conduzione di studi scientifici comuni
 
4. USDA HUMAN NUTRITION RESEARCH CENTER ON AGING AT TUFTS UNIVERSITY, BOSTON  Stati Uniti d'America  (max 500 caratteri)
Progettazione e conduzione di studi scientifici comuni
 


Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni

(max 1.500 caratteri)
La situazione occupazionale è valutabile per i dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo nel dottorato in “Medicina clinica e sanità pubblica†un anno fa (XXX ciclo): lavoratori dipendenti a tempo indeterminato nel 50%, 16,66% assegno di ricerca UNIVAQ, 16,66% borsa di studio UNIVAQ, 16,66% non occupata.
Nei 2 anni precedenti è valutabile per i dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo nei seguenti dottorati (il cui corpo docente è prevalentemente confluito nell’attuale dottorato in “Medicina clinica e sanità pubblicaâ€):
Dottorato di Ricerca in Epidemiologia, prevenzione e riabilitazione delle patologie cronico-degenerative: lavoratori dipendenti a tempo indeterminato nel 40%, titolare di assegno di ricerca nel 15%, liberi professionisti nel 15%, lavoratori dipendente a tempo determinato nel 30%.
Dottorato di Ricerca in Medicina interna ed immunologia applicata: lavoratori dipendenti a tempo indeterminato nel 40% e a tempo determinato nel 60%.
Dottorato di Ricerca in Scienze cardiovascolari: lavoratori dipendenti a tempo indeterminato nel 90%.
Dottorato di Ricerca in Scienze infermieristiche: lavoratori dipendenti a tempo indeterminato nel 100%.


Note


3. Eventuali curricula

Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato



Denominazione Curriculum 1: MEDICINA INTERNA, SCIENZE CARDIOVASCOLARI E DEI SISTEMI

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
MED/09  06/B - CLINICA MEDICA GENERALE  06 - Scienze mediche    %  40,00 
MED/12  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  06 - Scienze mediche    %  10,00 
MED/13  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  06 - Scienze mediche    %  10,00 
MED/06  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  06 - Scienze mediche    %  10,00 
MED/11  06/D - CLINICA MEDICA SPECIALISTICA  06 - Scienze mediche    %  30,00 
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Denominazione Curriculum 2: EPIDEMIOLOGIA, MEDICINA PREVENTIVA E SCIENZE INFERMIERISTICHE

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
MED/42  06/M - SANITA’ PUBBLICA  06 - Scienze mediche    %  28,60 
MED/01  06/M - SANITA’ PUBBLICA  06 - Scienze mediche    %  28,60 
MED/45  06/M - SANITA’ PUBBLICA  06 - Scienze mediche    %  28,60 
M-PSI/01  11/E - PSICOLOGIA  11b - Scienze psicologiche    %  14,20 
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Note


4. Struttura formativa

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 6  n.ro insegnamenti: 2  di cui è prevista verifica finale: 2 
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO     
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO     
Cicli seminariali SI 
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI    Periodo medio previsto (in mesi per studente): 3 
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte) SI    Periodo medio previsto (in mesi per studente): 3 
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI    Periodo medio previsto (in mesi per studente): 3 


Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)

Tipologia  Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Linguistica Il perfezionamento della lingua inglese (2 CFU) verrà effettuato utilizzando le strutture del Centro Linguistico di Ateneo. Questi corsi, differenziati per classi in base a livelli di partenza, verranno effettuati in Coordinamento con gli altri dottorati di Ateneo. In particolare, i corsi saranno di livello B1, B2 e/o C1 per consolidare le strutture linguistiche ed il vocabolario, nonché lo sviluppo delle varie abilità (listening, reading, speaking, writing) ed esercitazioni con native speaker. 
Informatica Le competenze informatiche (1 CFU) verranno acquisite con lezioni sugli strumenti informatici per l'elaborazione dati: 1) Introduzione a MATLAB® (linguaggio di alto livello e un ambiente interattivo per il calcolo numerico, l'analisi e la visualizzazione dei dati e la programmazione); 2) Statistica con R (software le cui potenzialità sono in grado di soddisfare un'ampia gamma di utenti accademici). Questi corsi verranno effettuati in Coordinamento con gli altri dottorati. 
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Verranno fatte lezioni (2 CFU) sulla gestione della ricerca, valutazione della ricerca, qualità della ricerca, project management, bioetica e ricerca (consenso informato, comitati etici), i sistemi di ricerca europei ed internazionali ed i sistemi di finanziamento italiani ed esteri. Questi corsi verranno effettuati in Coordinamento con gli altri Dottorati di Ateneo utilizzando anche docenti esterni ed APRE per la Progettazione Europea. 
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Verranno fatte lezioni (1 CFU) sulla proprietà intellettuale/industriale ed il trasferimento tecnologico. In particolare: Introduzione alla valorizzazione della proprietà intellettuale ed al trasferimento tecnologico (IPTT); Innovazione e aziende spin-off; Introduzione al brevetto e requisiti fondamentali; tutela legale della proprietà intellettuale. Questi corsi verranno effettuati in Coordinamento con gli altri dottorati utilizzando anche docenti esterni. 


Note

(MAX 1.000 caratteri):
I 6 insegnamenti con verifica finale si svolgeranno il I anno. Dei 6 insegnamenti previsti, 5 saranno per tutti i dottorandi: "Biostatistica", "Informatica", "Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento" e "Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale". Il restante insegnamento sarà specifico per curriculum. Verranno inoltre previsti seminari comuni o specifici per ogni curriculum. L'attività didattica verrà svolta anche mediante "distance learning".

5. Posti, borse e budget per la ricerca

Posti, borse e budget per la ricerca

Descrizione Ciclo 35° Anagrafe dottorandi (34°) Ciclo 34° (Tabella POSTI)
A - Posti banditi
(messi a concorso)
 
1. Posti banditi con borsa   N. 5  5  5 (5)  
2. Posti coperti da assegni di ricerca     0   
3. Posti coperti da contratti di apprendistato     0   
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3)   N. 5  N. 5  5 (5)  
4. Eventuali posti senza borsa   N. 1  1  1 (1)  
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere     0   
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri   N. 2  0  2 (2)  
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale     0   
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio)     0   
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere     0   
TOTALE = A + B + C + D + E + F   N. 8  N. 6  8 (8)  
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F   N. 7  N. 5  7 (7)  
Importo della borsa
(importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro: 15.343,28     
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero
(a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(min 10% importo borsa): 10,00     
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero
(in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(MAX 50% importo borsa): 50,00     
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero
(importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)



Nota: il budget complessivamente a disposizione del corso per soggiorni all’estero è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione della borsa, il numero di mesi all’estero, il numero di anni del corso e il numero di studenti con borsa.
 
Euro: 12.500,00     
 

Attenzione: i dati di questa sezione relativi agli iscritti al ciclo precedente vengono aggiornati utilizzando le informazioni inserite nella piattaforma ANS/PL fino al giorno della chiusura della scheda anagrafe .

Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)

FONTE  Importo (facoltativo) Descrizione Tipologia
(max 200 caratteri)
Fondi Ministeriali   N. 5 borse di studio sono finanziate in parte con fondi ministeriali 
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente    
Fondi di ateneo   N. 5 borse di studio sono finanziate in parte con fondi di Ateneo 
Finanziamenti esterni    
Altro    


Note


6. Strutture operative e scientifiche

Strutture operative e scientifiche

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Attrezzature e/o Laboratori   LABORATORI DEL DIPARTIMENTO MESVA (http://www.univaq.it/section.php?id=707)
LABORATORI DEL CENTRO DI RICERCA IN DIAGNOSTICA MOLECOLARE E TERAPIE AVANZATE
 
Patrimonio librario   consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso   150 volumi di Medicina Interna, Geriatria e Cardiologia, inclusivi delle ultime edizioni pubblicate 
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)   Tutte le riviste dell'American Heart Association (Circulation, Circulation research, Hypertension, ATVB, JAHA e Stroke) in formato elettronico, tutti gli anni dal 1980 ad oggi,
New England Journal of Medicine in formato elettronico dal 1980 ad oggi,
Journal of Hypertension in formato elettronico dal 1980 ad oggi
 
E-resources   Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)   Patrimonio librario: Biblioteca Polo Coppito con 50639 periodici in formato elettronico. (http://www.univaq.it/section.php?id=700) 
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti   Aula informatica attrezzata collegata in rete e con accesso alla rete internet. Licenze d'uso per i seguenti software di interesse epidemiologico: SAS, STATA, SPSS. Centro di calcolo dell'Università. 
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico   Di particolare rilevanza per la tipologia del dottorato è la disponibilità di strutture cliniche anche convenzionate e strutture del Servizio Sanitario ASL 01 e ASL 03, presso le quali svolgere parte della formazione alla ricerca. Risorse umane: n. tecnici 13, n. personale amministrativo 17, tali unità di personale non sono a tempo pieno dedicate al Dottorato ma collaborano al buon funzionamento dello stesso. 
Altro    


Note


7. Requisiti e modalità di ammissione

Requisiti richiesti per l'ammissione

Tutte le lauree magistrali: SI, Tutte 
se non tutte, indicare quali:  
Altri requisiti per studenti stranieri: (max 500 caratteri):
Analogo titolo accademico conseguito anche all'estero e dichiarato equipollente o riconosciuto equivalente alla Laurea specialistica/magistrale
 
Eventuali note  


Modalità di ammissione

Modalità di ammissione
Titoli
Prova scritta
Prova orale
Lingua
Progetto di ricerca
 
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione
è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
NO 
se SI specificare:  


Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato SI
 
 
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa SI
 
Ore previste: 40 


Note




Dottorato innovativo a caratterizzazione internazionale

• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri   NO
 
 
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie SkÅ‚odowska Curie Actions, ERC)   NO   
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri   NO   
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università/Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi   NO
 
 
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero ***   NO   


Dottorato innovativo a caratterizzazione intersettoriale

• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca   NO
 
 
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo   NO
 
 
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa Ҡ  NO
 
 
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione   NO
 
 


Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare

• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU )   NO   
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dei
, relativamente alle sue metodologie o applicazioni
 
NO
 
 
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri      
presenza nel Collegio di Dottorato di docenti afferenti ad almeno due aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 20% nel Collegio stesso   NO   
presenza di un tema centrale che aggreghi coerentemente discipline e metodologie diverse, anche con riferimento alle aree ERC   NO   


Chiusura proposta e trasmissione: 11/04/2019


.