ÌìÃÀ´«Ã½


MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


Modulo Proposta Anagrafe dei dottorati - a.a. 2019/2020
codice = DOT13ZL6TY




1. Informazioni generali



Corso di Dottorato

Il corso è: Rinnovo 
Denominazione del corso a.a. 2018/2019 MATEMATICA E MODELLI 
Cambio Titolatura? NO 
Ciclo 35 
Data presunta di inizio del corso 01/11/2019 
Durata prevista 3 ANNI 
Dipartimento/Struttura scientifica proponente Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica 
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale
(art. 11 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri
(art. 10 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: SI 
se altra tipologia:
-
 
se SI, Descrizione tipo bando H2020-MCSA-COFUND-2015 GRANT AGREEMENT N. 713485 E PROGETTO EUROPEO GRANT AGREEMENT N. 642768 OF THE PROJECT MODCOMPSHOCK 
se SI, Esito valutazione POSITIVO 
Il corso fa parte di una Scuola? NO 
Presenza di eventuali curricula? NO 
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata http://people.disim.univaq.it/~dottorato_mate_mode/ 


AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso

n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN-VQR interessate
1. MAT/03    %  5,90  GEOMETRIA E ALGEBRA  01/A - MATEMATICA 
01 - Scienze matematiche e informatiche
 
2. MAT/05    %  35,20  ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA  01/A - MATEMATICA 
01 - Scienze matematiche e informatiche
 
3. MAT/06    %  11,80  ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA  01/A - MATEMATICA 
01 - Scienze matematiche e informatiche
 
4. MAT/07    %  17,60  FISICA MATEMATICA  01/A - MATEMATICA 
01 - Scienze matematiche e informatiche
 
5. CHIM/07    %  5,90  FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE  03/B - INORGANICO,TECNOLOGICO 
03 - Scienze chimiche
 
6. ICAR/08    %  5,90  SCIENZA DELLE COSTRUZIONI  08/B - INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA 
08b - Ingegneria civile
 
7. MAT/08    %  11,80  ANALISI NUMERICA  01/A - MATEMATICA 
01 - Scienze matematiche e informatiche
 
8. MAT/02    %  5,90  GEOMETRIA E ALGEBRA  01/A - MATEMATICA 
01 - Scienze matematiche e informatiche
 
  TOTALE    %  100,00          


Descrizione e obiettivi del corso

Il corso si propone di far crescere e maturare l'attitudine allo studio e alla ricerca scientifica di alto livello negli ambiti disciplinari e sulle tematiche di riferimento del corso.Il primo obiettivo che gli allievi devono raggiungere è quello di una preparazione molto più approfondita di quanto fatto nei corsi di laurea magistrale delle discipline fondanti della matematica come l’algebra,l’analisi,la geometria e la probabilità. Una volta acquisite queste basi,lo studente è in grado di studiare e lavorare sulle applicazioni;ad esempio alla fisica statistica, alla meccanica dei continui ed alla scienza dei materiali.Il dottorato si propone di formare allievi in grado di creare e studiare modelli matematici anche in altre comunità scientifiche:il confine tra matematica pura e matematica applicata appare oggi sempre meno delineato e l’integrazione interdisciplinare delle competenze è sicuramente uno scopo che il dottorando deve imparare e perseguire.Gli allievi seguiranno corsi su varie aree specifiche per le applicazioni e impareranno a semplificare problemi complessi in modelli più semplici che possano essere studiati sia in modo matematicamente rigoroso, sia da un punto di vista numerico e computazionale. Ci si aspetta che gli allievi acquisiscano anche la capacità di discernere i casi in cui le applicazioni possano guidare l’introduzione di nuove tecniche matematiche, e riconoscere l'applicabilità a contesti concreti di tecniche tradizionalmente della ricerca di base.


Sbocchi occupazionali e professionali previsti

I dottori potranno essere inseriti o esprimere le loro competenze
a) nelle istituzioni di ricerca pubbliche e private;
b) nell'impiego di nuovi materiali e processi nei settori civile e industriale;
c) nella predisposizione di modelli matematici con applicazioni in enti privati e pubblici.


Sede amministrativa

Ateneo Proponente: Università degli Studi dell'AQUILA 
N° di borse finanziate 10 
Sede Didattica L'Aquila 


Tipo di organizzazione

1) Singola Università
 


Note



2. Collegio dei docenti



Coordinatore

Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR
DE MASI  Anna  L'AQUILA  Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica  Professore Ordinario  01/A3  01 



Curriculum del coordinatore


Curriculum del coordinatore

(Aggiornato Marzo 2019)

Posizione attuale:
- Professore Ordinario in Probabilità e Statistica Matematica Università degli studi dell'Aquila.
Posizioni precedenti: (tutte presso Università dell'Aquila): ricercatrice in Fisica Matematica 1981-1987, Professore associato in Fisica Matematica: 1987-2000. Professore ordinario dal 2000.

Education and training:
- Laurea in Matematica (1977),
- borsa di studio del CNR in Fisica matematica (1977-1980),
- Post-doc finanziato da una borsa di studio CNR-NATO presso Rutgers University con il Prof. J. Lebowitz (1983-1985): Ho ricevuto un premio da Cnr-Nato per l’attività svolta in questi anni.

Ricerca:
- Sono autrice e coautrice di 64 articoli in riviste internazionali peer-reviewed
Inoltre ho pubblicato:
- 2 contributi in libri: “Spin systems with long range interactionsâ€(A. De Masi) e “A survey of the hydrodynamica l behavior of many particle systems†(A. De Masi, N. Ianiro, A. Pellegrinotti, E. Presutti)
- 1 monografia in Lecture Notes in Mathematics: “Mathematical methods for hydrodynamical limits†(A. De Masi, E. Presutti)
- 1 monografia i in Springer Briefs in Mathematical Physics: "Free boundary problems in PDEs and particle systems" (G. Carinci, A. De Masi, C. Giardinà, E. Presutti),
- 5 articoli pubblicati in peer-reviewed proceedings a conferenze internazionali.


Premi:
- 2018 IMS (Institute of Mathematics Statistics) Medallion Lecture
- Premio 1996 dagli Annali Institut Henri Poincaré al lavoro ''Brownian fluctuations of the interface in the $d=1$ Ginzburg-Landau equation with noise'', in collaborazione con S. Brassesco e E. Presutti, pubblicato in Annales de l’ Institut Henri Poincaré , Section''Probabilites et Statistiques''.

Attività come coordinatore di ricerca:
- Sono coordinatore all’ Università dell'Aquila del dottorato: “Matematica e Modelli" (dal 2013) e dottorato in “Matematica†(2003 -2012).

Finanziamenti:
Responsabile dell’unità dell’'Aquila dei PRIN “Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale†finanziati negli anni:
1994, 1998, 2000, 2002, 2004, 2007, 2009.

Attività editoriale e consulenze scientifiche:
- Sono nell’advisory board della rivista "Mathematics and Mechanics of Complex Systems"
- Sono stata nell’editorial board del Journal Statistical Physics 1991-1993.
- Referee di lavori per molte riviste internazionali.
- Referee di alcuni progetti della NSF (National Science Foundation).
- Sono stata nel comitato scientifico del progetto France-Italy, GREFI MEFI finanziato dal CNRS, INdAM e l’ambasciata di Francia.
- Sono stata membro di alcuni panels della Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) German Research Foundation.

Organizzazione di conferenze:
Ho organizzato e co-organizzato molti workshops e conferenze internazionali. Le più recenti sono:
- 2009: membro del comitato scientifico organizzatore della 33rd Conference su Stochastic Processes and their Applications, Berlin July 2009
- 2013: membro del comitato scientifico della XVII-th Brazilian school of Probability
- 2014: ho organizzato una sessione nella 37th Conference on Stochastic Processes and their Applications, Buenos Aires, 2014
- 2014: sono stata nel comitato scientifico organizzatore del workshop “Blow-up solutions of the Navier-Stokes equation and the Renormalization Groupâ€, GSSI-L’Aquila. Questa conferenza è stata organizzata dopo il premio Abel 2014 conferito al Prof. Y. Sinai che oltre a partecipare al workshop è stato uno degli organizzatori principali della conferenza.
- 2016: membro del comitato scientifico organizzatore della sessione "Probability and Statistical Mechanics" nella prima conferenza Brazil - Italy in Mathematics IMPA, Rio de Janeiro 2016
- 2018: ho organizzato la sessione su`` Diffusion in simple and multi-component fluilds†nella conferenza ``Inhomogeneous Random Systems†Institut Henri Poincaré –Paris, January 2018.
- 2019: sono nel comitato scientifico organizzatore della XXIII-th Brazilian School of Probability, São Carlos(Brasile) luglio 22-26
- 2019: organizzatrice, insieme a Flandoli, della sessione ``Calcolo delle Probabilita' e Statistica Matematica" del XXI congresso UMI, Pavia 2- 7 settembre
-2019: sono nel comitato scientifico organizzatore del 2019 Rouen Probability Meeting, 23-27 sept. 2019

Visite a istituzioni scientifiche (periodo 2012-2019):
- Center for Interdisciplinary Research, ZIF, Bielefeld (Germany), Luglio 2012
- Departamento de Matemática, Universidad de Buenos Aires, Agosto 2012
- University Paris Descartes (Paris), Settembre 2013.
- Technion – Israel Institute of Technology, Haifa (Israel), Dicembre 2013.
- Département de Mathématiques, Faculté des Sciences et Techniques, Université de Cergy-Pontoise (France), Novembre 2014.
- Institute Henri Poincaré (Paris) Febbraio e Marzo 2015 (in occasione del trimestre su "Disordered systems, random spatial processes and some applicationsâ€).
- Institute Henri Poincaré (Paris), Giugno 2017 (in occasione del trimestre su ``Stochastic dynamics out of equilibrium").
- Professore visitatore a Paris-Dauphine University, dal16 gennaio al 16 febbraio 2019

Invited speaker:
Sono stata conferenziere invitato in molte conferenze, alcune sono:
- main speaker at the ``Mark Kac seminar", 1 Febbraio e 1 Marzo 2019.
- plenary speaker at the 40th conference on Stochastic Processes and their Applications Gotenborg, Giugno 2018.
- “Stochastic dynamics out of equilibriumâ€, 'Institute Henry Poincare', Paris, Giugno 2017,
- "Non-equilibrium: Physics, Stochastic and Dynamical Systems", at CIRM, Marseille, Gennaio 2016,
- X International Conference “Stochastic and Analytic Methods in Mathematical Physicsâ€, Yerevan, Settembre 2016
- "Interplay of Analysis and Probability in Applied Mathematics" Oberwolfach, Luglio 2015
- "Processes with variable memories in probability and statistical mechanics", Universitè de Créteil, Paris, 2014
- 111-th Statistical Mechanics Conference, Rutgers University (Usa) Maggio 2014
- “Dynamical and disordered systems†at CIRM, Marseille, February 2013
- "Kinetic description of multi-scale phenomena", Heraklion (Grece), Giugno 2013
- ''Discrete Random Structures, Representation Theory and Interacting Particle Systems", Bielefeld University (Germany) Luglio 2012.
- Plenary speaker at the XVI-th Brazilian school of Probability, Recife (Brasil) Agosto 2012
- Plenary speaker at the young researches session of the XVI-th International congress of Mathematical Physics, Prague, Agosto 2009.
- Session plenary speaker at the XI-th International congress of Mathematical Physics, Unesco-Sorbonne, Paris 1995.

Invited courses and summer schools:
Ho svolto corsi in molte occasioni, alcuni sono:
- corso alla conferenza Particle Systems and PDE's VII, Palermo, Novembre 2018
- corso per phd students at Gran Sasso Science Institute Gennaio 2016,
- corso all’ Institute H. Poincaré (Paris) Marzo 2015,
- corso in occasione dei "Rencontres de Probabilites a Rouen", Settembre 2013
- corso alla scuola estiva CIMPA "From Classical to Modern Probability", (le note di questo corso sono state pubblicate nel volume della series "Progress in Probability" Birkhauser , 2003)
- corso per phd a IMPA (Rio de Janeiro) 2001.

Anni precedenti.
- Ho organizzato e co-organizzato molti workshop e conferenze. many international workshop and conferences.
- Sono stata professore visitatore in diverse istituzioni ed università come:: Rutgers University, Max-Planck Institute, Leipzig: July 2007, September 2005, October 2004, Laboratoire de Physique Theorique et Modelisation, Universite de Cergy-Pontoise, (France), Instituto de Matematica Pura e Aplicada, IMPA (Brasil) 2001 ed in other occasions. Centre de Physique Theorique, Marseille (France): May 2001. Institute des Hautes Etudes Scientifiques, IHES (France) March-April 2000, e also in previous years. Among the visits previous the 2000 there are: ETH- Zurig and Institut für Mathematik Universität Zürich, Isaac Newton Institute for Mathematical Sciences,Cambridge, (England), Institute for Theoretical Physics, University of Santa Barbara (Usa). L’ Ecole Polytechnique (France) Universitade de Sao Paulo (Brasil) and l’Institute for Mathematics and its Applications, University of Minnesota.
- Sono stata conferenziere invitato in molte conferenze come: XVI-th International Congress of Mathematical Physics,(Prague) August 2009. Conference on Phase Transitions Max Planck Institute (Leipzig), October 2008. Conference ''Mathematical Physics, Statistical Mechanics and Foundations of Quantum Mechanics'' Rutgers University (Usa), October 2007, many Oberwolfack meetings, meeting on ''Statistical Mechanics and Probability Theory'' al CIRM di Marseille, March 2003. Conference ''New trends in Statistical Mechanics'', Certosa di Pontignano (Italy) May 2000. Workshop ''Particle systems, random media and large deviations'' Institute fur Angewandte und Stochastik, Berlino (Germany). XI-th International Congress of Mathematical Physics, Unesco-Sorbonne. Conference ''Mechanical response of materials from Angstroms.



Qualificazione scientifica del coordinatore

1. avere diretto per almeno un triennio comitati editoriali o di redazione di riviste scientifiche di classe A (per i settori non bibliometrici) o presenti nelle banche dati WoS e Scopus (per i settori bibliometrici) NO   
2. avere svolto il coordinamento centrale di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi SI  descrizione: (max (1.000 caratteri)
Sono stata responsabile dell’unità dell’'Aquila dei PRIN “Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale†finanziati negli anni: 1994, 1998, 2000, 2002, 2004, 2007, 2009.
 
3. avere partecipato per almeno un triennio al Collegio dei docenti di un Dottorato di ricerca SI  descrizione: (max (1.000 caratteri)
Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Matematica dal XIX al XXVIII ciclo.
Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Matematica e modelli dal XXIX ciclo (anno 2013).
 



Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR SSD Stato conferma adesione
1. DE MASI   Anna   L'AQUILA  Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica  Coordinatore  Professore Ordinario  01/A3   01   MAT/06   ha aderito 
2. AMADORI   Debora   L'AQUILA  Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario (L. 240/10)  01/A3   01   MAT/05   ha aderito 
3. DONATELLI   Donatella   L'AQUILA  Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario (L. 240/10)  01/A3   01   MAT/05   ha aderito 
4. PIGNOTTI   Cristina   L'AQUILA  Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  01/A3   01   MAT/05   ha aderito 
5. SERVA   Maurizio   L'AQUILA  Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  01/A4   01   MAT/07   ha aderito 
6. GUIDONI   Leonardo   L'AQUILA  Scienze fisiche e chimiche  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato confermato  03/B2   03   CHIM/07   ha aderito 
7. LEONETTI   Francesco   L'AQUILA  Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  01/A3   01   MAT/05   ha aderito 
8. LUONGO   Angelo   L'AQUILA  Ingegneria civile, edile - architettura, ambientale  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  08/B2   08b   ICAR/08   ha aderito 
9. DI FRANCESCO   Marco   L'AQUILA  Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  01/A3   01   MAT/05   ha aderito 
10. PROTASOV   Vladimir   L'AQUILA  Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  01/A5   01   MAT/08   ha aderito 
11. COLANGELI   Matteo   L'AQUILA  Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica  Componente del gruppo dei 16  Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10)  01/A4   01   MAT/07   ha aderito 
12. SPIRITO   Stefano   L'AQUILA  Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica  Componente del gruppo dei 16  Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10)  01/A3   01   MAT/05   ha aderito 
13. NELLI   Barbara   L'AQUILA  Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario (L. 240/10)  01/A2   01   MAT/03   ha aderito 
14. D'AMBROSIO   Raffaele   L'AQUILA  Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  01/A5   01   MAT/08   ha aderito 
15. TSAGKAROGIANNIS   Dimitrios   L'AQUILA  Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato confermato  01/A3   01   MAT/06   ha aderito 
16. ARAGONA   Riccardo   L'AQUILA  Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica  Altro Componente  Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10)  01/A2   01   MAT/02   ha aderito 
17. GABRIELLI   Davide   L'AQUILA  Ingegneria e scienze dell'informazione e matematica  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario (L. 240/10)  01/A4   01   MAT/07   ha aderito 
18. PLACIDI   Luca   Univ. Telematica Internazionale UNINETTUNO  UNINETTUNO  Altro Componente  Ricercatore confermato  08/B2   08b   ICAR/08   ha aderito 


Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

n. Cognome Nome Ruolo Tipo di ente: Ateneo/Ente di appartenenza Paese Dipartimento/ Struttura Qualifica Codice fiscale SSD Attribuito Area CUN-VQR attribuita N. di Pubblicazioni (*)


(*) numero di prodotti scientifici pubblicati dotati di ISBN/ISMN/ISSN o indicizzati su WoS o Scopus negli ultimi cinque anni


Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1

n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione
1. UNIVERSITAT HAMBURG (HAMBURG)  Germania  (max 500 caratteri)
Collaborazione di ricerca già avviate da alcuni membri del collegio su alcune tematiche previste nel corso di dottorato.
 
2. UNIVERSIT DE NICE SOPHIA-ANTIPOLIS NIZZA  Francia  (max 500 caratteri)
Collaborazione di ricerca già avviate da alcuni membri del collegio su alcune tematiche previste nel corso di dottorato.
 
3. UNIVERSIDADE FEDERAL DO RIO DE JANEIRO  Brasile  (max 500 caratteri)
Collaborazione di ricerca già avviate da alcuni membri del collegio su alcune tematiche previste nel corso di dottorato.
 
4. UNIVERSITY OF MARYLAND - COLLEGE PARK  Stati Uniti d'America  (max 500 caratteri)
Collaborazione di ricerca già avviate da alcuni membri del collegio su alcune tematiche previste nel corso di dottorato.
 
5. UNIVERSIDAD DE BUENOS AIRES - DEPARTAMENTO DI MATEMATICA  Argentina  (max 500 caratteri)
Collaborazione di ricerca già avviate da alcuni membri del collegio su alcune tematiche previste nel corso di dottorato.
 


Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni

(max 1.500 caratteri)
Si è potuto rilevare che la maggior parte degli allievi, dopo il conseguimento del titolo di dottore, ha usufruito di borse di studio post-doc o di assegni di ricerca presso Università italiane o straniere continuando a svolgere ricerche nell’ambito delle tematiche del dottorato.


Note


3. Eventuali curricula
Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato
La sezione è compilabile solo se nel punto "Corso di Dottorato" si è risposto in maniera affermativa alla domanda "Presenza di eventuali curricula?"


Note


4. Struttura formativa

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 40  n.ro insegnamenti: 10  di cui è prevista verifica finale: 10 
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale SI  n.ro: 4  di cui è prevista verifica finale: 4 
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO     
Cicli seminariali SI 
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte) NO     
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte) SI    Periodo medio previsto (in mesi per studente): 6 
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte) NO     


Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)

Tipologia  Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Linguistica Si prevedono corsi di inglese per gli studenti italiani e di italiano per gli studenti stranieri calibrati con le conoscenze dei singoli dottorandi. Alcuni di questi corsi saranno mutuati da quelli presenti nei corsi di laurea magistrale afferenti al Dipartimento proponente. 
Informatica Si presume che gli studenti del dottorato abbiamo già acquisito una solida conoscenza di informatica di base nei corsi di laurea. Sono comunque previste attività seminariali e di studio su temi più avanzati di informatica. A tal fine i dottorandi avranno a disposizione il Laboratorio di Hight Performance Parallel Computing (HPPC) dotato del super-calcolatore Caliban. 
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Si prevede di istituire un ciclo di seminari da parte di personale qualificato della comunità europea anche in collaborazione con la scuola internazionale di dottorato Gran Sasso Science Institute. 
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Verranno tenute lezioni e seminari, comuni ai diversi dottorati del nostro ateneo sulla valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale svolti da personale qualificato. 


Note


5. Posti, borse e budget per la ricerca

Posti, borse e budget per la ricerca

Descrizione Ciclo 35° Anagrafe dottorandi (34°) Ciclo 34° (Tabella POSTI)
A - Posti banditi
(messi a concorso)
 
1. Posti banditi con borsa   N. 6  6  6 (6)  
2. Posti coperti da assegni di ricerca     0   
3. Posti coperti da contratti di apprendistato     0   
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3)   N. 6  N. 6  6 (6)  
4. Eventuali posti senza borsa   N. 2  2  2 (2)  
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere     0   
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri   N. 2  0  2 (2)  
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale   N. 2  0  2 (2)  
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio)     0   
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere   N. 1  0  1 (1)  
TOTALE = A + B + C + D + E + F   N. 13  N. 8  13 (13)  
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F   N. 10  N. 6  10 (10)  
Importo della borsa
(importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro: 15.343,28     
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero
(a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(min 10% importo borsa): 10,00     
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero
(in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(MAX 50% importo borsa): 50,00     
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero
(importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)



Nota: il budget complessivamente a disposizione del corso per soggiorni all’estero è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione della borsa, il numero di mesi all’estero, il numero di anni del corso e il numero di studenti con borsa.
 
Euro: 30.000,00     
 

Attenzione: i dati di questa sezione relativi agli iscritti al ciclo precedente vengono aggiornati utilizzando le informazioni inserite nella piattaforma ANS/PL fino al giorno della chiusura della scheda anagrafe .

Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)

FONTE  Importo (facoltativo) Descrizione Tipologia
(max 200 caratteri)
Fondi Ministeriali   N. 6 borse di studio sono finanziate in parte con fondi ministeriali 
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente    
Fondi di ateneo   N. 6 borse di studio sono finanziate in parte con fondi di Ateneo 
Finanziamenti esterni    
Altro    


Note


6. Strutture operative e scientifiche

Strutture operative e scientifiche

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Attrezzature e/o Laboratori   1. Laboratorio di High Performance Parallel Computing (HPPC) dotato del supercalcolatore Caliban con una potenza di calcolo pari a 2.5 teraflops (http://caliban.dm.univaq.it), laboratorio di calcolo scientifico.
2. Laboratori di singoli gruppi di ricerca: Laboratorio meta-materiali multiscala funzionali e sistemi intelligenti. Laboratorio di prove su materiali e strutture, di fluido-dinamica e reattori chimici. Laboratorio di Meccanica Computazionale.
3. Laboratorio di ...
 
Patrimonio librario   consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso   La biblioteca situata nella stessa sede del dipartimento proponente ha circa 29.307 monografie. 
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)   La biblioteca situata nella stessa sede del dipartimento proponente ha circa 907 periodici che includono riviste specializzate nelle tematiche del corso di dottorato. 
E-resources   Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)   ARXIV, ALL, EBSCO, DOAJ, Emeroteca virtuale Caspur, JCR, JSTOR, AMS/Mathschinet, Numdam, PUBMET, Science Direct, Scopus, Springer Link, WILEY on line library, ISI web of knolewdge, Web of Science. 
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti   Il dottorandi hanno a disposizione i software: Matlab, Gauss, Scilab, Comsol, R. che sono specificatamente attinenti le tematiche di ricerca del dottorato. 
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico   I dottorandi hanno a disposizione una stanza comune attrezzata con vari computers. Ad ognuno di essi viene fornito dal Dipartimento un account di posta elettronica e hanno a disposizione il laboratorio di calcolo parallelo e scientifico. 
Altro   I dottorandi possono usufruire dei corsi specialistici, dei cicli di seminari, workshop e altre attivita' organizzate dalla scuola internazionale "Gran Sasso Science Institute". 


Note


7. Requisiti e modalità di ammissione

Requisiti richiesti per l'ammissione

Tutte le lauree magistrali: SI, Tutte 
se non tutte, indicare quali:  
Altri requisiti per studenti stranieri: (max 500 caratteri):
Analogo titolo accademico conseguito anche all’estero e dichiarato equipollente o riconosciuto equivalente alla Laurea specialistica/magistrale
 
Eventuali note  


Modalità di ammissione

Modalità di ammissione
Titoli
Prova orale
Lingua
 
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione
è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
NO 
se SI specificare:  


Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato SI
 
 
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa SI
 
Ore previste: 20 


Note

(MAX 1.000 caratteri):
I candidati stranieri potranno sostenere la prova orale interamente in lingua inglese. I candidati, per giustificati motivi, posso richiedere di sostenere la prova orale per vie telematiche (Skype e simili). Tale richiesta dovrà essere autorizzata dalla commissione giudicatrice previo accertamento dell’identità del candidato.



Dottorato innovativo a caratterizzazione internazionale

• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri   NO
 
Motivazione:
Il collegio ha collaborazioni scientifiche con le Università straniere indicate al punto precedente ed i dottorandi hanno la possibilità di trascorrere periodi di studio e di ricerca presso queste istituzioni.
 
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie SkÅ‚odowska Curie Actions, ERC)   SI   
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri   NO   
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università/Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi   NO
 
Motivazione:
Il dottorato ha avuto assegnata una borsa PON per il ciclo 33 nella quale è previsto che il dottorando trascorra 6 mesi presso la Warsaw University of Technology, Faculty of Production Engineering. sotto la direzione del Prof. Lekszycki.
 
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero ***   NO   


Dottorato innovativo a caratterizzazione intersettoriale

• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca   NO
 
Motivazione:
Il dottorato pur non avendo stipulato convenzioni ufficiali, collabora con i seguenti Enti di ricerca: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Istituto per le Applicazioni al Calcolo, (IAC) Roma, Istituto di Alta Matematica, Indam, Roma.
 
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo   NO
 
Motivazione:
Il dottorato non ha convenzioni ufficiali con imprese ma collabora attivamente con il Centro Internazionale di Ricerca per la “Matematica & Meccanica dei Sistemi Complessi†(con sede in L'Aquila Latina) che ha stretti contatti con partner indudtriali. I dottorandi hanno la possibilita' di usufruire di questo centro per svolgere esperienze in un contesto di attività lavorative.
 
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese   NO
 
Motivazione:
Il dottorato non ha partecipato a bandi internazionali per collaborazione con imprese.
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa Ҡ  NO
 
 
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione   NO
 
Motivazione:
Il dottorato non ha stipulato convenzioni con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione.
 


Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare

• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU )   NO   
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dei
, relativamente alle sue metodologie o applicazioni
 
NO
 
 
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri      
presenza nel Collegio di Dottorato di docenti afferenti ad almeno due aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 20% nel Collegio stesso   NO   
presenza di un tema centrale che aggreghi coerentemente discipline e metodologie diverse, anche con riferimento alle aree ERC   NO   


Chiusura proposta e trasmissione: 18/04/2019


.