ÌìÃÀ´«Ã½


MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


Modulo di Riesame - Anagrafe dei dottorati - a.a. 2018/2019
codice = DOT19AB7KE




1. Informazioni generali



Corso di Dottorato

Il corso è: Nuova istituzione 
Denominazione del corso a.a. 2019/2020 LETTERATURE, ARTI, MEDIA: LA TRANSCODIFICAZIONE 
Ciclo 35 
Data presunta di inizio del corso 01/11/2019 
Durata prevista 3 ANNI 
Dipartimento/Struttura scientifica proponente Scienze umane 
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale
(art. 11 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri
(art. 10 del regolamento):
NO
[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: NO 
se altra tipologia:
-
 
se SI, Descrizione tipo bando  
se SI, Esito valutazione  
Il corso fa parte di una Scuola? NO 
Presenza di eventuali curricula? SI 
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata http://scienzeumane.univaq.it 


AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso

n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso Settori concorsuali interessati Macrosettore concorsuale interessato Aree CUN-VQR interessate
1. L-ART/01    %  6,00  STORIA DELL'ARTE  10/B - STORIA DELL'ARTE 
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche
 
2. L-ART/03    %  4,00  STORIA DELL'ARTE  10/B - STORIA DELL'ARTE 
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche
 
3. L-ART/05    %  4,00  TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI  10/C - MUSICA, TEATRO,CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI 
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche
 
4. L-ART/06    %  4,00  TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI  10/C - MUSICA, TEATRO,CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI 
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche
 
5. L-ANT/03    %  6,00  STORIA ANTICA  10/D - SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche
 
6. L-FIL-LET/02    %  8,00  LINGUA E LETTERATURA GRECA  10/D - SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche
 
7. L-FIL-LET/04    %  8,00  LINGUA E LETTERATURA LATINA  10/D - SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche
 
8. L-FIL-LET/10    %  9,00  LETTERATURA ITALIANA  10/F - ITALIANISTICA E LETTERATURE COMPARATE 
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche
 
9. L-FIL-LET/11    %  9,00  LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA  10/F - ITALIANISTICA E LETTERATURE COMPARATE 
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche
 
10. L-FIL-LET/14    %  13,00  CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE  10/F - ITALIANISTICA E LETTERATURE COMPARATE 
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche
 
11. L-FIL-LET/15    %  4,00  LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE  10/M - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE E SLAVE 
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche
 
12. L-LIN/07    %  5,00  LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE  10/I - ISPANISTICA 
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche
 
13. L-LIN/10    %  7,00  LINGUE, LETTERATURE E CULTURE INGLESE E ANGLO-AMERICANA  10/L - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA 
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche
 
14. L-LIN/11    %  4,00  LINGUE, LETTERATURE E CULTURE INGLESE E ANGLO-AMERICANA  10/L - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA 
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche
 
15. L-LIN/13    %  5,00  LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE  10/M - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE E SLAVE 
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche
 
16. M-FIL/01    %  4,00  FILOSOFIA TEORETICA  11/C - FILOSOFIA 
11a - Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche
 
  TOTALE    %  100,00          


Descrizione e obiettivi del corso

Il Dottorato, di carattere comparatistico, avrà come tematiche scientifiche le diverse intersezioni possibili fra letterature e arti antiche, medievali, moderne e contemporanee, tenendo presente i contesti culturali, la dimensione globale, e prospettiva mediale. Potrà in tal modo offrire ai dottorandi sia un approccio prevalentemente teorico e ’trasversale’, sia approfondimenti specifici in ambiti disciplinari che spaziano dalle letterature classiche all’italianistica, dalle letterature straniere alla storia dello spettacolo, del cinema, della serialità televisiva, dalla storia dell'arte a quella della musica, mettendo così a valore un dibattito sempre più al centro delle letterature comparate, settore di riferimento del dottorato. Questo tipo di apertura favorirà un confronto con il mondo del lavoro nei settori della produzione artistica, culturale e multimediale. Scopo del dottorato è formare degli studiosi che alle competenze specifiche di un settore disciplinare uniscano una solida conoscenza della retorica, insieme ad un ampio spettro di letture di testi letterari, visivi, performativi, così da affrontare con competenza tecnica e ampiezza di orizzonti l’analisi del testo e le tecniche di argomentazione; queste competenze solleciteranno inoltre una riflessione approfondita sul ruolo che la letteratura e le arti possono svolgere oggi nel mondo contemporaneo e nel suo immaginario polimorfico.


Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Editoria, giornalismo, mondo della comunicazione, progettazione e sceneggiatura nell’ambito dei vecchi e nuovi media; istituzioni teatrali e culturali di vario genere e Istituti di cultura italiana all’estero.


Sede amministrativa

Ateneo Proponente: Università degli Studi dell'AQUILA 
N° di borse finanziate 6 
Sede Didattica L'Aquila 


Tipo di organizzazione

1) Singola Università
 


Note



2. Collegio dei docenti



Coordinatore

Cognome Nome Ateneo Proponente: Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR
FUSILLO  Massimo  L'AQUILA  Scienze umane  Professore Ordinario  10/F4  10 



Curriculum del coordinatore


Curriculum del coordinatore

Massimo Fusillo
CURRICULUM VITAE

FORMAZIONE
1983-1986 Dottorato in Scienze letterarie: Retorica e tecniche dell’interpretazione, presso l’Università della Calabria, titolo conseguito nel Settembre 1987.
1978-1982 Scuola Normale Superiore di Pisa, Diploma in Lettere conseguito nel Novembre1982
1978-1982 Università di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, Diploma di laurea conseguito nel Novembre 1982.

INSEGNAMENTO
2000- Professore Ordinario di Critica letteraria e letterature comparate L’Aquila, Dipartimento di Scienze umane
1996-2000 Professore Associato di Letterature comparate, Università di L’Aquila, Dipartimento di Culture comparate.
1993-1996 Professore Associato di Teoria della letteratura, Università di Messina.
1991-1993 Ricercatore di Filologia classica, Cattedra di Storia della tradizione e della cultura classica, Università di Pisa, Facoltà di Lingue e letterature straniere
Principali corsi universitari tenuti: Letterature comparate, Teoria della letteratura, Ricezione moderna dell’antico, Cinema e letteratura, Letteratura e altre arti.

2016 Chaire Esprit Méditerranéen «Paul Valery», Università della Corsica «Pasquale Paoli»
2015 Corso per il PhD Program in Comparative Literature (International FCT PhD Programme in Comparative Studies PHDCOMP) all’Università di Lisbona
2013 Visiting professor presso il Department of Freench and Italian, Northwestern University, Chicago (USA), Fulbright Chair
2010 Professore invitato all’Università di Paris III Nouvelle Sorbonne all’interno del Programma di dottorato in Letterature comparate
Professore alla Scuola Europea di Letterature comparate Synapsis (Università di Bologna e Siena): 2002 Encounters, 2003 Contamination, 2007 Scandals; e Conferenziere nelle edizioni: 2008 Windows, 2009 Shadows, 2011 Krisis.
Scambi Erasmus come docente: Madrid (Giugno 1998), Lisbona (Marzo 2002)



RUOLI ISTITUZIONALI
2015- Referente di Ateneo dell’Università dell’Aquila per le Attività culturali
2013- Coordinatore della sezione Aquilana del Dottorato di Ricerca in Studi letterari e culturali, in consorzio con l’Università di Bologna (sede amministrativa)
2002-2015 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Generi letterari, Dipartimento di Scienze umane, Università di L’Aquila.
2011-2013 Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia antica e moderna
1997-2008 Responsabile del programma Erasmus e delle Relazioni Internazionali della Facoltà di Lettere, Università di L’Aquila.
2001-2003 Presidente della Laurea triennale in Letterature europee, Facoltà di Lettere, Università di L’Aquila.


ALTRE ATTIVITA’ ISTITUZIONALI
2009-2013 Coordinatore della sezione aquilana su Letteratura e cultura visuale: Testi letterari e cinema all’interno del PRIN 2009 su Letteratura e cultura visuale (Coordinatore Michele Cometa, Università di Palermo).
2005-2007 Coordinatore della sezione aquilana su Letteratura e cinema all’interno del PRIN 2005 su Letteratura e tecniche visive (Coordinatore Michele Cometa, Università di Palermo).


ASSOCIAZIONI ACCADEMICHE E PROFESSIONALI
2016- Membro dell’Academia Europaea
2013- Membro dell’Executive Council dell’International Comparative Literature Association (ICLA-AICL)
2016- Membro del Research Committee on Comparative History of Literatures in European Languages dell’International Comparative Literature Association (CHLEL)
2007-2013 Presidente dell’Associazione Italiana per lo Studio della Teoria e Storia comparata della Letteratura (www.compalit.it); 2004-2007 Vice-Presidente; 1997-2004 Membro del Direttivo.
1997- Membro della International Comparative Literature Association (AICL-ICLA) (www.aicl-icla.org).
2015- Membro del Centro Interuniversitario di Ricerca Queer CIRQUE, sede centrale Università di Pisa
1997-2013 Membro del Consiglio di Amministrazione del «Fondo Pier Paolo Pasolini»; 2009-2013 Presidente della giuria del Premio Pier Paolo Pasolini (Sezione tesi di laurea); 1998-2009 e 2013- Membro della giuria.
2000-2010 Membro del Comitato Scientifico della European School for Comparative Studies Synapsis (Università di Bologna and Siena).
Membro del Comitato scientifico e Socio sostenitore dell’ Associazione «Sigismondo Malatesta» (www.sigismondomalatesta.it).
Membro del Comitato editoriale delle seguenti riviste: «Contemporanea», «Ancient Narrative», «Studi pasoliniani», «Symbolon», «Atene & Roma», «Mantichora», «Literary Research», «Arabeschi», «L’Avventura», «Romanica Olomucensia»; e della collana «Sex and Media» della casa editrice «Mimesis».
Membro del Comitato direttivo delle riviste: «Between», dell’Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura, e «Dioniso», dell’Istituto del Dramma antico.
Direttore della collana Miti (con Davide Susanetti) per Carocci, e della collana AlterAzioni (con Dario Tomasello) per Le Lettere


BORSE DI RICERCA
1989-1990 Borsa di ricerca della Alexander von Humboldt Stiftung di Bonn all’Istituto di Filologia classica di Monaco di Baviera (1994 Ripresa (Wiederaufnahme) della stessa borsa a Monaco; 2005 e 2009 Ripresa della stessa borsa all’Istituto Peter Szondy di Letterature comparate a Berlino, Freie Universität)
1993 Visiting scholar alla Harvard University, Department of Classics


PUBBLICAZIONI
A) MONOGRAFIE / MONOGRAPHS

1) Feticci. Letteratura cinema arti visive, Bologna, Il Mulino, 2012; trad. francese L’objet-fétiche. Littérature, cinéma, visualité, Paris, Champion, 2014; trad. inglese The Fetish. Literature, cinema, visuality, Bloomsbury, 2017.
2) Estetica della letteratura, Bologna, Il Mulino, 2009; trad. ottomana Ankara, Dost ITB, 2012; trad. spagnola Madrid, Machado, 2012.
3) F. Brioschi – C. Di Girolamo – M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Nuova edizione aggiornata Roma, Carocci, 2013 (1° ed. 2003).
4) L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio, Nuova edizione aggiornata e ampliata, Modena, Mucchi, 2012 (1° ed Firenze, La Nuova Italia, 1998).
5) La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema, Roma, Carocci, 2007 (1° ed Firenze, La Nuova Italia, 1996).
6) Il dio ibrido. Dioniso e le “Baccanti” nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2006 (2°ed 2007).
7) Il romanzo greco. Polifonia ed eros, Venezia, Marsilio, 1989; trad. francese Naissance du roman, Paris, Editions du Seuil, 1991.
8) Il tempo delle Argonautiche. Un'analisi del racconto in Apollonio Rodio, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1985 (2° ed. 1986).

B) SAGGI IN VOLUMI COLLETTIVI / CONTRIBUTIONS TO EDITED VOLUMES

1) Mapping the Roots. The Novel in Antiquity. In C. Cupane e B. Krӧnung (a cura di), Fictional Storytelling in the Medieval Eastern Mediterranean and Beyond, Leiden-Boston, Brill, 2016, pp. 21-38.
2) «La nostalgia per quello che non ho visto». Trasformazioni di Ulisse sullo schermo, in P. Boitani – E. Di Rocco (a cura di); Dall’antico al moderno. Immagini del classico nelle letterature europee, Roma, Fondazione Ettore Paratore – Edizioni di Storia e letteratura, 2015, pp. 157-166.
3) Diffractions intermédiales. L’effet rétroactif de la réception, in C. Fischer (ed.), Intermédialités, Collection Poétiques Comparatistes, Paris, SFLGC, 2015, pp. 71-84
4) Lo smontaggio del mito. Funzioni espressive dell’oralità in scena, in M.Arpaia – A. Albanese – C. Russo (a cura di), L’oralità sulla scena. Adattamenti e transcodificazioni dal racconto orale al linguaggio del teatro, Napoli, Università degli Studi “L’Orientale”, 2015, pp. 19-32.
5) “Viva la libertà”: il sosia del sovrano, in R. De Gaetano – B. Roberti (a cura di), Toni Servillo. Oltre l’attore, Roma, Donzelli, 2015, pp. 189-198
6) Europa / Mondo: raccontare la letteratura oggi, Saggio introduttivo a P. Boitani – M. Fusillo (a cura di), Letteratura europea, 5 volumi, Torino, UTET, 2014, vol 1 pp. 31-39.
7) Doppio e androgino, in P. Boitani – M. Fusillo (a cura di), Letteratura europea, vol. 3 Grandi temi, Torino, UTET, 2014, pp. 301-315.
8) Medea – Euripide; Satyricon Petronio – Etiopiche Eliodoro; Pentesilea Kleist, in P. Boitani – M. Fusillo (a cura di), Letteratura europea, vol 4 Capolavori, Torino, UTET, 2014, pp. 41-44; 52-57; 229-233.
9) La decostruzione realistica del melodramma: “La vita ricomincia”, in R. De Gaetano ˗ B. Roberti (a cura di), L’arte di Eduardo. Le forme e i linguaggi, Cosenza, Pellegrini, 2014, pp. 339-348.
10) Passato, presente, futuro, in F. De Cristofaro (a cura di), Letterature comparate, Roma, Carocci, 2014, pp. 13-32.
11) Le retour de Dionysos, in V. Gély – S. Parizet – A. Tomiche (édd), Modernités antiques. La littérature occidentale et l’Antiquité gréco-romaine dans la première moitié du XX siècle, Paris, Presse Universitaire de Paris Ouest, 2014, pp. 111-122
12) “Spostamenti progressivi dei linguaggi”. Martone e l’opera d’arte totale, in R. De Gaetano – B. Roberti (a cura di), Mario Martone. La scena e lo schermo, Roma, Donzelli, 2013, pp. 23-38
13) Quartetti pericolosi. Laclos, Müller, Frears, Forman, in B. Hans-Bianchi – C. Miglio – D. Pirazzini – I. Vogt – L. Zenobi (a cura di), Fremdes wahrnehmen, aufnehmen, annehmen. Studien zur deutschen Sprache und Kultur in Kontaktsituationen, Frankfurter am Main, Peter Lang, 2013, pp. 17-26
14) Prefazione a M. Benoit Carbone, Tentacle Erotica. Orrore, seduzione, immaginari pornografici, Milano, Mimesis, 2012, pp. 9-12
15) Animalizzazione queer: “Pentesilea” e altro, in S. Chemotti – D. Susanetti (a cura di), Inquietudini queer. Desiderio, performance, scrittura, Padova, Il Poligrafo, 2012, pp. 281-292.
16) L’Orestea di Pasolini: l’utopia di una sintesi, in G. Nuzzo (a cura di), “Orestea” fra Eschilo e Pasolini, «I Quaderni di Dioniso», Siracusa, Istituto Nazionale del dramma antico», 2012, pp. 49-66
17) Petronius and the Contemporary Novel. Between New Picaresque and Queer Aesthetics, in M. P. Futre Pinheiro – S.J. Harrison (eds), Fictional Traces. Receptions of the Ancient Novel, vol. 2, Groningen, Barkuis, 2011, pp. 135-145.
18) Oltre il continuo e il discreto. La metamorfosi fra modello critico e tema letterario, in C.Giorcelli – E. Finazzi Agrò (a cura di), Metamorfosi. Continuità e discontinuità nelle Culture Americane, Napoli, Loffredo, 2011, pp. 25-36
19) The Railway Station as Heterotopia: between Sacredness and Sexuality, in Gertrud Lehnert / Stephanie Siewert (eds.), Spaces of Desire – Spaces of Transition. Spaces and Emotions in Modern Literature, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2011, pp. 45-52.
20) Sognare il mito: la barbarie di Medea sullo schermo, in Gian Piero Brunetta (a cura di), Metamorfosi del mito classico nel cinema, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 235-248
21) “Tutto l’inconscio se la squaglia davanti a voi”. Su Céline e sul neopicaresco, in Andrea Matucci – Simona Micali (a cura di), I colori della narrativa. Studi offerti a Roberto Bigazzi, Roma, Aracne, 2010, pp. 269-280
22) Replicabilità e potenzialità. Sull’estetica postmoderna del pastiche, in G. Sertoli – C. Vaglio Marengo – C. Lombardi (a cura di), Comparatistica e intertestualità. Studi in onore di Franco Marenco, Torino, Edizioni dell’Orso, 2010, vol. II pp. 861-870.
23) Il “Satyricon” nel Novecento fra neopicaresco e camp, in M.G. Vacchina (a cura di), Attualità dell’antico 7, Aosta, AICC, 2010, pp. 253-268.
24) L’avventura imposta dagli dei e la libera peregrinazione: due modelli dall’antico al moderno, in Sergio Zatti (a cura di), L’eroe e l’ostacolo. Forme dell’avventura nella narrativa occidentale, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 55-76
25) Duelli interminabili (Conrad-Ridley Scott; Matheson-Spielberg), in A. Camerotto – R. Drusi (a cura di), Il nemico necessario. Duelli al sole e duelli in ombra tra le parole e il sangue, Padova, Sargon, 2010, pp. 253-260.
26) Il romanzo: un genere “cannibale” e polimorfico, in R. Uglione (a cura di), “Lector, intende, laetaberis”. Il romanzo dei Greci e dei Romani, Alessandria, dell’Orso, 2010, pp. 27-56.
27) Matthew Barney, in A. Bonito Oliva (a cura di), Enciclopedia delle arti contemporanee. I portatori del tempo. Il tempo comico, Milano, Electa, 2010, pp. 289-291.
28) Fragmentierung des Dionysos. Performative Strategien in den « Backchen-inszenierungen, in A : Bierl, G. Siegmund, C. meneghetti, C. Schuster (a cura di), Theater des Fragments. Performative Strategien im Theater zwischen Antike und Postmoderne, Bielefeld, Transcript, 2009, pp. 259-269.
29) Lo scrittore si sdoppia. Una variante meta letteraria del doppio nel Novecento, in G. Caltagirone – S. Maxia (a cura di), «Italia magica». Letteratura fantastica e surreale dell’Ottocento e del Novecento, Cagliari, AM&D, 2008, pp. 438-455
30) Modernity and post-modernity, in Tim Whitemarsch (ed.), The Cambridge Companion to the Greek and Roman Novel, Cambridge, Cambridge University Press, 2008, pp. 321-339.
31) Ombre, specchi, gemelli e altri doppi nel cinema, in V. Roda (a cura di), Il tema del doppio nella letteratura moderna, Bologna, Bononia University Press, 2008, pp. 15-30.
32) Imparare a leggere un testo, in F. De Giovanni – B. Di Sabato (a cura di), Imparare ad imparare. Imparare ad insegnare. Parole di insegnanti ad uso di studenti, Napoli, ESI, 2008, pp. 185-191.
33) L’epica romanzesca di Apollonio Rodio: l’eros e il viaggio, in R. Uglione (a cura di), “Arma virumque cano…” L’epica dei Greci e dei Romani, Torino, dell’Orso, 2008, pp. 77-102.
34) P. Bria – M. Fusillo, Musica, mito, infinito: Edipo e Medea, in P.B. – M.F. (a cura di), Musica, mito, psicanalisi, Atti del Convegno 2007, Taormina, Giuseppe Sinopoli Festival, 2008, pp. 5-8.
35) “Stavo solo facendo del cinema”. Intersezioni ed ibridazioni, Introduzione a M. Colombi – S. Esposito (a cura di), L’immagine ripresa in parola. Letteratura, cinema e altre visioni, Roma, Meltemi, 2007, pp. 21-36.
36) Dal testo all’opera. Le chiusure impossibili di Gérard Genette, in S. Lazzarin – M. Colin (édd.), La critique littéraire du XXe siècle en France et en Italie, Caen, Presses Universitaires de Caen, 2007, pp. 161-170.
37) Metamorfosi romanzesche dell’epica, in F. Montanari - A. Rengakos (édd.), La poésie épique grecque: Métamorphose d’un genre littéraire, Genève, Fondation Hardt, 2006, pp. 261-307.
38) La potenza epica del soffrire. Le “Troiane” sulla scena moderna (da Dolce a Salmon), in M. Chiabò – F. Doglio (a cura di), Libidine dei potenti e angoscia dei vinti. Drammaturgia della crisi alla fine del rinascimento, Roma, Centro studi sul Teatro medievale e rinascimentale, 2007, pp. 95-114.
39) Il protagonista androgino: metamorfosi e ruoli sessuali in Petrolio, in P. Salerno (a cura di), Progetto Petrolio, Bologna, CLUEB, 2006, pp. 89-102.
40) Metamorfosi alla finestra (Stevenson, Kafka, Cronenberg), in L. Bellocchio (a cura di), Finestre. Quaderni di Synapsis V, Firenze, Le Monnier, 2006, pp. 293-305.
41) Il volto di Dioniso, il volto di Tadzio, in S. Manferlotti (a cura di), La scrittura e il volto. Figurazioni fisiognomiche in letteratura, Napoli, Liguori, 2006, pp. 123-136.
42) Pasolini’s “Agamemnon”: Translation, Screen Version and Performance, in F. Macintosh – P. Michelakis – E. Hall – O. Taplin (eds), Agamemnon in Performance 458 BC to AD 2004, Oxford, Oxford University Press, 2005, pp. 223-233.
43) Heiner Müller riscrive la tragedia greca, in F.Fiorentino (a cura di), Heiner Müller. Per un teatro pieno di tempo, Roma, Artemide, 2005, pp. 167-176.
44) La gemellarità, il nomadismo e la ricerca dell’identità (nel romanzo contemporaneo), in A. Gargano – M. Squillante (a cura di), Il viaggio nella letteratura occidentale tra mito e simbolo, Napoli, Liguori, 2005, pp. 183-192.
45) «Frammenti, tracce, evocazioni….». Su Martone e il teatro greco. Premessa a A. Orsini, Città e conflitto. Mario Martone regista della tragedia greca, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 11-16.
46) La bi-logica di Dioniso, in P. Bria – F. Oneroso (a cura di), La bi-logica fra mito e letteratura. Saggi sul pensiero di Ignacio Matte Blanco, Milano, FrancoAngeli, 2004, pp. 134-144.
47) Elettra nel Novecento tra politica e psicanalisi, in D. Gambelli – F. Malcovati (a cura di), La scena ritrovata. Mitologie teatrali del Novecento, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 111-136.
48) Premessa a Anton Bierl, L’Orestea di Eschilo sulla scena moderna. Concezioni teoriche e realizzazioni sceniche [Stuttgart 1996], Roma, Bulzoni, 2004.
49) From Petronius to Petrolio: Satyricon as a Model-Experimental Novel, in S. Panayotakis - M. Zimmermann -W. Keulen (eds.), The Ancient Novel and Beyond, Leiden, Brill, 2003, pp. 413-424.
50) Clotilde Bertoni - Massimo Fusillo, Tematica romanzesca o topoi di lunga durata? In F. Moretti (a cura di.), Il romanzo, IV Temi, luoghi, eroi, Torino, Einaudi, 2003, pp. 31-59.
51) Fra epica e romanzo, in F. Moretti (a cura di), Il romanzo. Vol. II Le forme, Torino, Einaudi, 2002, pp. 5-35; trad. ingl. Epic, Novel, in F. Moretti (ed.), The Novel. Vol II Forms and Themes, Princeton – Oxford, Princeton University Press, 2006, pp. 32-62.
52) Etiopiche, in in F.Moretti (a cura di), Il romanzo. Vol. II Le forme, Torino, Einaudi, 2002, pp. 67-73; trad. ingl. Aethiopics, in F. Moretti (ed.), The Novel. Vol II Forms and Themes, Princeton – Oxford, Princeton University Press, 2006, pp. 131-137.
53) Doppi, automi, mostri. Il Golem dal romanzo allo schermo, in M. T. Chialant (a cura di), Incontrare i mostri. Variazioni sul tema nella letteratura inglese e angloamericana, Napoli, ESI, 2002, pp. 157-170.
54) L’incipit negato di «Petrolio»: modelli e rifrazioni, in G. Savoca (a cura di), Contributi per Pasolini, Firenze, Olschki, 2002, pp. 39-53.
55) Wilcock saggista: il monologo interiore, in R. Deidier, Segnali sul nulla. Studi e testimonianze per Juan Rodolfo Wilcock, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2002, pp. 105-112.
56) Su Properzio nella cultura moderna, in Properzio alle soglie del 2000. Un bilancio di fine secolo, Assisi, Centro di studi su Properzio, 2002, pp. 335-348.
57) Tra la letteratura e l’inconscio una «liaison dangereuse», in F. Borrelli (a cura di), Pensare l’inconscio, Roma, manifestolibri, 2001, pp. 161-166.
58) Lo specchio, lo schermo, il doppio, in Arcipelago malinconia, a cura di B.M Frambotta, Roma, Donzelli, 2001, pp. 273-282.
59) Apollonius as Inventor of the Interior Monologue, in T. Papanghelis - A.Rengakos (eds.), A Companion to Apollonius Rhodius, Leiden, Brill, 2001, pp. 127-146.
60) “The damned egotistical self”. Virginia Woolf e il flusso di coscienza, in V.Villa (a cura di), Ripensare Virginia Woolf. Tracce percorsi temi, Napoli, Intercontinentalia, 2001, pp. 112-126.
61) Négation du commencement, in J. Bessière (éd.), Commencements du roman, Conférences du Séminaire de Littérature comparée de l’Université de la Sourbone Nouvelle, Paris, Champion, 2001, pp. 141-158.
62) Dionisismo e sperimentazione teatrale, in A. Grilli - A. Simon (a cura di), L’officina del teatro europeo, vol. I Performance e teatro di parola, Pisa, PLUS, 2001, pp. 465-473.
63) Il dionisismo nella cultura contemporanea: su alcune riscritture delle Baccanti, in E. Amato - A. Capo - D. Viscido (a cura di), «Weimar, le letterature classiche e l’Europa del 2000», Salerno, Helios, 2000, pp. 247-257.
64) «Sorella amata, Elettra tradita». Visconti e il mito degli Atridi, in V. Pravadelli (a cura di), Visconti a Volterra. La genesi di «Vaghe stelle dell’Orsa…», Torino, Lindau, 2000, pp. 69-82.
65) Medea sulla scena barocca, in S. Carandini (a cura di), Teatri barocchi, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 125-148.
66) Il tematismo nella critica letteraria poststrutturalista, in C. Resta (a cura di), Percorsi dell’ermeneutica, Messina, Sicania, 1998, pp. 153-179.
67) C. Bertoni – M. Fusillo, Heliodorus Parthenopaeus. The Aethiopika in baroque Naples, In R. Hunter (a cura di), Studies in Heliodorus, Cambridge. Cambridge Philological Society, 1998, pp. 157-181
68) How Novels End. Some Patterns of Closure in Ancient Narrative, in D. Roberts - F. Dunn - D. Fowler (eds), Classical Closure. Reading the End in Greek and Latin Literature, Princeton, Princeton University Press, 1997, pp. 209-227.
69) Il romanzo antico come paraletteratura ? Il topos del racconto di ricapitolazione in O. Pecere – A. Stramaglia (a cura di), La letteratura di consumo nel mondo greco-latino, Cassino,Università degli studi di Cassino, 1996, pp. 49-67.
70) Commentare, in M. Lavagetto (a cura di), Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, Bari, Laterza, 1996 (4° edizione 2004), pp. 31-56.
71) Modern Critical Theories and the Ancient Novel, in G. Schmeling (ed.), The Novel in the Ancient World, Leiden-New York-Köln, Brill, 1996 (2° ed. 1999), pp. 277-305.
72) "Niente è più possibile, ormai..." Medea secondo Pier Paolo Pasolini, in U. Todini (a cura di), I doni della ragione. Pasolini e il mondo antico Napoli, ESI, 1995, pp. 95-116.
73) Pier Paolo Pasolini, Luca Ronconi und die griechische Tragödie. Eine Neuinszenierung von Pilade, in A. Bierl - P. von Möllendorff (hrsg), Orchestra. Drama Mythos Bühne, Stuttgart-Leipzig, Teubner, 1994, pp. 239-247.
74) Letteratura di consumo e romanzesca, in G. Cambiano - L. Canfora - D. Lanza (a cura di), Lo spazio letterario della Grecia antica, Vol. 1 tomo 3, Roma, Salerno, 1994, pp. 233-273.
75) Apollonio Rodio in G. Cambiano - L. Canfora - D. Lanza (a cura di), Lo spazio letterario della Grecia antica, vol. 1 tomo 2, Roma, Salerno, 1992, pp. 107-143.
76) La citazione menippea: sondaggi su Luciano, in A. De Vivo – L. Spina., Come dice il poeta...Percorsi di parole poetiche greche e latine, Napoli, Loffredo, 1992, pp.21-42.
77) Freud narratore: "Gradiva", in G. Ferroni (a cura di), Modi del raccontare, Palermo, Sellerio, 1987, pp. 103-116.
78) Mito ed etnografia negli excursus di Apollonio Rodio, in Filologia e critica letteraria della grecità, Pisa, Giardini, 1983, pp.85-109.
79) GLAUKH DUSPEMFELOS: Una designazione del mare in Esiodo, Theog. 440, in Studi di letteratura greca, Pisa, Giardini, 1981, pp.9-23.

C) ARTICOLI IN RIVISTE / ARTICLES IN JOURNALS

1) Sublime isterico, estremismo tragico, posthuman, massimalismo. Sul alcune declinazioni contemporanee, in Focus: il sublime e le arti, «CoSMo. Comparative Studies on Modernism», n° 8 (Spring) 2016, pp. 95-104.
2) Estetica del pastiche e intermedialità: “Povera Piccina”, in E. Abignente, F. Cattani, F. de Cristofaro, U. Olivieri (eds), Chi ride ultimo- Parodia, satira umorismi, «Between» VI 2, 2016.
3) Oltre la norma. Un dittico sulla compulsività, «Segnocinema» XXXVII, 203, 2017, pp. 11-14.
4) Sulla smarginatura. Tre punti-chiave su Elena Ferrante, «Allegoria» 73, XXVII, 2016, pp. 148-153.
5) Massimo Fusillo, Mirko Lino, Filmare Eschilo. Su Herzog e su altre decostruzioni dell’Orestea, «Fata Morgana» 29, X, 2016, pp. 223-232.
6) Senso di Luchino Visconti, «Fata Morgana» 30, X, 2016, pp. 79-86.
7) Hybrid Transitions. Comparative Literature and Visual Culture, «Revue de Littérature Comparée» 343, 2013, pp. 413-422. Trad. it. in Figure oscillanti, "Leussein" IX, 2016, 17-28.
8) Matteo Colombi - Massimo Fusillo, Artaud, Barney, and the Total Work of Art form Avant-Garde to the Post-Human, in M. Grishakova – L. Boldrini – M- Reynolds (edd), New Work in Comparative Literature «Comparative Literature and Culture» 15, 2013 (CLCWeb)
9) Su “Dimenticare Pasolini” di Pierpaolo Antonello, “Between” Vol 3, N° 6 (2013): Insegnamenti. Per gli ottant'anni di Remo Ceserani
10) L’esthétique de la littérature entre performativité et visualité, in É. Lecler - S. Raguenet (dir.), Littérature comparée et Esthétique(s). Actes du Congrès de la Société Française de Littérature Générale et Comparée (Aix-en-Provence 2009), «Malice» 3, 2012.
11) Sdoppiamento e seduzione. Baccanti – Sleuth, «Engramma» 90, maggio-giugno 2011.
12) Self-Reflexivity in Ancient Novel, in Philosophie du roman, «Revue Internationale de Philosophie», 63,2009, pp. 165-176
13) Continuità e catastrofi. Sulla storia culturale dei miti, «Studi culturali» 5, 2008, pp. 126-132 (Interloqui: Dionisismo nel Novecento. Un dialogo sulle prospettive della ricerca transculturale tra Federico Condello e Massimo Fusillo, a cura di G. Benvenuti).
14) M. Fusillo – G. Iacoli, Camp e nuove situazioni picaresche. Esposizione, mobilità e travestimenti dell’intellettuale, in F. Cleto (a cura di), PopCamp, «Riga» 27, 2008, pp. 563-582.
15) Il limite, l’animalità, il dionisiaco: sull’”Imbalsamatore” di Matteo Garrone, in «Fata Morgana», 2, 2008, n° 5 Limite, pp. 159-164.
16) Cinismo antico e moderno: Potere e sessualità in “Petrolio”, «Studi pasoliniani» 1, 2007, pp. 69-78.
17) Comparare la letteratura con le altre arti oggi: per una visione “impura”, Introduzione a M Fusillo - M. Polacco (a cura di), La letteratura e le altre arti, “Contemporanea” 3,2005, pp. 9-10.
18) Don Giovanni a Ravenna, «Teatro e storia» 20, 2006, pp. 325-326.
19) L’ereditiera. Lettera, «Teatro e storia» 19, 2005, pp. 381-382.
20) La vendetta di Medea (in margine a due libri recenti), «Dioniso» 2,2003, pp. 112-117.
21) «Underworld»: l’epica dei rifiuti, in «Gomorra» 4, 2002, pp. 88-91.
22) Frammenti, tracce, evocazioni…(su Mario Martone e il teatro greco) «Dioniso» n.s. vol. 1, 2002.
23) Dionisismo e sperimentazione teatrale / Dionysism in Contemporary Culture, in F. Stella (a cura di), Il paesaggio di Enea. I classici greci e latini nella poesia contemporanea, «Semicerchio» 26-27, 2002, pp. 5-13.
24) “I sette contro Tebe” dalla scena allo schermo (su “Teatro di guerra” di Mario Martone), «KLEOS» 7, 2002, pp. 11-14.
25) La ripresa moderna dei classici antichi. Per un dialogo fra antichistica e cultura contemporanea, «Quaderni del ramo d’oro» 4, 2001, pp. 243-252.
26) Il «Satyricon» di Bruno Maderna: un’opera «poliglotta», in «KLEOS» 2, 1997, pp. 231-234.
27) «L'immensità del mondo contadino»: Pasolini e la civiltà rurale, «La Questione Agraria» 61, 1996, pp. 183-193.
28) Il doppio, il demonio, il denaro, in Il prezzo del reale. Denaro e romanzo, «Inchiesta letteratura» 26, 1996, pp. 35-39.
29) Ripensando la critica tematica: l'identità sdoppiata, «Compar(a)ison» 1, 1996, pp. 232-261.
30) Die geraubte Identität: Das Doppelgängerthema im antiken Drama, «Würzburger Jahrbücher für die Altertumwissenschaft», 2, 1996, pp. 199-217.
31) Dramma antico e scena moderna, «Atene e Roma» 40,1995, pp. 30-37.
32) Lo scaffale degli antichi, in I classici nella cultura e nell’editoria italiana contemporanea, «Inchiesta letteratura» 25, 1995, pp. 47-51.
33) «Credo nelle chiacchiere dei barbari». Il tema della barbarie in Elsa Morante e in Pier Paolo Pasolini, in «Studi novecenteschi», 47-48, 1994, pp. 97-129.
34) El sueño de Medea, in «Revista de Occidente», 158-159, 1994, pp. 92-102.
35) Oedipus rex sulla scena, in «KLEOS», 1, 1994, pp. 41-45.
36) Was ist eine romanhafte Tragödie ? Überlegungen zu Euripides’ Experimentalismus, in «Poetica», 24, 1992, pp. 270-299.
37) Lo spazio di Filottete. Per una poetica della scena sofoclea, «Studi italiani di filologia classica», 83, 1990, pp.19-59.
38) Le conflit des émotions: un topos du roman grec érotique, «Museum Helveticum» 4, 1990; trad. ingl. in S.Swain (ed.), Oxford Readings in The Greek Novel, Oxford, Oxford University Press, 1999, cap. 3 pp. 60-82.
39) Il testo nel testo: le citazioni nel romanzo greco, «Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici» 24, 1990, pp. 27-48.
40) Le miroir de la lune: l'"Histoire vraie” de Lucien de la satire á l'utopie, «Poétique» 73, 1988, pp.109-135; trad. ingl. in S.Swain (ed.), Oxford Readings in The Greek Novel, , Oxford, Oxford University Press, 1999, cap.13 pp. 351-381.
41) Textual Patterns and Narrative Situations in the Greek Novel, «Groningen Colloquia on the Novel» 1, 1988, pp. 17-31.
42) 'Mythos' aristotelico e 'récit' narratologico, «Strumenti critici» 52,1986, pp.381-392.
43) L' "Alessandra" di Licofrone: racconto epico e discorso 'drammatico', «Annali della Scuola Normale di Pisa, Classe di Lettere e filosofia», 14, 1984, pp.495-525.
44) Descrizione e racconto: sulla 'retorica dell'oggetto' in Apollonio Rodio, «Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici» 10-11, 1983, pp.67-103.


D) CURATELE / EDITED BOOKS

1) S. Ercolino – M. Fusillo – M. Lino – L. Zenobi (eds.), Imaginary Films in Literature, Amsterdam, Rodopi, 2016.
2) P. Boitani – M. Fusillo (a cura di), Letteratura europea, 5 volumi (1 Aree, tempi, movimenti, 2 Generi letterari 3 Grandi temi 4 Capolavori 5 Letteratura, arti, scienze), Torino, UTET, 2014.
3) C. Bertoni – M. Fusillo – G. Simonetti (a cura di), Nell’occhio di chi guarda. Scrittori e registi di fronte all’immagine, Roma, Donzelli, 2014.
4) M. Fusillo – M. Guglielmi – L. Hutcheon, L’adattamento: le trasformazioni delle storie nei passaggi di codice, «Between» 2, N° 4 (2012).
5) Philosophie du roman, «Revue Internationale de Philosophie», 63,2009
6) P. Bria – M. Fusillo, Edipo e Medea. Musica, mito, psicanalisi, Atti del Convegno 2007, Taormina, Giuseppe Sinopoli Festival, 2008.
7) M. Fusillo – M. Polacco, La letteratura e le altre arti, «Contemporanea» 3,2005.

E) TRADUZIONI, COMMENTI, EDIZIONI / TRANSLATIONS, COMMENTARIES, EDITIONS

1) 1) Aristotele, Poetica, a cura di Massimo Fusillo, collana Leggere i classici della filosofia, Firenze, La Nuova Italia, 2001.
2) 2) Euripide, Elena, Introduzione e traduzione di Massimo Fusillo, Milano, Rizzoli, 1997.
3) 3) Licofrone, Alessandra, Milano, Guerini e Associati, 1991; introduzione di André Hurst, traduzione di Guido Paduano; commento a cura di Massimo Fusillo.
4) 4) Antonio Diogene, Le incredibili avventure al di là di Tule, a cura di Massimo Fusillo, Palermo, Sellerio, 1990 (Introduzione; Antonio Diogene oltre i confini del fantastico).
5) 5) Ps.Omero, La battaglia delle rane e dei topi (Batrachomyomachia), a cura di Massimo Fusillo, Milano, Guerini e associati, 1988 (Introduzione: Un paradossale pasticcio).
6) 6) Apollonio Rodio, Le Argonautiche, traduzione di Guido Paduano, introduzione e commento di Guido Paduano e Massimo Fusillo, Milano, Rizzoli, 1986 (3° ed. 1999).

F) VOCI DI ENCICLOPEDIA E DI LESSICI / DICTIONARY AND ENCYCLOPEDIA ENTRIES

1) Intermedialità, Enciclopedia Treccani, Nona Appendice, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2015, pp. 703-706.
2) Romanzo, Enciclopedia Treccani, XXI Secolo, Settima Appendice, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2007.
3) Comparatistica, Enciclopedia Treccani, XXI Secolo, Settima Appendice, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2006.
4) Doppio, sosia; Labirinto; Metamorfosi; Narcisismo; Omoerotismo; Specchio, in R. Ceserani – M. Domenichelli – P. Fasano, Dizionario dei temi letterari, Torino, UTET, 2007.
5) Mina; Visconti, Luchino, Rome, in D.A. Gerstner, Routledge International Encyclopedia of Queer Culture, London-New York, Routledge, 2006.
6) Italien. 1800 bis Gegenwart, in «Der Neue Pauly. Rezeptions- und Wissenschaftsgeschichte», Band 14, Stuttgart, Metzler, 2000, pp. 702-710.
7) Letteratura e tradizione classica, in «Enciclopedia Italiana. Appendice 2000», Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2001, pp. 69-75.
8) Achilles Tatios, Antonios Diogenes, Chariton, Heliodorus, Lollianos, Longos Sophistes, Ninos-Roman, Xenophon von Ephesos, Roman I Griechisch, in «Der neue Pauly», Stuttgart, Metzler, 1996-2004.
9) Narrative, narration, in S. Hornblower – A. Spawforth (eds), «The Oxford Classical Dictionary», 3° ed., , Oxford - New York, Oxford University Press, 1996, p. 1027.


G) RECENSIONI / BOOK REVIEWS

1) Recensione a César Dominguez, Haun Saussy, Dario Villanueva, Introducing Comparative Literature. New Trends and Applications, in «Recherche Littéraire / Literary Research» 32, Summer 2016, p. 58-59.
2) Recensione a Maurizia Boscagli, Stuff Theory. Everyday Objects, Radical Materialism, in «Recherche Littéraire / Literary Research» 31, Summer 2015, p. 80-82
3) Recensione a Stefano Manferlotti (ed.) “La malattia come metafora nelle letterature dell’occidente”, Chi ride ultimo. Parodia satira umorismi, Eds. E. Abignente, F. Cattani, F. de Cristofaro, G. Maffei, U. M. Olivieri, Between, VI.12 (2016), http://www.betweenjournal.it
4) Recensione a P. Bono – B. Sarrasini (a cura di), Epiche. Altre imprese, altre narrazioni, «Between» Vol IV.8 (2014): Tecnologia, immaginazione, forme del narrare
5) Recensione a P. von Moellendorff, Auf der Suche nach der verlogenen Wahrheit. Lukians Wahre Geschichten, in «Gnomon» 75, 2003, pp. 63-65.
6) Recensione a J. Kirkby, Secret of the Muses Retold. Classical Influence on Italian Authors of the Twentieth Century, in «Mouseion» 46, 2002, pp. 115-120.
7) Romanzo e romanzieri greci, «Giornale italiano di filologia» 49, 1997, pp. 273-276.
8) Recensione a A. Billault, La création romanesque dans la littérature grecque à l’époque impériale, Paris, PUF, 1991, in «Gnomon» 65, 1993, pp. 585-588.
9) Recensione a J. De Romilly, La modernité d'Euripide, Paris, PUF, 1986, in «Gnomon» 64, 1992.

H) INTERVISTE
1) Exit Strategy. Videointervista a Walter Siti, «Between» Vol 4, N° 8 (2014): Tecnologia, immaginazione, forme del narrare
2) Cinema e altre scritture. Intervista a Mario Martone, in M. Fusillo – M. Guglielmi – L. Hutcheon, L’adattamento: le trasformazioni delle storie nei passaggi di codice, «Between» 2, N° 4 (2012)
3) Massimo Fusillo e Federico Tiezzi, Dialogo sui classici a teatro, «I Quaderni del Ramo d’oro on-line», 4, 2011.



Qualificazione scientifica del coordinatore

1. avere diretto per almeno un triennio comitati editoriali o di redazione di riviste scientifiche di classe A (per i settori non bibliometrici) o presenti nelle banche dati WoS e Scopus (per i settori bibliometrici) SI  descrizione: (max (1.000 caratteri)
Between, 2011- (attività ancora in corso).
 
2. avere svolto il coordinamento centrale di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi NO   
3. avere partecipato per almeno un triennio al Collegio dei docenti di un Dottorato di ricerca SI  descrizione: (max (1.000 caratteri)
2000-2002 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Generi letterari, L'Aquila; 2002-2015 Membro e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Generi letterari, L'Aquila; 2013-2019 Membro del collegio dei docenti, e Coordinatore della Sezione aquilana, del Dottorato di Ricerca in Studi letterari e culturali, poi Lingue e Culture moderne.
 



Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Ruolo Qualifica Settore concorsuale Area CUN-VQR SSD In presenza di curricula, indicare l'afferenza Stato conferma adesione
1. BERTONI   Federico   BOLOGNA  Filologia Classica e Italianistica  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  10/F4   10   L-FIL-LET/14   Studi letterari...  ha aderito 
2. CECCARELLI   Lucio   L'AQUILA  Scienze umane  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  10/D3   10   L-FIL-LET/04   Studi letterari...  ha aderito 
3. CONSOLINO   Franca Ela   L'AQUILA  Scienze umane  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  10/D3   10   L-FIL-LET/04   Studi letterari...  ha aderito 
4. FUSILLO   Massimo   L'AQUILA  Scienze umane  Coordinatore  Professore Ordinario  10/F4   10   L-FIL-LET/14   Arti, performance, m...  ha aderito 
5. RONCHI   Rocco   L'AQUILA  Scienze umane  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  11/C1   11a   M-FIL/01   Arti, performance, m...  ha aderito 
6. SBARDELLA   Livio   L'AQUILA  Scienze umane  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario (L. 240/10)  10/D2   10   L-FIL-LET/02   Studi letterari...  ha aderito 
7. FLORES REQUEJO   Maria Josefa   L'AQUILA  Scienze umane  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato confermato  10/I1   10   L-LIN/07   Studi letterari...  ha aderito 
8. GUARRACINO   Serena   L'AQUILA  Scienze umane  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  10/L1   10   L-LIN/10   Arti, performance, m...  ha aderito 
9. MEROLA   Valeria   L'AQUILA  Scienze umane  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  10/F1   10   L-FIL-LET/10   Studi letterari...  ha aderito 
10. MERLI   Elena   MILANO  Studi letterari, filologici e linguistici  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  10/D3   10   L-FIL-LET/04   Studi letterari...  ha aderito 
11. PASQUALETTI   Cristiana   L'AQUILA  Scienze umane  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  10/B1   10   L-ART/01   Arti, performance, m...  ha aderito 
12. SIMONETTI   Gianluigi   L'AQUILA  Scienze umane  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  10/F2   10   L-FIL-LET/11   Studi letterari...  ha aderito 
13. ZENOBI   Luca   L'AQUILA  Scienze umane  Componente del gruppo dei 16  Professore Associato (L. 240/10)  10/M1   10   L-LIN/13   Arti, performance, m...  ha aderito 
14. LULLI   Laura   L'AQUILA  Scienze umane  Componente del gruppo dei 16  Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10)  10/D2   10   L-FIL-LET/02   Studi letterari...  ha aderito 
15. SISANI   Simone   L'AQUILA  Scienze umane  Componente del gruppo dei 16  Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10)  10/D1   10   L-ANT/03   Studi letterari...  ha aderito 
16. ALBERTAZZI   Silvia   BOLOGNA  Lingue, Letterature e Culture moderne  Componente del gruppo dei 16  Professore Ordinario  10/L1   10   L-LIN/10   Studi letterari...  ha aderito 
17. MENEGHELLI   Donata   BOLOGNA  Filologia Classica e Italianistica  Altro Componente  Professore Associato confermato  10/F4   10   L-FIL-LET/14   Arti, performance, m...  ha aderito 


Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

n. Cognome Nome Ruolo Tipo di ente: Ateneo/Ente di appartenenza Paese Dipartimento/ Struttura Qualifica Codice fiscale SSD Attribuito Area CUN-VQR attribuita In presenza di curricula, indicare l'afferenza N. di Pubblicazioni (*)


(*) numero di prodotti scientifici pubblicati dotati di ISBN/ISMN/ISSN o indicizzati su WoS o Scopus negli ultimi cinque anni


Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1

n. Denominazione Paese Tipologia di collaborazione
1. NORTHWESTERN UNIVERSITY - CHICAGO  Stati Uniti d'America  (max 500 caratteri)
Scambi attraverso il Programma Fulbright
 
2. UNIVERSITÀ DI LISBONA  Portogallo  (max 500 caratteri)
Scambi di docenti e corsi per il dottorato
 
3. UNIVERSITÀ DI BUENOS AIRES  Argentina  (max 500 caratteri)
Pubblicazioni e ricerche sulla figura di Pier Paolo Pasolini
 
4. UNIVERSITÀ DEL SAARLAND  Germania  (max 500 caratteri)
Ricerche in ambito di filologia germanica e comparatistica e scambio docenti Erasmus
 
5. FREIE UNIVERSITAT - BERLINO  Germania  (max 500 caratteri)
Cotutele di dottorati e progetti di ricerca con docenti
 


Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni



Note


3. Eventuali curricula

Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato



Denominazione Curriculum 1: Studi letterari

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
L-ANT/03  10/D - SCIENZE DELL'ANTICHITÀ  10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche    %  14,00 
L-FIL-LET/02  10/D - SCIENZE DELL'ANTICHITÀ  10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche    %  16,00 
L-FIL-LET/04  10/D - SCIENZE DELL'ANTICHITÀ  10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche    %  16,00 
L-FIL-LET/10  10/F - ITALIANISTICA E LETTERATURE COMPARATE  10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche    %  17,00 
L-FIL-LET/11  10/F - ITALIANISTICA E LETTERATURE COMPARATE  10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche    %  17,00 
L-FIL-LET/15  10/M - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE E SLAVE  10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche    %  8,00 
L-LIN/07  10/I - ISPANISTICA  10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche    %  12,00 
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Denominazione Curriculum 2: Arti, performance, media

Settore scientifico-disciplinare Settore concorsuale Aree CUN-VQR interessate Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
L-ART/01  10/B - STORIA DELL'ARTE  10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche    %  20,00 
L-ART/03  10/B - STORIA DELL'ARTE  10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche    %  6,00 
L-ART/05  10/C - MUSICA, TEATRO,CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI  10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche    %  6,00 
L-ART/06  10/C - MUSICA, TEATRO,CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI  10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche    %  6,00 
L-FIL-LET/14  10/F - ITALIANISTICA E LETTERATURE COMPARATE  10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche    %  25,00 
L-LIN/10  10/L - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA  10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche    %  14,00 
L-LIN/11  10/L - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA  10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche    %  4,00 
L-LIN/13  10/M - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE E SLAVE  10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche    %  10,00 
M-FIL/01  11/C - FILOSOFIA  11a - Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche    %  9,00 
Curriculum in collaborazione con:   Nessuna Collaborazione
 
TOTALE        100 



Note


4. Struttura formativa

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Tot CFU: 6  n.ro insegnamenti: 1  di cui è prevista verifica finale: 0 
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale SI  n.ro: 3  di cui è prevista verifica finale: 0 
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO     
Cicli seminariali SI 
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI    Periodo medio previsto (in mesi per studente): 4 
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte) SI    Periodo medio previsto (in mesi per studente): 4 
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte) SI    Periodo medio previsto (in mesi per studente): 4 


Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)

Tipologia  Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Linguistica Agli studenti è richiesta la conoscenza di almeno due lingue straniere o una lingua antica e una straniera moderna. La verifica delle competenze linguistiche è parte integrante dell’esame di ammissione. Nell’ambito dell’attività didattica, il perfezionamento delle lingue straniere verrà attuato sfruttando le strutture del Centro linguistico di Ateneo, attraverso corsi (livello B2 e C1) in comune con gli altri dottorati di Ateneo. Gli studenti possono svolgere la tesi in lingua straniera. 
Informatica Le competenze informatiche verranno acquisite tramite lezioni sugli strumenti informatici organizzate in collaborazione con gli altri dottorati di Ateneo; in particolare verrà insegnato a costruire e gestire siti web, organizzare video conferenze, utilizzare le banche dati e le risorse informatiche di cui dispone l’Ateneo. Nel centro informatico del dipartimento DSU, personale specializzato è disponibile a offrire tutorial ai dottorandi sulla gestione dei siti web. 
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento Verranno fatte lezioni sulla gestione, valutazione e qualità della ricerca, sulla bioetica e sul project management, in collaborazione con gli altri dottorati di Ateneo. I dottorandi affiancano i tutor nella costruzione della ricerca, apprendendo a formulare rationale, milestones, budget e, dopo, a gestire le fasi di attuazione, ristrutturazione, kick off, sviluppo, rendicontazione. Sono inseriti nelle azioni dell'Area della Ricerca di informazione/formazione sui bandi, in particolare europei. 
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Verranno tenute lezioni sulla proprietà intellettuale e sul trasferimento tecnologico, in collaborazione con gli altri dottorati di Ateneo. Il dottorato si impegna a valorizzare e condividere i risultati delle ricerche con una più ampia comunità scientifica. I dottorandi vengono sollecitati a partecipare a convegni, inclusi gli incontri delle associazioni disciplinari, per esporre i risultati delle loro ricerche. 


Note


5. Posti, borse e budget per la ricerca

Posti, borse e budget per la ricerca

Descrizione Ciclo 35° Anagrafe dottorandi (34°) Ciclo 34° (Tabella POSTI)
A - Posti banditi
(messi a concorso)
 
1. Posti banditi con borsa   N. 6  0   
2. Posti coperti da assegni di ricerca     0   
3. Posti coperti da contratti di apprendistato     0   
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3)   N. 6  N. 0  0 ()  
4. Eventuali posti senza borsa     0   
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere     0   
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri     0   
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale     0   
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio)     0   
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere     0   
TOTALE = A + B + C + D + E + F   N. 6  N. 0  0 ()  
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F   N. 6  N. 0  0 ()  
Importo della borsa
(importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro: 15.343,28     
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero
(a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(min 10% importo borsa): 10,00     
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero
(in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(MAX 50% importo borsa): 50,00     
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero
(importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)



Nota: il budget complessivamente a disposizione del corso per soggiorni all’estero è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione della borsa, il numero di mesi all’estero, il numero di anni del corso e il numero di studenti con borsa.
 
Euro: 15.336,00     
 

Attenzione: i dati di questa sezione relativi agli iscritti al ciclo precedente vengono aggiornati utilizzando le informazioni inserite nella piattaforma ANS/PL fino al giorno della chiusura della scheda anagrafe .

Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)

FONTE  Importo (facoltativo) Descrizione Tipologia
(max 200 caratteri)
Fondi Ministeriali   N. 5 borse di studio sono finanziate in parte con fondi ministeriali 
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente    
Fondi di ateneo   N. 5 borse di studio sono finanziate in parte con fondi di Ateneo.
N. 1 borsa di studio è finanziata dal Dipartimento di Scienze umane utilizzando i fondi del dipartimento di eccellenza
 
Finanziamenti esterni    
Altro    


Note


6. Strutture operative e scientifiche

Strutture operative e scientifiche

Tipologia Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)
Attrezzature e/o Laboratori   Aule di Musica e Multimediale
Laboratori di archeologia, di cartografia, di documenti librari
Polo Museale
Biblioteca del DSU
 
Patrimonio librario   consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso   129.182, di cui una larga parte a copertura delle tematiche del corso 
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)   1424, di cui larga parte a copertura delle tematiche del corso 
E-resources   Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)   231, di cui 65 strettamente pertinenti alle tematiche del corso
196.748 riviste elettroniche, in larga parte attinenti alle tematiche del corso
 
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti    
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico   Aula informatica 
Altro   Research Committee on Literature, Arts, Media (CLAM) dell’International Association of Comparative Literature (ICLA), Chair Massimo Fusillo; Centro Interuniversitario di Ricerca Queer (CIRQUE) 


Note


7. Requisiti e modalità di ammissione

Requisiti richiesti per l'ammissione

Tutte le lauree magistrali: SI, Tutte 
se non tutte, indicare quali:  
Altri requisiti per studenti stranieri:  
Eventuali note  


Modalità di ammissione

Modalità di ammissione
Titoli
Prova scritta
Prova orale
Lingua
Progetto di ricerca
 
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione
è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
NO 
se SI specificare:  


Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato NO
 
 
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa SI
 
Ore previste: 30 


Note




Dottorato innovativo a caratterizzazione internazionale

• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri   NO
 
 
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie Sklodowska Curie Actions, ERC)   NO   
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri   NO   
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università/Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi   NO
 
 
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero ***   ND   


Dottorato innovativo a caratterizzazione intersettoriale

• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca   NO
 
 
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo   NO
 
 
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa “”   NO
 
 
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione   NO
 
 


Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare

• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU )   ND   
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità   NO
 
 
• Dottorati inerenti alle tematiche dei
, relativamente alle sue metodologie o applicazioni
 
NO
 
 
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri      
presenza nel Collegio di Dottorato di docenti afferenti ad almeno due aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 20% nel Collegio stesso   NO   
presenza di un tema centrale che aggreghi coerentemente discipline e metodologie diverse, anche con riferimento alle aree ERC   SI  Motivazione:
Il dottorato copre interessi di ricerca che gravitano sulle aree ERC SH4, 5 e 6
 


Chiusura proposta e trasmissione: 21/06/2019


.