Il corso è: | Nuova istituzione | |
---|---|---|
Denominazione del corso a.a. 2019/2020 | LETTERATURE, ARTI, MEDIA: LA TRANSCODIFICAZIONE | |
Ciclo | 35 | |
Data presunta di inizio del corso | 01/11/2019 | |
Durata prevista | 3 ANNI | |
Dipartimento/Struttura scientifica proponente | Scienze umane | |
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale (art. 11 del regolamento): |
NO [dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"] |
|
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri (art. 10 del regolamento): |
NO [dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"] |
|
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: | NO |
se altra tipologia:
- |
se SI, Descrizione tipo bando | ||
se SI, Esito valutazione | ||
Il corso fa parte di una Scuola? | NO | |
Presenza di eventuali curricula? | SI | |
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata | http://scienzeumane.univaq.it |
n. | Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) | Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso | Settori concorsuali interessati | Macrosettore concorsuale interessato | Aree CUN-VQR interessate |
---|---|---|---|---|---|
1. | L-ART/01 | % 6,00 | STORIA DELL'ARTE | 10/B - STORIA DELL'ARTE |
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche |
2. | L-ART/03 | % 4,00 | STORIA DELL'ARTE | 10/B - STORIA DELL'ARTE |
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche |
3. | L-ART/05 | % 4,00 | TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI | 10/C - MUSICA, TEATRO,CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI |
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche |
4. | L-ART/06 | % 4,00 | TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI | 10/C - MUSICA, TEATRO,CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI |
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche |
5. | L-ANT/03 | % 6,00 | STORIA ANTICA | 10/D - SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche |
6. | L-FIL-LET/02 | % 8,00 | LINGUA E LETTERATURA GRECA | 10/D - SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche |
7. | L-FIL-LET/04 | % 8,00 | LINGUA E LETTERATURA LATINA | 10/D - SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche |
8. | L-FIL-LET/10 | % 9,00 | LETTERATURA ITALIANA | 10/F - ITALIANISTICA E LETTERATURE COMPARATE |
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche |
9. | L-FIL-LET/11 | % 9,00 | LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | 10/F - ITALIANISTICA E LETTERATURE COMPARATE |
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche |
10. | L-FIL-LET/14 | % 13,00 | CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | 10/F - ITALIANISTICA E LETTERATURE COMPARATE |
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche |
11. | L-FIL-LET/15 | % 4,00 | LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE | 10/M - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE E SLAVE |
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche |
12. | L-LIN/07 | % 5,00 | LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE | 10/I - ISPANISTICA |
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche |
13. | L-LIN/10 | % 7,00 | LINGUE, LETTERATURE E CULTURE INGLESE E ANGLO-AMERICANA | 10/L - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA |
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche |
14. | L-LIN/11 | % 4,00 | LINGUE, LETTERATURE E CULTURE INGLESE E ANGLO-AMERICANA | 10/L - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA |
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche |
15. | L-LIN/13 | % 5,00 | LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE | 10/M - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE E SLAVE |
10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche |
16. | M-FIL/01 | % 4,00 | FILOSOFIA TEORETICA | 11/C - FILOSOFIA |
11a - Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche |
TOTALE | % 100,00 |
Ateneo Proponente: | Università degli Studi dell'AQUILA |
---|---|
N° di borse finanziate | 6 |
Sede Didattica | L'Aquila |
1) Singola Università |
Cognome | Nome | Ateneo Proponente: | Dipartimento/ Struttura | Qualifica | Settore concorsuale | Area CUN-VQR |
---|---|---|---|---|---|---|
FUSILLO | Massimo | L'AQUILA | Scienze umane | Professore Ordinario | 10/F4 | 10 |
1. avere diretto per almeno un triennio comitati editoriali o di redazione di riviste scientifiche di classe A (per i settori non bibliometrici) o presenti nelle banche dati WoS e Scopus (per i settori bibliometrici) | SI |
descrizione: (max (1.000 caratteri) Between, 2011- (attività ancora in corso). |
---|---|---|
2. avere svolto il coordinamento centrale di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi | NO | |
3. avere partecipato per almeno un triennio al Collegio dei docenti di un Dottorato di ricerca | SI |
descrizione: (max (1.000 caratteri) 2000-2002 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Generi letterari, L'Aquila; 2002-2015 Membro e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Generi letterari, L'Aquila; 2013-2019 Membro del collegio dei docenti, e Coordinatore della Sezione aquilana, del Dottorato di Ricerca in Studi letterari e culturali, poi Lingue e Culture moderne. |
n. | Cognome | Nome | Ateneo | Dipartimento/ Struttura | Ruolo | Qualifica | Settore concorsuale | Area CUN-VQR | SSD | In presenza di curricula, indicare l'afferenza | Stato conferma adesione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | BERTONI | Federico | BOLOGNA | Filologia Classica e Italianistica | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario | 10/F4 | 10 | L-FIL-LET/14 | Studi letterari... | ha aderito |
2. | CECCARELLI | Lucio | L'AQUILA | Scienze umane | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario | 10/D3 | 10 | L-FIL-LET/04 | Studi letterari... | ha aderito |
3. | CONSOLINO | Franca Ela | L'AQUILA | Scienze umane | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario | 10/D3 | 10 | L-FIL-LET/04 | Studi letterari... | ha aderito |
4. | FUSILLO | Massimo | L'AQUILA | Scienze umane | Coordinatore | Professore Ordinario | 10/F4 | 10 | L-FIL-LET/14 | Arti, performance, m... | ha aderito |
5. | RONCHI | Rocco | L'AQUILA | Scienze umane | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario | 11/C1 | 11a | M-FIL/01 | Arti, performance, m... | ha aderito |
6. | SBARDELLA | Livio | L'AQUILA | Scienze umane | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario (L. 240/10) | 10/D2 | 10 | L-FIL-LET/02 | Studi letterari... | ha aderito |
7. | FLORES REQUEJO | Maria Josefa | L'AQUILA | Scienze umane | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato confermato | 10/I1 | 10 | L-LIN/07 | Studi letterari... | ha aderito |
8. | GUARRACINO | Serena | L'AQUILA | Scienze umane | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 10/L1 | 10 | L-LIN/10 | Arti, performance, m... | ha aderito |
9. | MEROLA | Valeria | L'AQUILA | Scienze umane | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 10/F1 | 10 | L-FIL-LET/10 | Studi letterari... | ha aderito |
10. | MERLI | Elena | MILANO | Studi letterari, filologici e linguistici | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 10/D3 | 10 | L-FIL-LET/04 | Studi letterari... | ha aderito |
11. | PASQUALETTI | Cristiana | L'AQUILA | Scienze umane | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 10/B1 | 10 | L-ART/01 | Arti, performance, m... | ha aderito |
12. | SIMONETTI | Gianluigi | L'AQUILA | Scienze umane | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 10/F2 | 10 | L-FIL-LET/11 | Studi letterari... | ha aderito |
13. | ZENOBI | Luca | L'AQUILA | Scienze umane | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 10/M1 | 10 | L-LIN/13 | Arti, performance, m... | ha aderito |
14. | LULLI | Laura | L'AQUILA | Scienze umane | Componente del gruppo dei 16 | Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10) | 10/D2 | 10 | L-FIL-LET/02 | Studi letterari... | ha aderito |
15. | SISANI | Simone | L'AQUILA | Scienze umane | Componente del gruppo dei 16 | Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10) | 10/D1 | 10 | L-ANT/03 | Studi letterari... | ha aderito |
16. | ALBERTAZZI | Silvia | BOLOGNA | Lingue, Letterature e Culture moderne | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario | 10/L1 | 10 | L-LIN/10 | Studi letterari... | ha aderito |
17. | MENEGHELLI | Donata | BOLOGNA | Filologia Classica e Italianistica | Altro Componente | Professore Associato confermato | 10/F4 | 10 | L-FIL-LET/14 | Arti, performance, m... | ha aderito |
n. | Cognome | Nome | Ruolo | Tipo di ente: | Ateneo/Ente di appartenenza | Paese | Dipartimento/ Struttura | Qualifica | Codice fiscale | SSD Attribuito | Area CUN-VQR attribuita | In presenza di curricula, indicare l'afferenza | N. di Pubblicazioni (*) |
---|
n. | Denominazione | Paese | Tipologia di collaborazione |
---|---|---|---|
1. | NORTHWESTERN UNIVERSITY - CHICAGO | Stati Uniti d'America |
(max 500 caratteri) Scambi attraverso il Programma Fulbright |
2. | UNIVERSITÀ DI LISBONA | Portogallo |
(max 500 caratteri) Scambi di docenti e corsi per il dottorato |
3. | UNIVERSITÀ DI BUENOS AIRES | Argentina |
(max 500 caratteri) Pubblicazioni e ricerche sulla figura di Pier Paolo Pasolini |
4. | UNIVERSITÀ DEL SAARLAND | Germania |
(max 500 caratteri) Ricerche in ambito di filologia germanica e comparatistica e scambio docenti Erasmus |
5. | FREIE UNIVERSITAT - BERLINO | Germania |
(max 500 caratteri) Cotutele di dottorati e progetti di ricerca con docenti |
Denominazione Curriculum 1: Studi letterari
Settore scientifico-disciplinare | Settore concorsuale | Aree CUN-VQR interessate | Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/03 | 10/D - SCIENZE DELL'ANTICHITÀ | 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche | % 14,00 | |
L-FIL-LET/02 | 10/D - SCIENZE DELL'ANTICHITÀ | 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche | % 16,00 | |
L-FIL-LET/04 | 10/D - SCIENZE DELL'ANTICHITÀ | 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche | % 16,00 | |
L-FIL-LET/10 | 10/F - ITALIANISTICA E LETTERATURE COMPARATE | 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche | % 17,00 | |
L-FIL-LET/11 | 10/F - ITALIANISTICA E LETTERATURE COMPARATE | 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche | % 17,00 | |
L-FIL-LET/15 | 10/M - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE E SLAVE | 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche | % 8,00 | |
L-LIN/07 | 10/I - ISPANISTICA | 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche | % 12,00 | |
Curriculum in collaborazione con: |
Nessuna Collaborazione |
|||
TOTALE | 100 |
Settore scientifico-disciplinare | Settore concorsuale | Aree CUN-VQR interessate | Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso | |
---|---|---|---|---|
L-ART/01 | 10/B - STORIA DELL'ARTE | 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche | % 20,00 | |
L-ART/03 | 10/B - STORIA DELL'ARTE | 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche | % 6,00 | |
L-ART/05 | 10/C - MUSICA, TEATRO,CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI | 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche | % 6,00 | |
L-ART/06 | 10/C - MUSICA, TEATRO,CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI | 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche | % 6,00 | |
L-FIL-LET/14 | 10/F - ITALIANISTICA E LETTERATURE COMPARATE | 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche | % 25,00 | |
L-LIN/10 | 10/L - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA | 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche | % 14,00 | |
L-LIN/11 | 10/L - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA | 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche | % 4,00 | |
L-LIN/13 | 10/M - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE E SLAVE | 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche | % 10,00 | |
M-FIL/01 | 11/C - FILOSOFIA | 11a - Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche | % 9,00 | |
Curriculum in collaborazione con: |
Nessuna Collaborazione |
|||
TOTALE | 100 |
Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo | Tot CFU: 6 | n.ro insegnamenti: 1 | di cui è prevista verifica finale: 0 |
---|---|---|---|
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale | SI | n.ro: 3 | di cui è prevista verifica finale: 0 |
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) | NO | ||
Cicli seminariali | SI | ||
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte) | SI | Periodo medio previsto (in mesi per studente): 4 | |
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte) | SI | Periodo medio previsto (in mesi per studente): 4 | |
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte) | SI | Periodo medio previsto (in mesi per studente): 4 |
Tipologia | Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) |
---|---|
Linguistica | Agli studenti è richiesta la conoscenza di almeno due lingue straniere o una lingua antica e una straniera moderna. La verifica delle competenze linguistiche è parte integrante dell’esame di ammissione. Nell’ambito dell’attività didattica, il perfezionamento delle lingue straniere verrà attuato sfruttando le strutture del Centro linguistico di Ateneo, attraverso corsi (livello B2 e C1) in comune con gli altri dottorati di Ateneo. Gli studenti possono svolgere la tesi in lingua straniera. |
Informatica | Le competenze informatiche verranno acquisite tramite lezioni sugli strumenti informatici organizzate in collaborazione con gli altri dottorati di Ateneo; in particolare verrà insegnato a costruire e gestire siti web, organizzare video conferenze, utilizzare le banche dati e le risorse informatiche di cui dispone l’Ateneo. Nel centro informatico del dipartimento DSU, personale specializzato è disponibile a offrire tutorial ai dottorandi sulla gestione dei siti web. |
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento | Verranno fatte lezioni sulla gestione, valutazione e qualità della ricerca, sulla bioetica e sul project management, in collaborazione con gli altri dottorati di Ateneo. I dottorandi affiancano i tutor nella costruzione della ricerca, apprendendo a formulare rationale, milestones, budget e, dopo, a gestire le fasi di attuazione, ristrutturazione, kick off, sviluppo, rendicontazione. Sono inseriti nelle azioni dell'Area della Ricerca di informazione/formazione sui bandi, in particolare europei. |
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale | Verranno tenute lezioni sulla proprietà intellettuale e sul trasferimento tecnologico, in collaborazione con gli altri dottorati di Ateneo. Il dottorato si impegna a valorizzare e condividere i risultati delle ricerche con una più ampia comunità scientifica. I dottorandi vengono sollecitati a partecipare a convegni, inclusi gli incontri delle associazioni disciplinari, per esporre i risultati delle loro ricerche. |
Descrizione | Ciclo 35° | Anagrafe dottorandi (34°) | Ciclo 34° (Tabella POSTI) | |
---|---|---|---|---|
A - Posti banditi (messi a concorso) |
1. Posti banditi con borsa | N. 6 | 0 | |
2. Posti coperti da assegni di ricerca | 0 | |||
3. Posti coperti da contratti di apprendistato | 0 | |||
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3) | N. 6 | N. 0 | 0 () | |
4. Eventuali posti senza borsa | 0 | |||
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere | 0 | |||
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri | 0 | |||
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale | 0 | |||
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio) | 0 | |||
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere | 0 | |||
TOTALE = A + B + C + D + E + F | N. 6 | N. 0 | 0 () | |
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F | N. 6 | N. 0 | 0 () | |
Importo della borsa (importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente) |
Euro: 15.343,28 | |||
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero (a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente) |
(min 10% importo borsa): 10,00 | |||
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero (in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente) |
(MAX 50% importo borsa): 50,00 | |||
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero (importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente) Nota: il budget complessivamente a disposizione del corso per soggiorni all’estero è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione della borsa, il numero di mesi all’estero, il numero di anni del corso e il numero di studenti con borsa. |
Euro: 15.336,00 | |||
FONTE | Importo (facoltativo) |
Descrizione Tipologia (max 200 caratteri) |
---|---|---|
Fondi Ministeriali | N. 5 borse di studio sono finanziate in parte con fondi ministeriali | |
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente | ||
Fondi di ateneo |
N. 5 borse di studio sono finanziate in parte con fondi di Ateneo. N. 1 borsa di studio è finanziata dal Dipartimento di Scienze umane utilizzando i fondi del dipartimento di eccellenza |
|
Finanziamenti esterni | ||
Altro |
Tipologia | Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) | |
---|---|---|
Attrezzature e/o Laboratori |
Aule di Musica e Multimediale Laboratori di archeologia, di cartografia, di documenti librari Polo Museale Biblioteca del DSU |
|
Patrimonio librario | consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso | 129.182, di cui una larga parte a copertura delle tematiche del corso |
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso) | 1424, di cui larga parte a copertura delle tematiche del corso | |
E-resources | Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali) |
231, di cui 65 strettamente pertinenti alle tematiche del corso 196.748 riviste elettroniche, in larga parte attinenti alle tematiche del corso |
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti | ||
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico | Aula informatica | |
Altro | Research Committee on Literature, Arts, Media (CLAM) dell’International Association of Comparative Literature (ICLA), Chair Massimo Fusillo; Centro Interuniversitario di Ricerca Queer (CIRQUE) |
Tutte le lauree magistrali: | SI, Tutte |
---|---|
se non tutte, indicare quali: | |
Altri requisiti per studenti stranieri: | |
Eventuali note |
Modalità di ammissione |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione è diversa da quella dei candidati laureati in Italia? |
NO |
se SI specificare: |
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato |
NO |
|
---|---|---|
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa |
SI |
Ore previste: 30 |
• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri |
NO |
|
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie Sklodowska Curie Actions, ERC) | NO | |
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri | NO | |
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università/Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi |
NO |
|
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero *** | ND |
• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca |
NO |
|
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo |
NO |
|
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese |
NO |
|
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa “” |
NO |
|
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione |
NO |
• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU ) | ND | |
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità |
NO |
|
• Dottorati inerenti alle tematiche dei , relativamente alle sue metodologie o applicazioni |
NO |
|
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri | ||
![]() |
NO | |
![]() |
SI |
Motivazione: Il dottorato copre interessi di ricerca che gravitano sulle aree ERC SH4, 5 e 6 |